RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

come leggere i grafici rgb relativi allo scatto?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » come leggere i grafici rgb relativi allo scatto?





avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 16:40

In che modo possono venir in aiuto sullo schermo della reflex, dopo aver scattato una fotografia, gli schemi rgb?
Aiutatemi a comprendere ed imparare.
Ho una canon 7d.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 21:56

nessuno che mi aiuta?

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2016 ore 22:09

Con grafici ti riferisci all'istogramma?

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 9:35

Supponendo che tu ti riferisca all'istogramma, è uno strumento che ti può essere molto utile per comprendere come hai esposto la foto e quindi, eventualmente, ti può aiutare per riscattarla (se possibile) al fine di esporla meglio.
Non sempre infatti la mera visione dell'anteprima sull'lcd della macchina ci restituisce una visione veritiera (dipende dal livello di luminosità dell'lcd, dell'ambiente, ecc...). L'istogramma ti permette di capire come sono distribuiti, a livello di luminosità, i pixel della tua immagine e di comprendere se hai delle zone completamente chiuse (totalmente nere, illeggibili), oppure sfondate (totalmente bianche, parimenti illeggibili, cioé prive di dettagli).
Idealmente (ma anche astrattamente, poi spiegherò il perché), l'istogramma perfetto è quello nel quale gli estremi sinistro (ombre) e destro (luci) arrivano al bordo del grafico, senza uscirne e in cui, nella parte intermedia, non vi siano buchi ma sia uniformemente riempita (tieni conto che quello che conta è la distribuzione lungo l'asse delle ascisse. L'asse delle ordinate ti dice solo quanti pixel ci sono nell'immagine aventi quel dato livello di luminosità e il fatto di andare eventualmente fuori scala su quell'asse non è indice di alcun problema). Un'immagine che abbia un istogramma del genere è sicuramente esposta in maniera tale da avere ombre e luci leggibili e un'ampia gamma di mezzi toni. Chiaro però che, se vuoi che la tua immagine abbia atmosfere particolari, quell'istogramma "ideale" non è un dogma da perseguire ad ogni costo. Un'immagine volutamente poco contrastata, per esempio, potrà essere molto piena nella zona dei mezzi toni ma avere i due estremi ben lontani dai bordi (e andrà bene così, se vuoi appunto un'immagine soft). Un low key, avrà l'istogramma tutto schiacciato a sinistra, così come un high key sarà tutto a destra, e così via...
L'istogramma è un prezioso alleato per capire bene come esporre un'immagine in funzione del risultato voluto. Tieni però conto che, a quanto ne so, anche se scatti in raw, tutte le macchine ti mostrano l'istogramma del relativo jpg (sviluppato secondo le impostazioni che avrai settato on board alla macchina). Questo significa che quell'istogramma è frutto di un'elaborazione dell'immagine, dove è già stata applicata perlomeno una curva di contrasto. All'atto pratico, normalmente, il raw ti permette di avere un po' più di margine di quello che vedi dall'istogramma. Sfondamenti di luci o ombre moderati a livello di istogramma in macchina, sono normalmente del tutto recuparibili in post sul raw.
Infine, se la tua macchina lo consente, oltre all'istogramma composito (rgb), puoi visualizzare anche gli istogrammi dei singoli canali (r, g e b, separatamente) che ti aiutano a capire se sei andato in sovrasaturazione solo su un determinato colore (cosa che potrebbe darti problemi in fase di sviluppo del raw).
Spero di averti aiutato.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 9:42

se è l'istogramma, ti aiuta moltissimo! Di base se è spostato quasi tutto a destra la foto sarà in chiave alta o sovraesposta, se a sinistra in low key o sottoesposta. Si tende, a meno di volere una foto in chiave alta o bassa, quando si vuole esporre correttamente una scena, ad avere l'istogramma centrale ma che può arrivare sia tutto a dx che a sx non sovraesponendo o sottoesponendo troppo( lo noti se ci sono picchi molto alti agli estremi).. Perchè questo? Ci sono vari motivi, tra cui il principale è quello di riuscire a lavorare molto meglio una foto in post produzione!
Esempio:



una foto trovata su google cercando reflex istogramma. Noti che l'istogramma è spostato perlopiù a sinistra? Lo noti quel picco altissimo? Quel picco tutto a sinistra è dato dalla sottoesposizione delle montagne a favore del cielo (ma diciamo che la foto è molto sottoesposta). Prendiamo ad esempio questa foto,quindi foto di paesaggi :si usano i filtri graduali proprio per questo motivo, per avere un'esposizione corretta senza fare del bracketing (unire due foto, nella prima col cielo esposto correttamente e le montagne sottoesposte, nella seconda col cielo bruciato e le montagne correttamente esposte, unisci il cielo della prima e le montagne della seconda). Chi fotografa paesaggi usa questi filtri sia per la velocità di realizzazione, dato che non bisogna fare bracketing e bisogna agire solo sulla foto per abbellirla, sia perchè si ha un risultato più naturale. Nel caso di ritratti, se si vuole un ritratto in chiave alta senza bruciare la foto, basta controllare l'istogramma! Bisogna evitare quei picchi sconsiderati a destra, controllando, e quindi abbassando l'esposizione di 1, 2 ,3 stop in base alla situazione! ;)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2016 ore 11:28

Confermo i due interventi precedenti. Ciao

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2016 ore 18:44

esempi di istogramma correttamente esposto?
analizziamo qualcosa insieme?

riguardo invece i filtri, quali scegliere?
per quanto riguarda invece la tecnica della doppia esposizione, analizziamo anche essa tramite degli esempi pratici e istogramma?
grazie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me