| inviato il 30 Settembre 2016 ore 11:59
Sono alla ricerca di una lente da 50mm che abbia una resa particolare nello sfocato, che crei un atmosmera diciamo "fiabesca", mi piacerebbe una resa simil 50L. Dato che i prezzi della serie M sono troppo elevati vorrei prendere un 50mm serie R C'è qualche Leicista che mi consiglia tra il summicron r e il summilux r 2 versione e 55? Grazie |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 12:05
come resa fiabesca assolutamente il lux50 :-) Il summicron a mio parere ha uno sfocato leggermente piu' bello (ma veramente di poco), e' piu' definito, ma tutto questo da f/2 in su. ;-) P.S. ho un amico che forse, ma non ne sono sicuro vende un lux50-R... quindi se sei interessato fammi un fischio che ti do il contatto Se lo usi su Mirrorless (dato che mi sembra di capire hai valutato anche le ottiche M) , potresti valutare anche lo zeiss zm 50 1.5 qui una galleria che mostro spesso qui sul forum (attenzione che il fotografo e' molto bravo sia a scattare che a postprodurre e c'e' dietro anche il sensore della Leica Monochrome) www.flickr.com/photos/paul_jones/tags/zeisst5015/ Ci sarebbero anche i canon 50 e 55 FD che sono dei gioiellini. e sempre in ottiche per "mirrorless" perche' non valutare un Voigtlander Nokton 50 1.1? |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 12:51
Ciao Luca, in realtà in questo momento non ho una mirrorless, ho pero avuto e poi venduto si la a7 che la a7ii con diverse ottiche Leica M e anche lo zeiss che se non ricordo male tu ami definire "schizzo" :-D Che dire mi sono pentito e ora avendo una Sony A99 cerco di rimediare con le Leica R. In futuro probabilmente riprenderò una mirrorless ma per ora mi accontento della mia "vecchia" Sony a99 con i suoi zeiss af e spero Leica R. Il summilux lo avrei anche trovato, se non sbaglio credo sia il tuo stesso modello, ho visto che hai postato un paio di foto con questa lente. In tutti i casi fammi sapere se il tuo amico lo vende. Grazie ? |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 18:14
e rivendere la A99 e buttarti su una A7II di nuovo :-) non e' piu' facile :-) ti faccio sapere se lo vende. un salutone |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 18:29
Il 50 summicron R ed il 55 fe sony Zeiss che avevo su a7 erano diversissimi, soprattutto per la resa dei colori. Preferisco il primo, che fa dipinti di pastello. Il summicron costa, pesa e ingombra meno del summilux,considera anche questo |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 19:13
Dom, non vorrei sbagliare ma non credo ci siano adattatori per montare ottiche Leica R (neanche M) su sony A99. |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 20:27
Lucadita: no la a99 con il suo fidato Carlo Magno non si tocca :-) magari in futuro potrei riaffiancare una a7 magari la mk3 Buona serata Garcia: è quello che cerco, "dipinti pastello" ma mi affascina di più F1.4 Il summicorm che quotazioni ha? Ndrmra: le M non si possono Montare sicuramente, alle R invece è possibile sostituire la baionetta e montarle su Sony A ma anche su Canon |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 21:46
Il 50 summicron costa poco perché è il più diffuso leica R. L'ultima volta che ci ho guardato, mi pare si trovasse a meno di 300 euro. Ce ne sono almeno 3 versioni, il mio è del 1976 se non ricordo male |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 20:32
In rete ci sono varie recensioni sui summicron R,una mi pare anche di Marco Cavina . Il migliore sarebbe il primo tipo, quello con il paraluce smontabile. Costa sui 400. Io lo possiedo da un paio di anni e lo uso spesso anche a ta. I migliori risultati, secondo me , li da da vicino e con luci riflesse. Te lo consiglio. |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 20:37
Ragazzi dato il prezzo sto seriamente pensando di provare un Summicron poi vediamo, si sa che le lenti Leitz sono come le ciliegie |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 1:23
“ In rete ci sono varie recensioni sui summicron R,una mi pare anche di Marco Cavina . Il migliore sarebbe il primo tipo, quello con il paraluce smontabile. „ In realtà M.Cavina non dice che il prima serie sia migliore...anzi, dice che nel seconda serie finalmente era stato rimediato il problema del tappo anteriore, che per metterlo bisognava togliere il paraluce e capovolgerlo...e che, otticamente, nonostante le nuove e più semplici lavorazioni del rinnovato schema ottico, W.Mandler fosse riuscito nel miracolo di non perdere nulla dal punto di vista qualitativo. Anche la scelta del tipo di vetri fu semplificata e ridotta a 3 tipologie....senza però dimenticare che una di queste (il doppietto posteriore) era nientepopodimeno che condiviso con il Noctilux F/1.....trattasi del Flint al Lantanio tipo 792472, dato poi pure in licenza alla Schott che lo chiamerà LaF21. Il mio consiglio, quindi, è per chi lo cercasse, di non farsi "paturnie" mentali per trovare il primo tipo.....che il seconda serie va altrettanto bene se non meglio....di sicuro è più comodo. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 8:05
se non sbaglio uno era migliore a infinito l'altro a medie distanze , sempre nel test di Cavina |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 8:07
Ne ho avuti parecchi: mai rilevato. Quoto Rigel. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 8:08
Attualmente ho una copia del vecchio e una del nuovo.Uno vale l'altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |