RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa del sensore Foveon (Puntata xiv)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Resa del sensore Foveon (Puntata xiv)





avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 20:28

.... veleggiamo verso la 14 esima puntata

;-)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 20:31

Si parlava di quelle strane bande a 400 iso, ho fatto due scatti a 1600 iso, si non sono il massimo, ma nessun tipo di banda.


drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5ZkRNNV9Mcl9tTUE/view?usp=drivesdk

user68299
avatar
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 20:35

Vincenzo quando scatti in BN devi disattivare categoricamente la riduzione rumore a 0.
Inoltre Davide non ha scattato in BW, ha scattato a colori perchè la DP liscia non ha il BW nativo, indi per cui oltre i 400 ISO è normale che succeda quello che ha visto lui.

Ho elaborato velocemente un tramonto sempre fatto un'oretta fa, peccato che la compressione uccida le sfumature con sti benedetti 8bit.
Se vedeste il tif a 16 bit è SorrySorrySorry
Paco vero? MrGreen
E' da quando sono qui sul forum che mi in× con chi apre le ombre, non c'è nulla di più bello di una profondità/contrasto dato dalle ombre.






Amo letteralmente la mia piccola DP Merrill.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 21:16

Apri le ombre no. Ma rifila un po' in basso sì...MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 21:20

Scatti di giornata con la Dp1M







user17361
avatar
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 21:23

Non so il perché ma tra le due foto mostrate da Yaaa, solo nella prima riconosco il "timbro" Foveon

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 21:28

vabbe' la seconda e' poco piu' di una silouette (o come diavolo si scrive) ... la luce ancora era molto poca

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 21:40

Ci sono le sfumature foveon, no?

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 21:51

Ho elaborato velocemente un tramonto sempre fatto un'oretta fa, peccato che la compressione uccida le sfumature con sti benedetti 8bit.
Se vedeste il tif a 16 bit è SorrySorrySorry
più che sfumature vedo solo strappi, però può essere solo il jpg

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 21:57

In effetti la mia non é una Merrill ma una dp1 liscia, però certe brutture non unscivano nemmeno quando tiravo una pellicola 100 asa di due stop. Vabbè, basta saperlo, ma é un limite da tenere ben presente. Penso dipenda anche dal trattamento antiriflesso della lente, visto che capita con luci contrarie/tangenziali/colorate ad alti ISO. Il rumore, anche aprendo le luci, é comprensibile, ma queste striature rendono irrecuperabile il file, per cui massimo controllo delle situazioni a rischio. Questo é il motivo per cui pagine addietro non la consideravo - il mio modello, poiché abbiamo visto che nelle stesse situazioni la Merrill si comporta meglio - una soluzione all-around, a prescindere dal discorso ISO.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 21:58

A me, invece, fa molto, ma molto più foveon la seconda.
Vedo migliori passaggi tonali e non parlo del cielo, ma soprattutto delle ombre che, seppur chiuse, non sono per nulla piatte. Nelle ombre non vedo le gradazioni di grigio/nero a cui sono abituato, ma vedo del verde oliva che digrada dolcemente dallo scurissimo dei cipressi al giallognolo della zona a dx che ancora riceve del riverbero dal sole.
Nella prima foto di Yaaa, invece, la foschia, le aberrazioni sulle piante ed il controluce si mangiano un sacco di dettaglio.
Quest la mia impressione.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 22:04

A me, invece, fa molto, ma molto più foveon la seconda.
io vedo un carbone nero che più nero non si può, dove li vedete tutti sti colori e sfumature nei neri proprio non saprei. aprendola nei neri il dettaglio sembra buono ma di colore non c'è nulla (come è normale che sia in quelle condizioni di luce)

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 22:12

ma non capisco dove sta il problema se - come è normale che sia - non ci sono informazioni nelle parti sottoesposte nella tipologia di scatti di cui sopra. a cosa servirebbero nelle foto sopra? a meno che uno non abbia esigenze di investigazione non vedo perchè preoccuparsi...

per aver margini di recupero importanti ci sono altri sensori...questo sensore nasce per esperimersi in condizioni di luce ottimali (cosa per altro che garantisce -ovviamente - sempre i migliori risultati con qualsiasi macchina)

PS cmq se vogliamo discutere del fatto che il foveon in nessuna di quelle foto riesce a esprimersi al meglio, sono d'accordo.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 22:23

ma non capisco dove sta il problema se - come è normale che sia - non ci sono informazioni nelle parti sottoesposte nella tipologia di scatti di cui sopra. a cosa servirebbero nelle foto sopra? a meno che uno non abbia esigenze di investigazione non vedo perchè preoccuparsi...
non c'è nessun problema, non ho detto di aprire le ombre, ho detto di non vedere tutte ste sfumature di colore nel nero, vedo un piattume come è normale che sia con quella luce, non c'è bayer o foevon o ccd che possa fare miracoli senza luce.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 22:26

ora ti mostro le sfumature nel nero



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me