| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 14:28
Stavo leggendo questo articolo,che riprende quanto detto da Tony Northrup www.aperturephoto.it/guide/la-morte-delle-fotocamere-consumer/ Praticamente fa un paragone con Nokia. Nokia produceva telefoni,ed era bravissima a farlo. Quando sono arrivati gli smartphone in realtà le cose non sono cambiate,nel senso che ha continuato a produrre ottimi telefoni al livello hardware. Il problema è che con gli smartphone il software è diventato importante quanto l'hardware e Nokia, al contrario di compagnie che lavoravano nell'informatica,non aveva esperienza nel software. Ecco perché in poco tempo ha perso tutti i suoi utenti. Secondo lui oggi sta accadendo la stessa cosa con Canon/Nikon. Al livello hardware ovviamente sono perfette, ma non hanno alcuna esperienza nel software. Ecco perché si sono persi il treno degli utenti consumer che hanno preferito i telefoni non perché più comodi (come spesso si pensa) ma perché il loro software permette tutta una serie di cose che normalmente richiederebbero diversi passaggi su pc (è che gli utenti normali non fanno). Tony in pratica afferma che se le fotocamere avessero avuto uno sviluppo software simile a gli smartphone Canon e Nikon non avrebbero perso il loro mercato. È ovvio che si parla di gente normale,assolutamente non dei professionisti. |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 14:43
“ È ovvio che si parla di gente normale,assolutamente non dei professionisti. „ Secondo me le persone normali se nella scelta di qualcosa che serve a fare le fotografie preferisce un telefonino che possa fare anche le foto, tanto normale non lo è. Piuttosto è una moda. Esattamente com'è una moda comprersi un fuoristrada da città, il cosiddetto urban city che somiglia esteticamente al fuori strada però in caso debba andare sul fango si pianta e resta li. Tornando al disco fotocamera e smartphone ci sono delle foto che con il telefonino sono impossibili da realizzare perché coinvolgono la parte ottica. Questa foto, con questa prospettiva, con lo smartphone è impossibile da fare. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2017766&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 14:49
Tony northrup ha delle uscite che ne portano la credibilità a zero. Semplicemente la gente preferisce i telefoni perchè sono sempre in tasca e hanno una qualità per loro indistinguibile da una macchina fotografica, specie le compattine. Al massimo arrivano alla bridge per lo zoooomone e morta lì. Tra l'altro oramai la fotocamera nei telefoni è, da qualche anno, onnipresente, anche in quelli ultrabase economici. |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 14:52
“ Secondo me le persone normali se nella scelta di qualcosa che serve a fare le fotografie preferisce un telefonino che possa fare anche le foto, tanto normale non lo è. Piuttosto è una moda. „ Secondo me, bisognerebbe capire cosa e' la fotografia oggi per la maggior parte della gente, cosa la gente vuole e come usufruisce delle fotografie... altro che moda... chi parla di moda, caro PhSystem, vive nel suo mondo circondato da un muro alto 20m (lo dico con affetto, non con disprezzo o saccenza... puntualizzo perche' quando si scrive spesso di travisano i toni)... il mondo e' cambiato... non confondiamo gli appassionati con gli utenti che usufuiscono di una tecnologia... ricordiamoci che ora la fotografia e' "praticamente gratis" e una volta costava salata.. e questo fa una differenza enorme... inimmaginabile... Tornando al discorso di Northrup, secondo me e' assolutamente sbagliato (se lo hai riportato correttamente Itachisbt.. scusa ma non lo ho ancora letto l'articolo)... il telefonino che fa foto serve segmenti di clientela totalmente di versi da chi compra una reflex/mirrorless... o meglio chi fa un certo tipo di fotografia, oltre al telefonino che puo' fare le foto, siu compra anche una macchina fotografica adeguata alle sue esigenze o alla intensita' della sua passione (fotografica o "tecnologica"... |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 15:02
“ Tornando al discorso di Northrup, secondo me e' assolutamente sbagliato (se lo hai riportato correttamente Itachisbt.. scusa ma non lo ho ancora letto l'articolo)... il telefonino che fa foto serve segmenti di clientela totalmente di versi da chi compra una reflex/mirrorless... o meglio chi fa un certo tipo di fotografia, oltre al telefonino che puo' fare le foto, siu compra anche una macchina fotografica adeguata alle sue esigenze o alla intensita' della sua passione (fotografica o "tecnologica"... „ Il discorso di northrup è più complesso in effetti. Non c'entra nemmeno con le foto in se, ma con i bisogni. Una persona normale vuole solo scattare una foto al volo, applicare qualche filtro preimpostato e caricarla su instagram o in qualunque altro posto dove si mettono oggi. E il problema è che negli anni passati i "posti" dove la gente normale mette le foto sono diventati i vari instagram,facebook,ecc. Farlo dal telefono non richiede nulla, la fai e le metti e la condivisione è parte integrante della foto. Quelle persone non concepiscono proprio il flusso di lavoro che si fa con una fotocamera, e cioè prendi la schedata metti si un pc,modifiche le foto su qualche software,e le carichi. Su alcuni di quei posti nemmeno si possono caricare dal pc (come su instagram) e molte di quelle persone nemmeno hanno più un pc. Insomma negli anni si è creato un mondo fotografico che ha tagliato fuori le fotocamere,quindi le persone (quelle normali sia chiaro) non concepiscono nemmeno più la fotocamera classica. E secondo tony la colpa è dei software, che le varie canon e nikon non hanno mai sviluppato. Esattamente come nokia non ha considerato che un giorno il software avrebbe fatto la differenza sui telefoni. |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 15:02
“ Secondo me le persone normali se nella scelta di qualcosa che serve a fare le fotografie preferisce un telefonino che possa fare anche le foto, tanto normale non lo è. Piuttosto è una moda. Esattamente com'è una moda comprerei un fuoristrada da città, il cosiddetto urban city che somiglia esteticamente al fiori strada però in caso debba andare sul fango si pianta e resta li. Tornando al disco fotocamera e smartphone ci sono delle foto che con il telefonino sono impossibili da realizzare perché coinvolgono la parte ottica. Questa foto, con questa prospettiva, con lo smartphone è impossibile da fare. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2017766&srt=data&show2=1&l=it „ No,fermi. Voglio assolutamente fermare questo tipo di discorso perchè non c'entra un tubo. Non serve a nulla qui dentro (dove siamo tutti appassionati) mettersi a dire "eh vedi questa cosa la puoi fare solo con questo strumento!" No,per le persone normali queste cose contano 0,per una persona normale conta solo il poter creare un'immagine immediata di quel momento, non gliene frega un tubo della qualità o delle differenze. I cellulari non sono assolutamente una moda, sono solo la naturale evoluzione di uno strumento per persone normali. Esattamente come lo sono i portatili o i tablet che non sono assolutamente una moda, ma il risultato di un bisogno semplificato di uno strumento complesso come era il pc negli anni 90 o 2000. Ed è questo il punto. i telefoni permettono di fare tutta una serie di cose che per le persone normali non sono altrimenti accessibili. Vai a dire a mia madre di 60anni che deve fare una foto, prendere una scheda, metterla su un pc, fare qualche modifica con lightroom e poi pubblicarla su facebook. Non avrebbe senso.Nemmeno ha un pc poi. Al contrario, da quando ha un cellulare non fa che mettere foto,perchè gli basta premere un pulsante, selezionare nello stesso momento un qualche effetto a caso e premere "condividi" ..fine. Ed è questo di cui parla tony,nel senso che secondo lui se anche le fotacemre consumer avessero sviluppato software creativi e immediati il mercato non si sarebbe perso. |
user72463 | inviato il 01 Ottobre 2016 ore 15:06
una bella reflex con una versione di android on board e la possibilità di condividere istantaneamente i jpeg e passa la paura cmq è vero che i cellulari sono una gran comodità e che tutti possono fare foto in qualsiasi momento,ma giusto 3 secondi fa stavo parlando con la mamma di una bimba presente alla festa di compleanno di mia nipote,e mi stava chiedendo una chiavetta con le foto perchè ,ovviamente,sono tutt'altra cosa rispetto a quelle che ha fatto lei con l'iphone... |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 15:10
“ una bella reflex con una versione di android on board e la possibilità di condividere istantaneamente i jpeg e passa la paura MrGreen cmq è vero che i cellulari sono una gran comodità e che tutti possono fare foto in qualsiasi momento,ma giusto 3 secondi fa stavo parlando con la mamma di una bimba presente alla festa di compleanno di mia nipote,e mi stava chiedendo una chiavetta con le foto perchè ,ovviamente,sono tutt'altra cosa rispetto a quelle che ha fatto lei con l'iphone... „ Certamente,ma te l'ha chiesta perchè le hai fatte tu. Se non ci fossi stati tu indubbiamente non le avrebbe fatte lei con la tua fotocamera, è questo il punto. È ovvio che il nostro mercato (quello dei professionisti/ amatori evoluti) non c'entra nulla col discorso. Stiamo benissimo cosi. Ma semplicemente canon e nikon si sono perse un mercato (quello delle persone normali) che forse avrebbero potuto mantenere lavorando più sul software e rendendo le fotocamere accessibili e creative come sono oggi quelle degli smartphone. |
user72463 | inviato il 01 Ottobre 2016 ore 16:28
probabilmente si,diciamo che hanno perso il treno "social",ma se volessero potrebbero cmq saltarci sopra in corsa.. per dire,samsung ci aveva anche provato con la sua galaxy cam,ma non mi pare abbia fatto chissà quali numeri... |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 16:34
Secondo me non è questo il punto. Lo smartphone è diventato il centro di "intrattenimento" per una buona fetta di popolazione sostituendo in parte o totalmente vari oggetti. Lettore mp3/cd Macchina fotografica Videocamera Agenda Calcolatrice Pc per navigazione web Pc per uso di app (non creazione di contenuti) Orologio Calendario Videogiochi Lo smartphone non è superiore in parte o del tutto ad una macchina fotografica o un videogioco. Non ha i tasti fisici di un nintendo 3ds, non ha la qualità fotografica e le prestazioni generali di una macchina fotografica, non ha la manegevolezza e le potenzialità di una videocamera, spesso ha una qualità audio inferiore ad un buon lettore mp3/cd ed è piu' ingombrante, non ti permette di navigare bene come un desktop con monitor da 27". Pero' fa tutte queste cose decentemente e lo si ha sempre in tasca, quindi se non necessiti di particolari potenzialità ne fai benissimo a meno. Il fatto che abbia inoltre una forte funzionalità social ne rafforza la posizione, ma non è l'unico motivo. |
user72463 | inviato il 01 Ottobre 2016 ore 16:52
sì però queste sue funzioni non hanno intaccato il mercato dei pc e men che meno quello dei videogames (ps4 sta battendo ogni record di vendite nella storia delle console),mentre ha praticamente disintegrato quello delle fotocamere compatte e sta erodendo quello delle fotocamere più evolute.. secondo me la possibilità di condivisione istantanea delle foto è determinante,il popolo dei selfie è molto numeroso |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 17:00
“ No,per le persone normali queste cose contano 0,per una persona normale conta solo il poter creare un'immagine immediata di quel momento, non gliene frega un tubo della qualità o delle differenze. I cellulari non sono assolutamente una moda, sono solo la naturale evoluzione di uno strumento per persone normali. „ Si vabbè. |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 17:03
“ ì però queste sue funzioni non hanno intaccato il mercato dei pc e men che meno quello dei videogames (ps4 sta battendo ogni record di vendite nella storia delle console),mentre ha praticamente disintegrato quello delle fotocamere compatte e sta erodendo quello delle fotocamere più evolute.. secondo me la possibilità di condivisione istantanea delle foto è determinante,il popolo dei selfie è molto numeroso MrGreen „ con un solo strumento comunichi...parli, scrivi, fai foto, fai filmati... ed e' per questo che continuo a sostenere che parliamo di mercati diversi e target diversi... il pc non e' stato eroso dagli smartphone, ma i tablet hanno dato una mazzata al mercato dei laptop/netbook che la meta' basta... Aggiungo ancora relativamente al discorso “ ma giusto 3 secondi fa stavo parlando con la mamma di una bimba presente alla festa di compleanno di mia nipote,e mi stava chiedendo una chiavetta con le foto perchè ,ovviamente,sono tutt'altra cosa rispetto a quelle che ha fatto lei con l'iphone... „ ma forse non ti viene il sospetto che la tua cultura fotografica sia superiore rispetto a quella di questa mamma e che magari lei avrebbe fatto le stesse foto fatte con il cell con una reflex? ma siamo sicuri che i fruitori di immagini "normali" e non malati come noi, facciano caso alla tridimensionalita', alla resa di un obiettivo, alla nitidezza?? non e' che guardano piuttosto l'inquadratura, al momento colto... e non e' che forse tu hai fatto un certo tipo di foto perche' sapevi come farle? Ribadisco, per me stiamo proprio parlando di target e consumatori diversi... la reflex social ci puo' anche stare, ma la reflex non la metti nella tasca dei pantaloni e non ti porti solo quella in giro per "comunicare"... ti porti comunque dietro il telefono...
 |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 17:09
“ con un solo strumento comunichi...parli, scrivi, fai foto, fai filmati... ed e' per questo che continuo a sostenere che parliamo di mercati diversi e target diversi... „ Anche con il coltellino svizzero hai il coltello, il seghetto, il cacciavite, etc. Ma se devi affettare un filone di pane toscano ti serve un vero coltello, se devi segare un tronco d'albero ti serve una sega da boscaiolo e infine se devi fare un intervento di precisione su un orologio ti serve una confezione di cacciaviti da orologiaio. E' sicuramente vero che se ho in tasca soltanto il telefono tra non fotografare e portare a casa comunque una foto scelgo la seconda soluzione: il telefonino. Ma se esco di casa per andare a fare delle foto mi porto una vera macchina fotografica. |
user72463 | inviato il 01 Ottobre 2016 ore 17:10
sì Luca,probabilmente è così (non ti dico che è sicuramente così perchè non ritengo di avere tutta sta cultura fotografica,però cerco di applicarmi ),la mammina se avesse una reflex entry level probabilmente la userebbe esattamente come usa il cellulare,cioè facendo foto a membro di segugio ma magari,anche se in molti casi non è successo,avendo uno strumento più evoluto forse proverebbe ad evolversi pure lei..chi lo sa cmq condivido tutto sommato,si parla di target diversi e in ogni caso io credo che spazio per le fotocamere (reflex o mirrorless che siano) ci sarà sempre |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |