| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 17:46
Salve a tutti, ho sempre avuto un grandissimo dubbio su questo argomento e mi affido alla vostra generosità nel darmi qualche spiegazione. Prendiamo come riferimento il sensore di una Nikon D7000 (16 mpx) con fattore crop 1,5 e il sensore di una Nikon D610 (24 mpx), adesso sappiamo che con il fattore crop di 1,5 una lente 300mm diventa un 450mm e fin qui tutto bene, ma se prendo una foto scattata con un 300 mm montato su un corpo fullframe che è quindi un 300 mm puro e questa foto io la croppo (in PP) ridimensionandola proporzionalmente alla stessa dimensione come se la foto l' avessi scattata con sensore aps-c con le medesima focale (300mm ovvero 450mm) questa foto risulterebbe della stessa qualità e risoluzione? Il mio dubbio nasce dal fatto che volendo passare a fullframe ma ben sapendo della perdita di lunghezza focale che questa scelta comporta potrei avere lo stesso risultato eseguendo dei crop e ridimensionando proporzionalmente in pp considerando le proporzioni 1,5 crop factor aps-c? Spero di non essere stato troppo contorto, resto fiducioso di qualcuno di buon cuore che voglia e possa rispondere |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 17:57
“ sappiamo che con il fattore crop di 1,5 una lente 300mm diventa un 450mm e fin qui tutto bene „ Mica tanto bene: un 300 non diventa alcunché di diverso da quello che è, resta sempre un 300! Per il resto, a parte l'ipotetico caso banale di due sensori con la stessa identica tecnologia, quindi diversi solo per dimensioni, con i quali il risultato sarebbe identico per qualità e risoluzione, la risposta è "dipende"... |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 18:15
“ a parte l'ipotetico caso banale di due sensori con la stessa identica tecnologia, quindi diversi solo per dimensioni „ Qui sta il primo punto: il caso è mooooolto ipotetico. Il sensore di una full frame è quasi sempre diverso da quello di una Aps-c. Il secondo punto sta in quello che fai con la fotografia: fermo restando il fatto che il full frame restituisce comunque dei file qualitativamente migliori, in certi casi (vedi avifauna) il crop offerto in macchina da una Aps-c può essere molto comodo e dare risultati finali migliori di un full frame croppato. In conclusione, se parti dal presupposto che ti compri una full frame per croppare i file, allora è molto meglio che ti compri fin da subito una fotocamera con un sensore più piccolo. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 18:19
Ironluke intanto grazie per la tua risposta, ma perché sostieni che un 300 su aps resta un 300? Il ritaglio di 1,5 su sensore apsc nikon e cosa nota e influisce sull' immagine finale producendo un reale ingrandimento di appunto 1,5x, se poi intendi che un 300 otticamente resti un 300 quello si è fuori di dubbio, io mi riferisco all 'immagine finale in relazione al sensore |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 18:31
Lupolu si esatto la userei per avifauna, quindi la tua risposta è a favore di aps-c, quindi nonostante la qualità migliore di una D810 (esempio) con 36 mpx (con eventuale crop in pp) dovrei avere risultati teoricamente migliori con una D7200 da 24 mpx, sto valutando proprio quest' ultima da accoppiare ad un sigma 150-600 per questo sto chiedendo conferme, grazie mille per la tua risposta! |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 18:40
“ Il ritaglio di 1,5 su sensore apsc nikon e cosa nota e influisce sull' immagine finale producendo un reale ingrandimento di appunto 1,5x, se poi intendi che un 300 otticamente resti un 300 quello si è fuori di dubbio, io mi riferisco all 'immagine finale in relazione al sensore „ Il ritaglio non c'entra con l'ingrandimento reale. Esempio pratico: con il 300mm, se fotografi un tizio alto due metri a sessanta metri di distanza, sul sensore sarà alto circa un centimetro. Naturalmente sul sensore APS-C si ottiene un'inquadratura più stretta rispetto al sensore FF, sul quale si dovrebbe usare un 450mm (così che il tizio risulti alto circa un centimetro e mezzo) per ottenerla uguale. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 19:13
Quel che è certo, con D7200 e D810, è che con la seconda otterresti un'immagine di 16 Mpx rispetto ai 24 della prima. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 19:22
Iron scusa ma allora stai dicendo che se faccio una foto ad un fiore con un 300 che sia montato su full frame o aps-c il fiore avrà sempre la stessa dimensione? ll fatto che l'inquadratura è più stretta non si traduce in un ingrandimento dell' immagine? Per quale motivo allora per alcuni tipi di foto come sport e avifauna è consigliato l'aps-c? Scusa ma non sto capendo..... |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 19:29
Iron sta dicendo cose giuste, ma vanno capite un attimo, in soldini la cosa del 1,5x é vera per l'angolo di campo, non è vera per la focale anche se viene fatta una semplificazione e si prende per buono che 300 dx = 450 ff. Il punto è che a parità di lente la dimensione del soggetto sul sensore è identica, quello che cambia è la dimensione del sensore dove ovviamente il FF inquadra più campo. Prendi per buona la conversione 1,5x ma sappi che la questione è più complessa (non che serva a qualcosa, all'atto pratico) |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 19:29
Il sensore dx inquadra una porzione più stretta, non è propriamente un ingrandimento come se avessi un moltiplicatore di focale |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 19:36
“ se faccio una foto ad un fiore con un 300 che sia montato su full frame o aps-c il fiore avrà sempre la stessa dimensione? „ Sì, avrà sempre la stessa dimensione fisica nell'immagine sul sensore (se ripreso dalla stessa distanza, chiaramente), ma poi c'è anche da considerare la densità di pixel del sensore, che probabilmente sarà diversa (come nel caso di D810 e D7200, per esempio), per cui le dimensioni in pixel nell'immagine finale saranno diverse. Sono due cose indipendenti, e questo può creare un po' di confusione. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 19:45
Comunque la conclusione pratica è quasi certamente quella indicata prima da Lupolu... |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 19:57
Se sai già che devi croppare ogni volta, beh è un pò un controsenso partire con una FF per poi usarla come una aps-c. Non capisco molto il tuo dubbio... |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 19:58
@Fabio77 Il tuo discorso è giusto secondo me. Tieni presente però che i Mpx di un sensore FF devono essere divisi per 2.3 circa, non 1.5, quando lo ritagli alle dimensioni di un APS_C. 1.5 è lineare, metti a quadrato per avere il rapporto di densità e quindi i pixel risultanti. 2.3 appunto. per cui i 36 Mpx del FF croppati come APS diventano circa 16. Quindi risoluzione inferiore alla 7200. La FF dovrebbe avere 55 Mpx per avere la stessa densità della 7200 e quindi la stessa risoluzione se usata croppata. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 20:03
Fabio mi permetto anch io di provare a risponderti ,senza lanciarmi in spiegazioni troppo tecniche nelle quali non sarei abbastanza preparato ; dunque consideriamo il sensore da 42 mega della nuova Sony A99 con un bel tamron 150 600 ultima generazione, praticamente all atto pratico mettendo in modalità apsc avresti un file da 18 mp con un 150 600 su apsc ,però con l indubbio vantaggio di una maggiore gamma dinamica di una maggiore tenura agli alti iso e di una resa superiore generale anche nelle cromaticita'. Il punto secondo me innegabile di vantaggio del full frame è nel fatto che la maggior densità in pixel unita alla sempre maggior risolvenza delle nuove lenti renderà i crop in camera o in post sempre maggiormente vantaggiosi rispetto ad un Apsc ,gli svantaggi dove sono be'ovviamente nei costi maggiori nei pesi maggiori e nei file più pesanti che obbligano a computer prestazionali. Serve non serve ? Qua si entra in un altro campo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |