JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, vorrei cimentarmi nei time-lapse e per iniziare ho visto che si possono ottenere buoni risultati anche tramite smartphone. La mia domanda è: esiste una applicazione che permetta di ottenere la sequenza di scatti in modo da poter poi montare il tutto da pc? Navigando sul Playstore ho trovato solo app che montano il video in maniera autonoma ma con risultati poco convincenti. Grazie
user94858
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 12:08
Non so che cellulare possiedi ma visto che è un lavoro che richiede svariate ore io lo farei con una macchina fotografica.
Hai ragione, ho corretto So che sarebbe meglio però non volevo comprare un telecomando con intervallometro almeno per delle prime prove soprattutto perché ho ancora delle grosse lacune nella post produzione video. Ciao
user94858
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 23:38
Mi dispiace ma non credo che si possano ottenere grandi risultati con il cellulare, e visto che è una cosa che prende parecchio tempo cercherei di farlo bene altrimenti ha poco senso realizzarlo.
io lo sto sperimentando ora, con la canon g7x che ha l'opzione timelaps foto e video e per farlo almeno da un ora la batteria deve essere ben carica. Il cellulare non credo riesca nell'intento. Una reflex va bene
perchè sostenete a prescindere che un cellulare non possa fare un time lapse di buona qualità?
anzi, io sostengo il contrario: la batteria del cellulare non è mai un problema, in quanto lo puoi collegare sia alla corrente elettrica di rete che a batterie di riserva portatili. Ci sono svariate app che permettono di gestire molti parametri con semplicità (iOS)
Solitamente un time laps si utilizza a risoluzioni decisamente ridotte... La PDC ridotta (che è un limite di un sensore lillipuziano) non viene utilizzata nella maggior parte dei casi.
L'unico limite potrebbe essere la gamma dinamica, ma quello che fa davvero la differenza del time laps è/sono i soggetti.
@giobol. grazie per il link, ho dato un occhiata e ho trovato buone informazioni e tutorial ma purtroppo non l'app che cercavo. @ilrasta. Sono perfettamente d'accordo con te! Magari il risultato non sarà sovrapponibile ai vari sensori apsc/ff come qualità ma sicuramente godibile. Ho scaricato varie app (per Android, ho un galaxy S6) ma tutte montano direttamente il video non conservando le singole immagini che volevo sistemare con lightroom (per me più congeniale e semplice da usare) e poi creare il video con le immagini già pronte piuttosto che lavorare con premiere sul video
Questa applicazione: play.google.com/store/apps/details?id=com.flavionet.android.camera.pro Dovrebbe fare al caso tuo. C' è anche la versione lite completamente gratis, con alcune limitazioni. Non l' ho provata personalmente, ma tra le altre cose ha la funzione intervallometro, senza il montaggio time lapse automatico
Infatti l'idea di provare mi è venuta proprio dopo aver visto dei time Lapse su youtube realizzati con le varie action cam! Il cellulare come qualità del sensore dovrebbe essere lì
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.