| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 18:59
Come da titolo, qui si apre la prima discussione dedicata alle esperienze empiriche e concrete con DT. Sentitevi liberi di postare i vostri risultati ottenuti con DT; in pratica questo è un laboratorio ;-) |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 13:49
Purtroppo non ho potuto mettere a confronto il raw con l'immagine convertita. Per curiosità tramite l'ausilio del cell ho ingrandito una parte e disposta in sequenza ..per una verifica. Di seguito il formato nativo .jpg (prima foto a sinistra) e successiva sequenza convertita con darktable ( immagine centrale da jpg a jpg ) ..la terza foto a destra da .raw a jpg
 |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 19:13
Dettaglio ingradito e ritagliato ..Raffronto tra file nativo .jpg + conversione darktable
 |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 23:12
da IPhone6 - conversione in DT Stazione Centrale di Milano - Atrio :la prima colazione PARAMETRI Riduzione rumore (profilato) Riduzione rumore (Non-local means) Contrasto locale Nitidezza Vibranza
 |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 8:35
Test tratto da foto nativa IPhone di dimensioni ridotte. Magenta ( MI ) PARAMETRI Contrasto locale Nitidezza ( valori minimi ) Ruota --> Prospettiva, verticale ( raddrizzamento fotografico ) Riduzione rumore ( Non-local means ) valori min. Riduzione rumore ( Profilato ) • Fusione-> Maschera disegnata ( utilizzata per mettere in risalto le linee di fuga della pavimentazione e per la texture in generale)
 |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 9:47
Ciao Raffaele72 appena ho tempo posto qualche PP anche io ;-) |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 11:39
Ciao Nikoh buondì .. essi il tempo è quello che è ..sto utilizzando alcune foto fatte tempo fa in modo da capire a fine giornata questo programma che e' a dir poco eccezionale. Appena troverò un attimo, fine settimana scatterò qualche foto con la LX7 con i suoi vari formati. |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 20:12
test - Nikon Coolpix 950 2MP file nativo Coolpix
 Conversione Darktable PARAMETRI Contrasto locale Nitidezza ( valori minimi ) Riduzione rumore ( Non-local means ) valori min. Riduzione rumore ( Profilato )
 |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 12:28
DMC-LUMIX LX7, 1/30, f/4.5, ISO 250 PARAMETRI Interpolazione + dt Contrasto locale Nitidezza ( valori minimi ) Riduzione rumore ( Non-local means ) valori min. Riduzione rumore ( Profilato ) no colore, no saturazione
 |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 7:14
Salve ragazzi, Mi piacerebbe imparare ad usare bene questo software, io scatto con micro4/3, qualcuno ha qualche consiglio sui parametri di base da impostare. Dalle poche prove fatte fino ad ora, mi sembra che Darktable sia un pochino meno aggressivo di lightroom nell' apertura dei gas, generando meno rumore (probabilmente applica meno nitidezza di base). Comunque i consigli sono ben accetti. Grazie Alessandro |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 10:40
Ciao Alessandro, non ho mai provato lightroom quindi non so paragonare, l'unica cosa un pò fastidiosa se così vogliamo dire, anzi, per chi è alle prime armi molto fastidiosa, è lo sviluppo del raw quindi l'applicazione della giusta curva di tono, contrasto etc. Come avrai potuto vedere, aprendo il raw si ha un'immagine "scialba", sottoesposta poco nitida senza contrasto. Lo scoglio iniziale è trovare i giusti parametri per avere l'immagine quanto più simile al jpg prodotto in camera o che più si avvicini ai propri gusti; questo vale anche per le dimensioni, Lightroom infatti applica tutto in automatico, ritaglia, contrasta, aumenta la nitidezza etc. Tu ci sei riuscito? |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 11:31
Ciao Nikon, Ho fatto ancora poche prove, però il fatto che non applichi cose in automatico sul raw mi piace molto. Ti terrò aggiornato sui risultati. Sai per caso se Darktable legge il profilo di correzione per le distorsioni prospettiche e le aberrazioni cromatiche presente sui raw delle micro4/3, o bisogna correggerli a manualmente? Cmq mi sembra un ottimo programma. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 13:30
"Nikoh" non "Nikon".... Le correzzioni, (tutte) vengono applicate automaticamente se il profilo della tua fotocamera è disponibile (sono tantissime), devi solo abilitare il relativo modulo e decidere che tipo di correzione profilata applicare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |