JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buona sera colleghi fotografi, avrei bisogno di un suggerimento di recente comprato una nikon d5300 usata da un amico a un ottimo prezzo, stupenda macchina ma continuando ad informarmi e apprendere di più su questo campo mi e sorto un dubbio, secondo voi mi conviene vendere per prendere una d7100 di cui tutti parlano bene o mi tengo la d5300 per i prossimi 4 anni, e non appena acquisto esperienza e denaro sufficiente passo direttamente a una ff premetto che non ho ancora uno stile e un obbiettivo ben definito
Troppo lavoro nel ultimo periodo non riesco a uscire di giorno e nel ultimamente nei weekend a piovuto, volevo cimentarmi con qualcosa di macro prendendo spunto dalla galleria, da riuscire a fare comodamente a casa con luci artificiali
Se hai cominciato da poco fai un po' di esperienza, vedi cosa ti piace fotografare e più avanti potrai cambiare corpo e passare anche a FF consapevole di quello di cui hai bisogno. Fare questo investimento adesso è come fare un salto nel buio.
Si diciamo che ho cominciato da poco a essere diciamo un professionista, ho già fatto un paio di eventi e un paio di matrimoni, la cosa che mi preoccupa effettivamente e la svalutazione che potrebbe avere macchina e quanto è sensato passare da una d5300 a una d7100
Credo che la tua domanda non abbia una risposta univoca. Dipende da cosa tu voglia fare con la tua reflex e se ti senti limitato da quella che possiedi.
Io non ho avuto spesso questa sensazione e ciò perché le reflex di oggi, anche le entry level, sono dei piccoli capolavori. Nel mio caso la scelta é venuta per la necessità di poter spingere su valori di ISO più elevati.
Il mio consiglio è quindi quello di uscire e fare le foto che ti piacciono. Se avverti un limite nella qualitá di ciò che fai, verifica in primis se dipende dalla tua tecnica. In secondo luogo cerca di capire se ti limita la macchina o la lente. Capito questo sarai certo di non sbagliare, andando a cercare ciò che fa al caso tuo.
Resistere alle mode è difficile ma è il passo necessario da fare per esser certi di avere una buona tecnica e l'attrezzatura maggiormente adatta a noi stessi.
Si nel più o meno un idea c'è l'ho, la d5300 si e comportata molto bene le foto sono di ottima qualità in quasi tutti li aspetti e lo schermo orientabile facilita molto la realizzazione dei video si è rivelata molto versatile ma non tutto è perfetto l'autofocus non è proprio preciso alle volte tradisce in condizioni di bassa luce crea troppo rumore ecc. Più che altro non avendo provato la d7100 non so effettivamente quanto è migliore e quanto è sensato il passaggio se effettivamente le prestazioni sono simili tanto vale mettere da parte e poi passare a una ff
Grazie misakal71 per il tuo suggerimento, Emanuele77 grazie per l'inervento l'ho ordinato ieri su Amazon insieme al flash a cerchio per i macro aspetto che mi arrivino
“ secondo voi mi conviene vendere per prendere una d7100 di cui tutti parlano bene o mi tengo la d5300 per i prossimi 4 anni, e non appena acquisto esperienza e denaro sufficiente passo direttamente a una ff premetto che non ho ancora uno stile e un obbiettivo ben definito „
Reflex APS-C e reflex FF non significano mica reflex peggiore e reflex migliore. Secondo il genere fotografico che scegli può essere più adatta una APS-C anziché una FF. Quindi a parte quello che dicono alcuni secondo i quali se una FF tiene meglio le alte sensibilità è migliore e più bella la foto, la scelta va sempre fatta in relazione al tipo di foto, perché una stessa ottica si comporta e si usa in modo diverso tra i due diversi formati. Detto questo io prima di prendere una decisione frequenterei un buon corso di fotografia dove vengano illustrate queste differenze e spiegato il motivo. Poi una volta che avrai preso coscienza delle differenze tecniche penso potresti scegliere con maggiore consapevolezza. Altrimenti dal forum rischieresti di ricevere delle indicazioni a volte troppo personali e non sempre attendibili.
Da profano quale sono mi pare che il consiglio migliore sia quello di frequentare corsi di fotografia anche se pensi di "essere arrivato". Sono un dilettante come dicevo ma ciò che da una FF da sola è possibile ottenere è nulla in confronto a una micro 4/3 con set flash obbiettivi luminosi e fotografo esperto. Inutile comprarsi un BMW con le ruote della Panda è un neo patentato alla guida in pista andrà lento. Io ripeto sono un principiante ma ciò che apprezzo di più sono gli scatti tirati fuori da vecchie reflex magari con obbiettivi scadenti ma scattate da mani esperte. Il fatto che tu abbia fatto delle cerimonie non vuol dire necessariamente tu sia un esperto, se poi lo hai fatto senza senza flash...mah..... il mio fotografo di nozze non lo ha potuto usare per un divieto fatto dal frate cerimoniere e le foto erano molto buone ma non perfette, le altre foto tutta un'altra storia. Tutto ciò per dirti che il "materiale" è fondamentale alla stregua della tecnica anzi secondo me la tecnica supera l'atrezzatura. Io ti consiglio di investire su ottiche buone e poi passare a un livello apsc più avanzato. Imparare o approfondire gli studi sia tecnici che di fotoritocco.
Aggiungo inoltre che molti "fotografi" su questo è altri forum acquistano secondo me materiale un pó a cazzum qualcuno perchè problemi economici non ne ha. senza offesa per i professionisti quelli veri che sono tanti che con due tre obbiettivi tirano fuori l'anima.
“ senza offesa per i professionisti quelli veri che sono tanti che con due tre obbiettivi tirano fuori l'anima. „
Con due sole ottiche 24-70mm e 70-200mm e un corpo macchina FF è possibile fare qualsiasi fotografia, poi ovviamente se si tratta di fare foto specialistiche tipo architettura o foto di avvenimenti sportivi è ovvio che servono delle ottiche specifiche, ma per un professionista che si guadagna da vivere con foto ai matrimoni o cerimonie le due ottiche 24-70/70-200mm da sole completano il corredo. Detto questo aggiungerei che piuttosto è il dilettante che smania di avere l'ultimo modello di reflex e un esagerato corredo di ottiche.
Grazie AntonioAlessioM e Phsystem per i suggerimenti credo che terrò la mia d5300 e cercherò prima di migliorami con lo studio e soprattutto la pratica e poi migliorerò i miei strumenti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.