| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 20:11
Salve a tutti. Mi sono iscritto per chiedere aiuto a chi ne sa più di me. Mi sono avvicinato alla fotografia da poco e mi piacerebbe fare delle foto alla via lattea. Considerando che ho una nikon D3100 e un 18-55, si riesce a fare qualcosa o no? Se si, quali impostazioni dovrei utilizzare? o eventualmente quale ottica dovrei acquistare senza spendere una fortuna? grazie |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 2:59
Pure io ho iniziato con quella macchina e quell'obiettivo, mi ci sono divertito molto a fotografare la via lattea, sicuramente ti costringe ad essere più accorto nell'impostare il tutto per avere risultati gradevoli. Comunque è molto importante il posto dove sei e le condizioni del cielo. Poco fa ho acquistato un tokina 11-16 f2.8 ed è tutta un'altra storia già! |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 13:07
Grazie mille Chemardo |
| inviato il 28 Ottobre 2016 ore 16:54
Pensa che io sono astrofilo da 19 anni ma non ho mai fatto foto serie del cielo a largo campo! Faccio solo sistema solare ma per pianeti e dettagli lunari in alta risoluzione non si usano Reflex ma telecamere CCD con una tecnica apposita. Venendo al punto, rispondo con la scoperta dell'acqua calda perché per fare foto di qualità ci vuole per forza un astroinseguitore, in quanto altrimenti a 18 mm le stelle iniziano a strisciare a 20 s di posa! Il Tokina è un obiettivo ideale per il cielo notturno ma anche a 11 mm sicuramente un minuto è già troppo. |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 13:11
Grazie Mars4ever |
user58635 | inviato il 31 Ottobre 2016 ore 13:20
Qualcosa viene sicuramente, ma farai molta fatica ad avere foto davvero belle. La D3100 non ha una grande resistenza agli alti ISO e l'utilizzo di una lente kit (notoriamente non luminosa) non aiuterà di certo... Se ti accontenti credo comunque che qualcosa potrebbe uscire. Un saluto |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 13:37
grazie Ilcentaurorosso e Calzebue |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 15:04
Provo a darti il mio consiglio: prima di comprare l'inseguitore (che se andrai avanti sarà fondamentale) prova con quello che hai, non importa se la foto sarà rumorosa quello che conta è che ci sia lo scatto, mi spiego meglio, anche se nella foto ci sarà del rumore a causa degli ISO elevati quello che importa è che si intraveda almeno la Via Lattea, cosi potrai imparare a postprodurre che in questo campo è fondamentale. Io ti direi cerca un buon cielo (e già se lo trovi sei quasi a metà strada, con un buon cielo ti puoi accontentare di tempi più brevi), lontano dalle luci artificiali e scatta a TA, 18mm e con il tempo massimo che ti è permesso (come detto circa 20 sec), per la sensibilità fai diverse prove ma ti direi non meno di 800ISO; poi a casa inizi a postprodurre e se veramente capirai che questo campo ti appassiona allora si può pensare a migliorare l'attrezzatura |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 16:49
Sottoscrivo. L'astrofotografia purtroppo necessita di strumenti e tecniche che valgono solo per lei e difficilmente si possono riciclare in altri ambiti, per cui bisogna valutare bene se si vuole investire nello specializzarsi in questo campo. |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 21:38
Grazie a tutti per i consigli. Scusate la mia ignoranza ma siccome mi sto avvicinando a questo tipo di fotografia e per il momento non so praticamente quasi nulla, qualcuno mi può spiegare cos'è e a cosa serve l'inseguitore? grazie mille |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 22:10
La cosa fondamentale è il bel cielo.. Qui in veneto.. anche in Altipiano.. da cima Ekar.. si vedono le luci della pianura e anche quelle di Trento... quasi sempre umido e velato... aspettando sempre il fooOOooN.... |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 22:18
Sono poco esperto in questo campo ma posso dirti cos'è un inseguitore: trattasi di supporto motorizzato che, impostato opportunamente, fa ruotare la macchina fotografica in modo da compensare la rotazione terrestre evitando, per tempi di posa lunghi, che le stelle formino scie (effetto star trail). |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 22:41
Seguo |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 23:01
Grazie mille a tutti. Comunque hai ragione Boghero. Il cielo in altopiano non è il massimo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |