| inviato il 29 Settembre 2016 ore 21:29
Salve a tutti, lunedi dovrebbe finalmente arrivare la tanto attesa e agoniata nikon d7200. Oggi ho ricevuto l sms da brt con tacking e giorno di consegna x il 03/10, quindi ci siamo quasi. Nell'attesa che arrivasse ho letto un paio di volte il manuale elettronico. Ora volevo chiedere ai possessori della d7200 come sfruttarla al massimo nelle sue funzioni, impostazioni, modi di scatto, punti di messa a fuoco, ecc ecc... Lo sò il miglior modo è provare,sbagliare e riprovare, scattare scattare scattare..e questo verrà fatto, però avere un parere a priori da voi che già la utilizzate sul miglior modo x tirar fuori da lei il massimo, mi piacerebbe saperlo...quindi se avete consigli,suggerimenti e impostazioni migliori da darmi..fate pureeeeee. Grazie a tutti.. (ps vengo da una d3200 , le mie lenti sn tokina 11-16 , e da poko il tamron 70-300vc) |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 8:40
Le APS-C semiprofessionali sono più o meno tutte uguali, quindi per usarla al meglio dipende sempre da cosa ci devi fotografare. Se ad esempio la usi per foto sportive avrai bisogno dell' AF continuo, se invece la usi per i ritratti l'af selettivo. Giusto per fare un paio d'esempi. |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 13:40
grazie phsystem, io intendevo anche da un punto di vista di impostazioni, se conviene o meno attivare il d-lighting , se a seconda delle foto crearsi dei vari picture control e poi andarli a integrare allo scatto , o evitare tutto ciò perchè poi tanto si può fare in LR (scatto solo RAW)...poi nn saprei , tipocrearsi dei preset in U1 e U2 per essere pronto x le evenienze..poi nn saprei nn superare certi iso..ecc.. |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 13:53
Se scatti in raw tutti i pensieri su d-light e menate varie non valgono.. Funzionano solo sul jpg o, alassimo, sul raw aperto dal programma nikon! |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 14:03
Dipende dal software che usiamo per aprire i file raw e dalle abitudini. Non conosco il sistema Nikon però io ad esempio preferisco impostare la fotocamera in modo abbastanza preciso già in fase di ripresa in modo da vedere subito il risultato finale. Utilizzando poi un software proprietario sicuramente facendo le regolazioni in fase di ripresa non devi ricominciare daccapo quando apri il file raw e se le impostazioni sono fatte bene puoi limitare la post-produzione a pochi interventi o addirittura avere già un ottimo file jpeg. |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 15:55
“ se conviene o meno attivare il d-lighting „ Ho avuto Nikon per diversi anni prima di approdare a Canon. Le fotocamere che permettevano questa funzione e che ho avuto erano D300 e D800 e ti consiglio di tenerla sempre disabilitata. Primo perchè viene "letta" soltanto dai software proprietari (captureNX o viewNX), secondo perchè varia i tempi di esposizione e se apri la foto con un software tipo camera raw o lightroom ti trovi un file esposto male al quale mancano le "compensazioni" e terzo perchè secondo i miei gusti ha un brutto effetto sul file e gli eventuali recuperi essendo comunque fatti sul singolo file puoi benissimo farli (e anche meglio) con camera raw o lightroom. |
| inviato il 30 Settembre 2016 ore 23:37
seguo.. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 23:25
Ed eccoci qui...finalmente arrivata e già ho iniziato a smanettare ...purtroppo ancora troppo poco tempo ho avuto per uscire a scattare...ed allora leggo e rileggo il manuale e approfondisco aspetti e concetti che avevo tralasciato nelle letture precedenti del manuale. Vorrei impostare U1 e U2 voi come li avete impostati? Io pensavo: U1 : AF 3D (quindi AF-C o AF-A) , matrix , priorità S con tempo 1/1000 , modo di scatto Ch , iso auto. Quindi immortalare situazioni rapide,in cui voglio bloccare il soggetto che si muove rapidamente e nn avere panning. U2: ancora indeciso |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 21:12
up up...nn abbiate timore possessori esperti e nn della d7200.....dite la vostra,chiedete, informate,suggerite,costatate,esternate....o su via |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 21:21
U1 e U2 sono due possibilità che vengono date al fotografo di richiamare rapidamente due set di impostazioni personalizzate che, magari, vengono usate di frequente. Va da se che nessuno meglio di te potrà sapere quali sono le tue esigenze e preferenze quindi, regolati in base ad esse. |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 21:51
io come te ne sono possessore da poco tempo, circa due settimane. quindi seguo volentieri |
| inviato il 08 Ottobre 2016 ore 22:02
ok faisal...teniamo aggiornato il tread, può essere utile a migliorarci..nn esitare a commentare,chiedere,intervenire,suggerire,ecc ecc...anche se pensi siano cose banali o scontate chiedi e scrivi... io possessore da neanche una settimana..strasoddisfatto x il momento anche se ho avuto modo di scattare davvero poco, ma quel poco mi è bastato a capire che abbiamo una gran makkina tra le mani e conoscerne e carpirne i suoi segreti e set di impostazioni ci aiuterà a tirar fuori cose interessanti.. |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 0:33
Felice che sia arrivata, ora potrai smanettare "li" dove temevi di non poterla usare e poi vedremo insieme cosa combinare. Per i tasti U1 e U2, lasciano il tempo che trovano... smanetta, impara ad usarla per bene e vedrai che userai velocemente tutto in manuale al momento giusto |
| inviato il 09 Ottobre 2016 ore 0:54
sicuramente, sara fatto!! |
| inviato il 22 Ottobre 2016 ore 22:05
finalmente rientrata a casa la mia 7200. chiunque abbia qualche consiglio su ottiche, tecniche o altro per tirare fuori il meglio è ben accetto. da premettere che non ho un genere preferito, ma vorrei addentrarmi nei due settori caccia e street, o almeno mi piacerebbe! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |