RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima attrezzatura per avifauna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prima attrezzatura per avifauna





avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 10:07

Buongiorno. Apro questo nuova Discussione perché vorrei provare ad avvicinarmi al mondo dell'avifauna. Mondo che non ho preso mai in considerazione per il poco tempo libero a disposizione. Ma, grazie a questo forum, ho scoperto che da qualche anno a pochi chilometri da me la LIPU ha aperto un' oasi naturalistica dov'è si possono osservare e fotografare in appositi capanni molte specie di volatili, ho visto delle foto e mi sono incuriosito. Sono alcuni anni che fotografo più che altro mi dedico ai ritratti in famiglia ed alcune cerimonie di favore. Quindi non ho un attrezzatura "adatta" allo scopo. Ho una 6D e come focale maggiore ho il 70-200 2.8 II ed due extender della Kenko. Per iniziare potrei anche provare con quello che ho, ma guardandomi intorno e facendo delle ricerche sulle varie discussioni, foto e dati exif delle foto scattate nella galleria Dedicata, ho pensato di prendere una APSC economica ed un tele economico. Sto pensando a varie opzioni tra le varie APSC e fissi e zoom. Le scelte sarebbero tra le macchine:

Canon 80D
Canon 7DII

E tra gli obiettivi:

Canon 400 f5.6
Tamron 150-600 old
Sigma 150-600 C

La soluzione più economica sarebbe 80D + 400 5.6

I miei dubbio sono sul' AF della 80 D vedendo che in pochi la usano in quest' ambito ma comunque molto meglio della 6D e sull'utilizzo del fisso o di uno zoom visto che al momento avrei una sola ottica da utilizzare a parte il 70-200 moltiplicato, quindi lo zoom sarebbe più versatile. Visto i prezzi quasi identici delle tre ottiche volevo sapere cortesemente da chi magari li ha utilizzati la qualità ottica se è la medesima o come normalmente succede un fisso ha più qualità di uno zoom. Grazie in anticipo a tutti.


avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 10:45

Ciao, se punti all'avifauna io ti consiglio 7DII + sigma 150-600 C.

Io uso questa accoppiata e ti posso garantire che saresti al top come attrezzatura.
Se prendi il sigma compra anche la dock usb per poterlo aggiornare e customizzare direttamente dal pc.
Ciao

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 11:30

Anche io mi sento di consigliarti canon 7dII, per avifauna penso sia il top (guarda le recensioni e le foto fatte con quella macchina)! Per l'obiettivo il sigma 150-600 c a me piace molto!!!

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 11:38

Ciao,
uso abitualmente per avifauna la 7D II e il 400 f5,6 (prima avevo la 7D "old") e ogni tanto il 100-400 old di un amico..
il 400 fisso è un capolavoro e non lo cambierei per nessun altro obiettivo, è leggero super nitido e con un af molto veloce, l'unica pecca che ho riscontrato è la minima distanza di messa a fuoco (3,5mt).
Anche se non li ho mai provati credo che i vari 150-600 (tamron e sigma C) siano uno scalino sotto in tutto (af, nitidezza e luminosità)
Aggiungo anche che la 7DII ha il punto centrale a f8 quindi puoi usare il 400 con il moltiplicatore 1,4 senza eccessiva perdita di nitidezza e velocità af...

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 11:45

Anch'io l'anno scorso ho provato a fare qualche foto di questo tipo con una APS-C e un 250mm più il moltiplicatore di focale ed ho scoperto che come ottica serve almeno un 300mm con il moltiplicatore e come corpo un formato APS-C che possa moltiplicare ulteriormente la focale. Questo come attrezzatura, come realizzazione delle foto invece bisogna conoscere le abitudini degli uccelli e sperare che non vi siano visitatori che schiamazzano vanificando il lavoro di attesa. Riassumendo: ci vuole attrezzatura adatta, pazienza e conoscenza delle abitudini delle fauna, viceversa saranno soldi e tempo buttati. Io infatti ho rinunciato MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 12:10

Da canonista ti direi di dare un'occhiata a nikon, e precisamente alla d500. non ha filtro AA, è questo migliora di molto la nitidezza dell'immagine, un autofocus leggermente migliore, ha il wifi, touchscreen e tilt screen.
Possibilità di schede xqd, 153 punti af (99 a corce) e ben 15 che supportano f8 (utile se aggiungi un moltiplicatore).

è un progetto più nuovo, se non sei già vincolato al parco canon (per ottiche ad esempio) prendila in seria considerazione.
Intendiamoci, la 7d mk2 è un'ottima macchina, ma perde il confronto con la più moderna d500.
Per il discorso ottiche, buona idea il 150-600. Ti dà un'importante escursione focale e una buona qualità d'immagine a un prezzo eccezionale.
Se non hai urgenza tamron ha appena presentato il nuovo 150-600 e i nuovi moltiplicatori 1,4x e 2x

Se invece vuoi restare su canon il 400 5.6 è eccezionale. A quel prezzo ti porti a casa un 400mm con una nitidezza impressionante e la solida costruzione canon L.
L'ho provato e ti posso garantire che sono soldi ben spesi. Su aps-c diventa un 640mm equivalente. (canon moltiplica per 1,6 mentre nikon 1,5)

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 12:52

Ciao e grazie a tutti prima cosa.
Avevo capito dalle varie foto e recensioni che la 7D II tra le due era quella che si presta a questo tipo di fotografia, però essendo agli inizi e non avendo grandi pretese e anche tempo da poter andare in altri siti e posti se non quello a qualche Km da casa mia, non vorrei spendere troppo in relazione all'utilizzo saltuario che ne farei, poi certo se mi prende molto allora potrebbe essere un'altra storia. Quindi avrei pensato che anche l'AF di una 80D potrebbe bastare, anche come raffica, 7fps e da quello che ho visto e letto rispetto alla 7D II ha una maggior gamma dinamica e tenuta agli alti ISO ad un costo di almeno 150/200 euro in meno rispetto alla 7D II parlando dell'usato. Certo il fatto di poter usare ottiche che f8 potrebbe valere la differenza di prezzo, anche se a me non piace molto chiudere ma in questo tipo di fotografia credo sia necessario. Facendo una piccola analisi dei dati exif allegati alle foto che ho visto ed essendo un ex studente di statistica, ho visto che mediamente si usa un diaframma di f7.1 e che il f5.6 è molto utilizzato, ecco perche sto pensando ad una APSC per moltiplicare la focale senza perdere luminosità.
E si effettivamente sempre in base alla statistica che mi sono fatto in questo periodo, per questo genere di fotografia serve minimo una focale di 400mm, infatti in base ai miei calcoli la focale più utilizzata sono i 600mm.
Marco, mi hai anticipato, ed infatti sto anche pensando ad un affiancamento di Brand, visto che obiettivi adatti di casa Canon non ne ho e ne dovrei comprare comunque uno. Ma avevo pensato piu modestamente ad un D7200, in tutto e per tutto sicuramente superiore alla 80D e a parte l'AF che non conosco, superiore anche alla 7D II. Ma è molto dura passare a Nikon ora che dopo anni ho imparato quasi a memoria il menu Canon. E poi non c'è molta scelta in casa Nikon riguardo ai Tele "economici" ad esempio un equivalente del Canon 400 5.6 non credo ci sia.
Come ottica, a me piace la qualità, contrasto, colori e la nitidezza prima di tutto, ecco perche non conoscendo bene i nuovi zoom 150-600 sono indeciso ma se dite che il 400 è superiore otticamente anche se più vecchietto allora la scelta credo che sia quasi fatta. Non ho preso in considerazione il nuovo Tamron perche appena uscito credo che costerà troppo per me che sono agli inizi e devo vedere se veramente mi piace il tipo di fotografia, se dovesse essere così preferirei prendere un 100-400 II usato, che da quello che ho letto anche moltiplicato rende alla grande.
Non vorrei spendere molto, specialmente per la macchina, perchè avevo già in mente di sostituire la mia amata 6D che ormai ha i suoi 4 anni di onorata usura e cambiarla, sto aspettando la nuova 6D II, semmai uscirà, per valutarne, caratteristiche e prezzo, ed scegliere tra lei, la 5dsr usata o la 5D IV usata e se dovesse scendere, un bel pò. A questo punto potrei avere una sola macchina che potrebbe fare tutto e userei l'APSC solamente come secondo corpo o quando mi serve il fattore 1.6X.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 13:01

io ho una 80D ma ti posso dire che quello che prendi prendi come macchina (anche se l'80 scende di più a EV e non è cosa da poco per tenere i tempi più alti ... ), si compensano

ma è l'ottica che fa la differenza

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 13:04

Ciao 4rdo. Si da sempre ho prima investito in ottiche di qualità e poi in macchina, Ad esempio all'epoca ho preferito risparmiare scegliendo la 6d all MkII ed investendo in ottiche di qualità. Ma quando parliamo di Tele, si alza di molto anche il prezzo. Tu cosa usi con la 6D, se fai avifauna?

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 13:32

Secondo me in avifauna ci vogliono i mm e quindi già un 150-600 va benissimo (l'unico consiglio e se avessi qualcuno che conosci che li ha sia il Tamron che Sigma C o sarebbe ancora meglio lo Sport, provarli questo quanto riguarda ottica) per il corpo macchina se vuoi rimanere in Canon la 7d2 è nata principalmente per le foto sportive e naturalistiche quindi sarebbe la più adatta. Fai bene a frequentare le oasi così impari le abitudini degli avifauna.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 13:35

vado un po' contro corrente:
per questo genere di fotografia serve soprattutto una buona conoscenza dei soggetti, così da poter prevedere periodi e luoghi migliori per trovarseli alla giusta distanza, di solito ben inferiore a poche (pochissime!) decine di metri.

al secondo posto l'ottica, su APS-C 400mm vanno benissimo, e il 400/5.6 L è davvero ottimo , con l'unica limitazione della focale fissa, che più di una volta mi ha messo in difficoltà con cavalieri e aironi appena oltre la minima distanza di messa a fuoco. Ho letto mirabilie sul 100-400L mkII, ma anche i vari 150-600 si difendo benissimo pare

Quasi sempre, o meglio gran parte delle fotografie che si vedono in giro sono fatte su soggetti fermi o poco mobili, da dentro un capanno, non è così necessario un AF fulmineo come per chi sta a bordo pista in un Gran Premio, si fanno ottime foto anche con reflex più tranquille.

Poi chiaro che c'è anche il piacere di scattare con attrezzatura di un certo livello, di questo non si discute, e che in qualche caso ad esempio una raffica nutrita può aiutare ad avere il risultato.

Alla fin dei conti, per me, con 80D e 400/5,6 (o il 100-400) sei perfettamente adeguato, non mi pronuncio su Nikon che conosco poco

.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 13:37

Da canonista ti direi di dare un'occhiata a nikon, e precisamente alla d500..... ha il wifi, touchscreen e tilt screen.

Forse dipenderà dal fatto che non sono un esperto di avifauna, ma non ho capito quali vantaggi possano dare il Wi-Fi, il touch-screen e tilt-screen nella foto sportiva e comunque nella foto d'azione Eeeek!!!


avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 13:41

Fossi in te inizierei con 7d2 ed il 70-200 2.8 con l'extender che già hai.
Limiti la spesa, poi se ti piace il genere in futuro prendi il 100-400 II Cool

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 13:47

Ciao Alberto. Il Sigma Sport, anche se il migliore tra i due che ho elencato, l'ho escluso per il peso eccessivo. E vero che in capanno, si può utilizzare un treppiedi o altri supporti, però a mano libera già il 70-200 2.8 II dopo un pò comincia a darmi fastidio, anche perchè lo uso su 6D ed è un pò sbilanciato. Il 100-400 fossi sicuro che il genere mi appassionerà tanto e di avere un pò più di tempo, credo, sarebbe la mia scelta definitiva, ma ora devo prendere confidenza con un sistema tutto nuovo. Anche questo mi fa propendere per una macchina con un AF un pò meno "complicato" da gestire, io ho una 6D dove uso solo il punto centrale, gestire all'inizio tutti quei punti e i vari sistemi per utilizzarli sarà complicato, quindi magari iniziare con un AF performante si, ma più "semplice" da gestire forse mi fa stare più sereno.

avatarsenior
inviato il 29 Settembre 2016 ore 13:50

Quasi sempre, o meglio gran parte delle fotografie che si vedono in giro sono fatte su soggetti fermi o poco mobili, da dentro un capanno, non è così necessario un AF fulmineo come per chi sta a bordo pista in un Gran Premio, si fanno ottime foto anche con reflex più tranquille.

Qualche foto durante le gare automobilistiche l'ho fatta, da quando fotografavo con reflex a pellicola totalmente manuale alle più recenti reflex l'autofocus lo trovo superfluo per il semplice motivo che per le foto in circuito una volta trovata la postazione, finché non ci spostiamo tutte le foto saranno identiche e alla medesima distanza di messa a fuoco. Inoltre sempre riguardo alle foto automobilistiche visto che si sta a bordo pista normalmente si usano ottiche comprese tra 100mm e 200mm e solo raramente ottiche più lunghe. La foto sotto è stata scattata con un 135mm manuale






Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me