JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, gradirei le vostre opinioni su come (e se) completare questi due mini-corredi. Due generi scattati: - natura (paesaggi - spesso boschivi - e fauna non avi) - ritratti/boudoir Più ovviamente varie ed eventuali, come viaggetti in città europee...
Per le escursioni (specie in montagna) vince la 600D per il peso suo e delle ottiche. Per come la vedo mancherebbe un grandangolo leggero (canon 10-18?). Altre idee o modelli?
Per ritratti/boudoir, vince la 5D. Qui in interni il 50 a volte è stretto... Un tuttofare come 24-70 2.8? Magari da sfruttare anche nei viaggi non escursionistici per lasciare a casa i due fissi?
allora.. per quanto riguarda il lato ritratto/boudoir, a me il 50mm non piace molto e preferisco ottiche o più corte (35mm) che si rendono utili per ritratti ambientati oppure l'85mm 1.8 che trovo essere la mia lente preferita per ritratti e simili. (in galleria non hai nemmeno un ritratto.. difficile valutare il tuo stile e quindi darti un suggerimento più accurato)
per il primo tema invece ti manca un tele un pò più lungo e magari un filino più luminoso.. se vai a caccia di animali 250mm non sono sufficienti per niente e per i boschi non sempre hai una buona luce.. per quanto riguarda il lato grandangolo non ti saprei dire.. non amo angoli troppo spinti per via della deformazione che introducono, io mi terrei quel 17mm 2.8..
sigma 8-16 o 10-18 a seconda che tu voglia privilegiare la creatività con quella che è la lente più folle per aps-c (e che assicuro crea dipendenza) oppure tu voglia avere una lente piccola e leggera, ma sempre valida, certo la costruzione è quella che è, se andando a far foto spesso fai escursioni il 10-18 lo lascerei perdere optando per una lente costruita meglio.
Come al solito... budget?? Ma soprattutto cosa intendi per ritratti? Se si tratta di fare dei primi piani allora da 85mm in su. Il 135 f2 è una lente spettacolare per questi utilizzi. Grandangolo da paesaggio deve sfruttare la camera FF quindi andrei di 16-35 f4 is, qualcuno suggerisce il 17-40, se il problema è il prezzo allora sì, 17-40, se la spesa del 16-35 f4 è abbordabile non c'è storia tra le due.
Visto che ha già il 100 2 per i ritratti, il 35 sigma per gli ambientati è la migliore scelta possibile, altra soluzione potrebbe essere sempre rimanendo sui fissi fare l'accoppiata 50 e 135
Dai uno sguardo al 24STM, favoloso per paesaggi, street e ritratto ambientato a figura intera. Nitidissimo già a TA. Io mi porto sempre appresso la tripletta 10-18STM, 24STM e 50STM su 70D.
Per i viaggi, se vuoi ottica unica su 5d il mio consiglio resta e resterà sempre lo stesso: 24-105!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.