| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 15:11
Ciao a tutti, come la maggior parte di voi sono un appassionato di fotografia. Faccio un lavoro in cui mi può ogni tanto servire saper fare foto e video, ma non è essenziale. Quindi diciamo che per me rimane un hobby. L'altro giorno stavo facendo vedere a un amico un obiettivo che ho intenzione di acquistare e lui mi fa "cavolo, costa così tanto! Ma tu sei pazzo!". Il costo dell'obiettivo, per la cronaca, era 650 E. Tanto, vero, ma secondo me li vale tutti. Questo episodio, però, mi ha fatto venire una curiosità: voi (e parlo di appassionati, non di professionisti) quanto spendete per la fotografia? Secondo voi fino a che percentuale del proprio stipendio è giusto, e prudente, spendere? So che non c'è una risposta univoca ma mi piacerebbe avere le vostre opinioni, esperienze. Grazie |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 15:23
non esiste una risposta come tu stesso hai detto... per alcuni ha un senso spendere più del loro stipendio per una fotocamera, per altri spendere 300€ per reflex e obiettivo è già un grande sacrificio, a prescindere dalle capacità e dall'uso che se ne farebbe. E' per molti una passione, per cui...gli schemi logici non vengono applicati. Del resto io ritengo che impiccarsi o fare le rate per acquistare una fotocamera o un obiettivo che non è uno strumento di lavoro che ti permette quindi di migliorare il profitto o di avere più tempo libero sia un po' "stupido", specie se hai una famiglia per la quale i soldi possono servire e/o essere utilizzati per migliorare la qualità della vita...ma questo è solo il mio personale punto di vista. Pensa che nell'HI-FI c'è chi spende svariate centinaia di € per dei cavi...o chi spende migliaia di € per limare due etti della propria bici da corsa per poi pedalare la domenica dopo aver mangiato come un maiale...e si porta appresso cellulare, batteria di riserva e 3 kg di panza! |
user72463 | inviato il 03 Ottobre 2016 ore 15:31
c'è gente che spende 400 euro per andare a farsi un menu di assaggi all'enoteca pinchiorri,io preferisco avere un biancone nello zaino per inciso,se ne avessi la possibilità farei entrambe le cose,ma visto che devo scegliere preferisco spendere per il mio hobby |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 15:37
Una volta pagate le bollette, il mutuo, messi da parte i soldi per la spesa del mese e per le vacanze estive, il resto è a tua disposizione per vivere. Quindi se vivere per te è comprare un cavo da centinaia di euro, un obiettivo superluminoso o una borsa di alligatore albino, vai fin dove arrivi con quello che guadagni! |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 15:40
E' soprattutto una questione di scelte. C'è chi preferisce avere l'attrezzatura che fa per lui e poi girare con una Fiat Panda. Altri che non spenderebbero mai tutti quei soldi in obiettivi, fanno poi le rate per comprare una Volkswagen ultraccessoriata. Più in generale, credo dipenda da quanto valore dai tu al fatto di fotografare (non alla tua fotografia, ma al fatto di fotografare). Però attenzione, che anche qui c'è un trabocchetto. La tua fotografia vive delle tue idee, non del tipo di obiettivo. E c'è chi poi fa errori all'incontrario, cioè rinuncia a quelle cose che probabilmente lo aiuterebbero a fotografare molto meglio (workshop, corsi, mostre...) per dedicare le sue spese a degli oggetti otticamente superbi che probabilmente non faranno altro che certificare la mediocrità del fotografo. Quindi, quando dico che dipende da quanto valore si dà al fatto di fotografare, lo dico in maniera più ampia e non solo collegata all'attrezzatura in possesso. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 15:41
io ho sempre comprato (quel poco che ho) quando potevo, magari mi metto via un pò per volta se ho in previsione di fare un "grande" acquisto. di passione ce ne è tanta, di soldi non abbastanza, quindi cerco sempre di badare alle due cose. qualche soddisfazione me la sono tolta, anzi, non mi posso lamentare, ma senza mai indebbitarmi o prendere prestiti. poi ognuno è libero di fare le proprie le scelte ora ad esempio vorrei prendere il tele per il micro43, ma so che non me lo posso permettere, e in previsione non so se me lo potrò mai permettere, l'alternativa sarebbe vendere il biancone canon, ma ancora non me la sento, quindi attendo.. con calma.. e mi arrangio p.s. condivido in pieno quanto detto da pierfranco |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 15:42
Non e' granche' essere il piu' ricco del cimitero...se non ci si indebita a parer mio si puo' spendere quello che si vuole. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 15:43
per me non esiste una risposta univoca, purtroppo è difficile dare regole alle passioni, e a volte più uno ne ha e più deve imparare a bilanciarsi.... supponiamo che io avessi come unica passione la fotografia, probabilmente spenderei molto più di quanto non faccia ora... ( non parliamo poi del fatto che c'è anche chi colleziona...) io per tornare sull'argomento non ho una regola fissa... ho delle lenti nella mia lista mentale dei desideri, ordinate per priorità... e quando posso.. o salta fuori un occasione acquisto... poi compro ottiche quasi esclusivamente usate... ( anche questo a volte fa cambiare prezzi di molto) |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 15:43
Ah ah ilrasta mi hai fatto ridere con la storia del ciclista E' proprio così ognuno butta i soldi come vuole, nei limiti del rispetto per la propria famiglia che viene prima di tutto. Io ho un amico che ogni anno spende decine di migliaia di euro per correre in pista con la moto. Io, personalmente, compro lenti di qualità e quando scatto e ottengo l'immagine con la qualità che voglio, provo una soddisfazione e un godimento che valgono tutti i soldi spesi. D'altra parte per noi amateur è così. Se fossimo pro forse spenderemmo meno. C'è chi ha affiancato la fotografia all'audiofilia, penso che il paragone a volte sia molto azzeccato. Non sto parlando ovviamente di chi con la fotografia ci lavora. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 15:46
Se a cose fatte qualcosa ti avanza e giusto permettersi qualche svago ovviamente risparmiare è sempre giusto alle volte tra gli usati si possono trovare grandi affari |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 15:48
Che poi alla fine non è questo dramma. Innanzitutto non si compra un obiettivo al giorno. Io compro obiettivi costosi ma poi sto bene per anni. Il 20-200 2.8 II ce l'ho da 5 anni, e forse lo terrò per sempre. Alla fine, se uno ci pensa, comprare un obiettivo nuovo per poi rivenderlo usato porta a una perdita; ma se distribuiamo quella perdita (o costo) su tutti gli anni di utilizzo, viene fuori una retta mensile che non è lontana (anzi è molto inferiore) a quella che paghiamo per internet o per l'abbonamento sky. io la vedo così, e compro quello che mi serve/voglio a pancia serena. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 15:49
Non essendo un amatore degli attrezzi fotografici,ci spendo il minimo indispensabile. |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 15:49
 bel post |
user104607 | inviato il 03 Ottobre 2016 ore 15:49
sinceramente ognuno fa come vuole, se vuole e quando può. Se si può si fa, ma poi si ammortizza negli anni. Si spende comunque sicuramente molto.. ma ne vale la pena. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |