JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera a tutti! Qualche giorno fa ho fatto stampare una mia foto usufruendo di un servizio on line. All'arrivo della foto rimango subito molto contento del risultato (è sicuramente una grande soddisfazione vederle stampate, molto più gratificante che guardarle sullo schermo di un pc), foto nitida, colori più o meno come me li aspettavo, insomma per una prima stampa potevo ritenermi soddisfatto! Ma guardandola meglio mi rendo conto che è un pò "morta", poco luminosa. Premettendo che non ho un monitor profilato e che il sito la chiamava "stampa UV" ma in realtà non ho idea di quale sia la carta usata qualcuno sa indicarmi un modo per evitare che anche la prossima sia così? Cambiare tipo di stampa? o posso prendere delle precauzioni in fase di elaborazione della foto?
Il 90% delle stampe che mi arrivano il laboratorio mi arrivano scure. Io sistemo le foto in modo "trasparente" basandomi sull'esperienza di fotografo, più che di stampatore.
Probabilmente chi ha stampato ha passato il file così com'era. Quasi sicuramente sei andato su un servizio online generico, dove "digeriscono" migliaia di foto al giorno.
Probabilmente si! Anche se sembrava un servizio serio che veniva consigliato anche da altri utenti qui su juza a chi chiedeva dove far stampare delle foto. Oppure mi chiedo: può essere che sia normalmente così la stampa e che sia io a non essere abituato a vedere le foto stampate e quindi senza una retroilluminazione?
Partiamo dal pressuposto che, tranne rari casi, le persone tendono a tenere il monitor con un'illuminazione degna di una lampada abbronzante , in particolare gli utenti Mac con schermi a specchio. È per questo che per ottenere ottimi risultati bisogna affidarsi a stampatori che sappiano leggere e interpretare l'immagine e gli istogrammi, e se persistono dei dubbi alzare il telefono. Ma questo non avverrà mai con i grossi centri stampa, per ovvi motivi di tempi/costi.
Ho un monitor opaco e credo di avere la luminosità giusta. Almeno spero Alle79, questa è una curiosità che ho anch'io! Partendo dal presupposto che ho un monitor da 130€ e quindi non credo valga la pena acquistare un colorimetro per calibrarlo... Ma sono comunque curioso di sapere se si risolverebbe!
E' normale, quando si va in stampa bisogna aumentare leggermente la luminosità ed il contrasto per compensare in parte la retroilluminazione. Ciò deriva dalla mia esperienza di stampa quasi quotidiana. Ogni foto deve essere adattata alla bisogna prima della stampa. Stefano
una stampa non sarà mai uguale a quello che vedi in un monitor calibrato, figuriamoci poi se il tuo non lo è. La prima cosa da fare è calibrarlo, poi affidarsi a stampatori che osservano ciò che devono stampare è sicuramente consigliabile.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.