RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pulizia del sensore e accensione "in verticale"


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Pulizia del sensore e accensione "in verticale"





user102065
avatar
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 5:52

Leggo sul manuale italiano della E-M10 MKII (che per comodità ho provveduto a stampare F/R e a rilegare con cartoncino e spirale) che per facilitare la pulizia del sensore, effettuata ad ogni avvio, la fotocamera deve essere accesa "in verticale".

Trattandosi di un oggetto (la fotocamera) tridimensionale che si muove in un universo multidimensionale, come bisogna intendere in verticale? Assumiamo come riferimento la strada?

Inoltre desidererei sapere se è disattivabile la pulizia all'accensione (non credo sia necessaria con tale frequenza e ruba un po' di tempo).

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 8:02

Per «in verticale» si dovrebbe intendere la posizione «normale» della fotocamera: con l'asse dell'obiettivo parallelo al suolo. Penso che il consiglio delle istruzioni sia indirizzato ad evitare che la procedura di pulizia avvenga con la fotocamera appoggiata sul dorso.

Normalmente (non conosco però la tua fotocamera) - da menu - si può disattivare la pulizia automatica del sensore. Così come la si può fare anche a prescindere dalla fase di accensione.

user102065
avatar
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 8:17

@Niko_s grazie.
Se non ho capito male, quindi, la fotocamera va tenuta nella "normale " posizione orizzontale e con il fondo (lato più lungo) parallelo al terreno.

Non ho ancora trovato come disattivare la pulizia all'accensione e come effettuarla all'occorrenza.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 8:32

Per verticale immagino intendano che se fai la pulizia del sensore con le vibrazioni e la macchina è appoggiata su un tavolo dalla parte del dorso inevitabilmente la eventuale sporcizia una volta scrollata ricade sul sensore stesso. Viceversa in posizione verticale cade da un'altra parte ;-)
Riguardo alla disattivazione non mi sembra abbia molto senso farla dal momento che non puoi mai sapere quando non è necessaria, quindi penso sia meglio averla attiva ad ogni accensione.

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 12:10

hai poi trovato come disattivare la pulizia all'accensione?
Seguo,un cordiale saluto

user102065
avatar
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 12:21

Purtroppo no! E cercando in giro mi è parso di capire che non sia possibile.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 12:27

Altra posizione utile per la pulizia del sensore, credo possa essere con il sensore rivolto verso il suolo. In questo modo quando il sistema di pulizia fa vibrare il sensore causandone il distaccamento della polvere, questa cade verso l'esterno della fotocamera se il sistema di pulizia prevede anche l'apertura dell'otturatore.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 12:28

Forse è tradotto male ? La posizione normale è orizzontale. In verticale vorrebbe dire ruotata di 90 gradi .... come quando si scatta in verticale una foto.

user102065
avatar
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 12:29

@Fabioviti la tua osservazione è "secondo logica". Occorrerebbe sapere se è anche "secondo logica Olympus".

Appena ne ho la possibilità interrogo il SuperTecnico Olympus!

avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 20:02

Da quello che so io, in basso dovrebbe esserci una striscia di adesivo. La polvere che si stacca dal sensore dovrebbe cadere sull'adesivo e quindi essere trattenuta. Con la fotocamera in altre posizioni la polvere si stacca ma si deposita da qualche altra parte ed è pronta a ricadere sul sensore alla prima opportunità. Per questo consigliano di tenere la fotocamera nella posizione "normale".

Poi non è che si rompe se si fa lo sgrullamento in un'altra posizione. Cool

Per il "tempo rubato", non conosco la E-M10 MKII in particolare, ma tutte le altre fotocamere che ho usato, interrompono la pulizia se tocchi qualsiasi tasto. Non devi aspettare che la pulizia sia terminata. Puoi accendere e fare le tue cose, la pulizia non ha mai la precedenza sulle foto.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2016 ore 22:47

Ma quanto dura la pulizia?

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2016 ore 1:12

Un paio di secondi di solito, direi.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2016 ore 20:43

Tnx Olopiepra

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me