| inviato il 31 Luglio 2012 ore 15:03
Necessito di un consiglio da voi per quanto riguarda l'acquisto di un trappiede Manfrotto... Cerco un treppiede che non sia troppo pesante, da scarrozzarmi in montagna, ma allo stesso tempo sia robusto, io al momento la mia attrezzatura più pesante è il 100-400 e la 1DIII, ma in mente il 300 2.8 che prima o poi spero di prendere... Aggiungo anche che il mio genere fotografico sono gli animali, e raramente i paesaggi... Ho puntato gli occhi su questo treppiede: www.manfrotto.it/treppiedi-in-fibra-di-carbonio-e-magnesio-a-3-sezioni Per la testa pensavo a una testa a sfera in magnesio con attacco rapido, ho visto questa: www.manfrotto.it/testa-a-sfera-055-magnesio-con-qr4 Cosa pensate voi di questa accoppiata? Avete alternative da consigliarmi? Ciao Ivan |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 19:32
Ciao io utilizzo un Manfrotto serie 290 a 3 sezioni. Molto stabile e non esageratamente pesante. Porta un carico fino a 5 Kg percui un Tele lo porta in modo egregio. Invece per la testa utilizzo una Manfrotto 804rc2 con modulo di sicurezza per non far aprire casualmente la piastrina attaccata alla macchina. Molto utile e molto maneggevole. |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 8:29
Ciao Paolo, ho dato un'occhio per quanto riguarda il cavalletto, ti dico che cercherei qualcosa che porta più di 5 kg considerando il peso del tele, quello della macchina e la testa siamo al limite... Meglio tenersi qualche chilo superiori... Per la testa invece non la vedo per niente comoda per l'uso che ne farei io, se qualcuno la usa per fauna e avifauna e si trova bene mi smentisca! Grazie comunque Paolo per la risposta datami Attendo qualche altro parere da chi fa il mio stesso genere di foto e usa tele medio pesanti... |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 11:41
Ti do una ulteriore informazione, visto che oramai ne capisco. Prova a controllare la serie 055 con la testa sempre della serie 055. Ti dovrebbe tornare utile |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 12:16
Infatti è proprio a quella serie che ho fatto riferimento, non hai guardato i link?? Gli ho guardati un pò tutti i prodotti manfrotto, mi sono fatto delle idee ma vorrei il parere di chi li usa con tele medio pesanti tipo il 300 2.8... Sopratutto per la testa... |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 12:26
Io ho preso di recente il kit composto dalla testa MH054MO-Q2 e dal treppiedi 190CXPRO4 (magnesio la testa e carbonio il treppiedi). Come peso siamo sui 2kg scarsi e portata di 5kg; sufficientemente compatto, 4 sezioni, da trasportare. Lo trovi sui 400euro, compresa la testa. L'ho trovato molto solido in tutte le situazioni, però considera che il massimo peso "testato" è stato 7D + 300 f4 + ext 1.4x. Non penso avresti problemi con il pompone e la tua 1D....certo il 2.8 "futuro" pesa un pò di più.... |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 12:31
No infatti per adesso non ho necessità di aver chissà cosa però vorrei prendere qualcosa che mi vada bene anche in un futuro con il 300 2.8... |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 12:56
Io ho il manfrotto 055CXPRO3 con testa 468 magnesio, attacco arca swiss. Regge molto bene 300/2.8 + 2X + 1DIV, e la testa è molto ben frizionabile. Però ho modificato l'attacco, perché l'originario RC2 un poco di gioco lo permetteva. Inoltre, con il sidekick photoseiki diventa un'ottima testa a bilanciere. |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 14:47
“ un poco..?!? solo un poco..?!?! „ un tanto! |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 14:52
Perfetto Guidoalpino, sei la persona giusta per me! Quindi tu hai una testa a sfera idrostatica? Che differenza c'è fra una testa idrostatica e una normale della serie 055 o 057? |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 14:55
Quale attacco va meglio fra quelli manfrotto? |
| inviato il 01 Agosto 2012 ore 22:45
La testa idrostatica ha una gradualità di bloccaggio migliore, e serrata a fondo è una roccia. Se per attacchi intendi RC2 ecc. io conosco solo quello, ma penso che il punto debole di tutti quelli a sgancio rapido manfrotto sia il sistema di bloccaggio a leva, che inevitabilmente si presta a lasciare un certo gioco tra piastra e base della testa. Hanno il vantaggio di consentire l'aggancio/sgancio praticamente istantaneo, ma non è che l'attacco arca swiss richieda chissa quanto, in tre secondi sganci e in poco di più agganci. Però non consente il minimo gioco tra piastra e testa. |
| inviato il 02 Agosto 2012 ore 0:41
Per cui tu dici di prendere una testa idrostatica e poi cambiarci l'attacco? Dove si possono trovare gli attacchi di quel genere? E costano tanto? |
| inviato il 02 Agosto 2012 ore 8:21
Ivan, io ho sostituito l'attacco RC2 della 468 con questo: www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=1152&idPr e sono molto soddisfatto. Inoltre, aggiungendo la sidekick Photoseiki ho una testa a bilanciere a metà prezzo, e senza dover ogni volta smontare una testa e rimontarne un'altra per cambiare configurazione. Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |