| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 22:03
Partendo dal presupposto, che io odio e ho sempre odiato la post produzione,che è anche una forma di espressione artistica,ma dal mio punto di vista,altera la realtà fotografata al momento,vorrei le vs opinioni su una fotocamera che conoscendola bene,mi faccia saltare questo odioso passaggio. Attualmente ho una k5 Pentax, sostituta si una basica 1100d che con ottiche giuste mi dava ben altre soddisfazioni.io sono un fotografo della domenica,non intendo fare ciò x lavoro,anche se mi piacerebbe,ma conosco i miei tanti limiti,in primis il tempo.vorrei solo avere dei bei ricordi. Ringrazio tutti per eventuali risposte |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 22:48
Io non saprei cosa dirti, la post produzione per me è parte imprescindibile della fotografia digitale... Comunque ho letto che i JPEG Pentax sono di ottimo livello, per cui già parti bene (ovviamente sto facendo un discorso grossolano, perché molto dipende dagli obiettivi utilizzati e dalle impostazioni scelte). |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 23:08
Fuji e oly sfornano dei bellissimi jpg..ma secondo il.mio punto di vista la post è parte integrante della fotografia digitale come lo era lo sviluppo in camera oscura per la analogica |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 23:25
Se proprio non vuoi impegnarti con Photoshop e affini, prova i vari parametri del jpg della tua macchina Pentax o Canon che sia, dovresti riuscire a trovare dei settaggi che ti soddisfino, e li puoi anche salvare in modo da richiamarli quando ti servono per le diverse scene che vuoi riprendere. Prova anche risoluzioni inferiori del jpg, spesso risultano meglio definite viste a monitor rispetto a quella massima. Insomma da qualche parte devi spendere un po' di tempo, o al pc o direttamente nel menù della macchina. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 23:35
La pp é parte integrante della fotografia. Con il tuo pensiero ti autolimiti,secondo me. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 23:37
Ah,il reale in fotografia ,come concetto assoluto,non esiste. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 23:44
Al massimo puoi dire che "odi fare post produzione", ma dire che "odi la post produzione" non ha assolutamente senso dato che i jpeg sfornati dalle tue macchinette digitali sono il frutto di una post produzione decisa da qualcun altro. Non può esistere la fotografia senza post produzione |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 23:49
La post produzione potrebbe essere una forma di espressione artistica, non è detto che lo debba essere, anzi! Per me la post produzione serve appunto per permettermi di avere una foto che più si avvicina alla mia percezione (realtà?) con colori, sfumature e contrasti simili a quelli che vedevo al momento dello scatto.. Senza pp non otterrei in nessun modo immagini simili alla mia realtà.. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 23:53
Concordo con filtro e in generale non dovresti dire che odi qualcosa perché finisci col crederci e autolimitarti Piuttosto inizia a pensare che potresti ottenere molto di più e che se la pratica sai un pochino e con i giusti mezzi e pure veloce Io per sistemare una foto e con sistemare intendo un modifica ragionevole ma nn spinta ci metto si è no 3-5 minuti Vale la pena fidati Se no nn lo farebbero tutti Ciao |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 23:55
“ ...il reale in fotografia, come concetto assoluto, non esiste. „ Sottoscrivo. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 23:57
Qui si entra nel reame della percezione. La realtà non esiste, tutto è percezione, rielaborazione, riproduzione, mappatura. Anche il tuo cervello post-produce. La realtà è inconoscibile, e pertanto non ha senso volerla riprodurre. Senza scomodare Kant ora, ci possiamo limitare a dire che la fotografia e la realtà non hanno più relazione di quanta ne abbia la tua percezione di realtà e la realtà stessa, dunque la fotografia è post produzione. Anche i cristalli di alogenuro delle pellicole analogiche post producevano. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 23:58
“ una fotocamera che conoscendola bene,mi faccia saltare questo odioso passaggio. „ Nessuna, il digitale richiede la post produzione, non c'è altra via. Impara ad utilizzare le modalità semiautimatiche o manuali in modo da avere più controllo nella fase di scatto ed avvicinarti il più possibile a ciò che vuoi raggiungere. Poi la post può anche essere minima è...non è che con postproduzione si intende sempre stravolgere all'inverosilime una fotografia |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 0:00
E' molto difficile darti una risposta. Parto dal presupposto che la tua visione di "realtà fotografata al momento" è diversa dalla mia o da quella di chiunque altro, quindi come posso consigliarti una macchina per ciò? Magari quella che per me produce in automatico dei file "reali" per te produce immagini falsate. Aggiungo che utilizzando il file jpg out of camera spesso si degrada decisamente l'immagine, perdendo in qualità. Io sono rimasto stupito dalla perdita di nitidezza nella mia canon 5d markII dei jpeg in confronto con i file raw. C'è poi il discorso mezzo di visualizzazione delle immagini. Spesso non è l'immagine falsata, ma il monitor con cui andiamo a vederla di scadente qualità. Troppe variabili per poterti dare una risposta assoluta, quindi partiamo da una domanda, cosa non va nei files prodotti dalla tua pentax? |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 0:02
Direi (scusa la toscana franchezza) che 1) ti accontenti di foto sciatte indipendentemente che tu sia un fotografo della domenica o del giovedi 2) che non hai voglia di imparare 3) che non capisco il senso della tua domanda. Questo è un sito dove ci si rivolge per imparare |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 0:03
Con la Fuji s5 pro non ho mai fatto postproduzione. Con la Canon 6d qualche piccola correzione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |