RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il Crop è disdicevole?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il Crop è disdicevole?





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 12:16

Complice delle giornate di metamorfosi, in questi giorni non resisto nel gettare carne sul fuoco. Ho poco tempo per curare la cottura, ma in questo forum le salamelle vedo che vanno a ruba, quindi ne butto lì un'altra:

Nella mia fotoamatorialità, per un motivo o per l'altro mi capita diverse volte di croppare. Qualche volta perché sono sprovveduto : mi manca la lente o la possibilità di avvicinarmi abbastanza al soggetto per inquadrare correttamente, altre volte perché al momento dello scatto inquadra male, ed altre ancora perché mi rendo conto solo in fase di revisione che in una foto venuta male c'è dentro un'altra foto venuta meglio. Molti dei miei scatti che mi hanno dato più soddisfazione sono ritagliati, alcuni di pochissimo, in altri ne taglio una fettina abbastanza importante, e in alcuni casi sono proprio piccole porzioni dell'inquadratura originali.

Come la vedete? È una sconfitta? È immorale? Uno sporco trucco? Oppure tutto è lecito?

Cool

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 13:02

perché non approfittare di questa possibilità? sarebbe da stupidi non farlo con le vecchie dia era quasi impossibile ma col digitale hai anche questa possibilità e non vedo il motivo per non approfittarne un saluto graziano

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 13:11

Non è una sconfitta, non è immorale, non è uno sporco trucco e se te lo fa fare anche la reflex allora è lecito ;-)

A livello personale sicuramente si ha la sensazione di non essere relamente un barvo fotografo, ma del resto non tutte le foto verranno mai perfette, specie se scattate in situazioni difficili e non credo che è qualcosa che capita solo ad un neofita... chi lo sa quanti scatti famosi son stati raddrizzati e ritagliati perchè improvvisi e fatti per catturare un attimo.

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 13:12

io raddrizzo o taglio o croppo praticamente ogni mia foto, non lo vedo meno disdicevole di aumentare il contrasto o aumentare la nitidezza.....

user104607
avatar
inviato il 28 Settembre 2016 ore 13:12

È una possibilità. Importante è sapersi gestire con la nitidezza in post

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 13:20

Io lo faccio un po' come tutti, chi butterebbe una possibile buona foto solo per non fare un crop? Però a me non piace farlo e, a meno che non decida a priori di volerlo fare, cerco sempre di avere la foto corretta..
Quando decido di farlo a priori? Nelle macro quando mi serve più profondità di campo sto più lontano e poi croppo, oppure in situazioni in cui ho una focale e la vorrei un po' più lunga, nei paesaggi fotografo spesso con un 14 e poi ritaglio come fosse un 20, ma decido gia sul campo che ritaglio farò a casa (solo perché non ho ancora un 20)
Se vedo una bella foto croppando un'altra mia foto non buona lo faccio, ma non sarò mai troppo fiero di quella mia fotografia, la reputo testimonianza della mia incompetenza

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 13:25

Croppo senza problemi in post produzione se vedo che la foto magari composta al momento dello scatto con una certa idea poi vedo che con un taglio differente rende meglio

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 13:25

E' un'opportunità e lo è sempre stata. Ti ricordi che maneggi si facevano con l'ingranditore in camera oscura...?

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 13:28

Penso che l'unica controindicazione sia la perdita di qualità, quindi da quel punto di vista sarebbe opportuno perfezionare la composizione in ripresa, quando possibile, soprattutto nel caso ci si accorga spesso solo dopo che si sarebbe potuto fare meglio. Poi, alla fine, quel che conta è comunque il risultato. Per il resto, val la pena di ricordare che il ritaglio è stato una consuetudine nel metodo di lavoro di grandissimi fotografi, per ragioni appunto qualitative soprattutto con il grande formato (Newman, giusto per fare un nome), e anche quelli che vengono a volte indicati come esempio opposto non erano così assolutamente integralisti (è un ritaglio la fotografia più famosa di Cartier-Bresson, per esempio).

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 13:31

Io amo e posseggo solo fissi su focali fino a 105...come si fa a non croppare?? a volte è indispensabile...ovvio che si cerca sempre l'inquadratura giusta...ma non sempre è possibile e non sempre si ha il tempo e perche no la voglia... Sorry di sostituire la lente...quindi ben venga il cropp a patto che non diventi una prassi...MrGreen certo che si hanno gli zoom,se si croppa sempre...si è un po troppo scansafatiche...MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 13:32

Crop per che genere ? Se hai tempo di riflettere e sei a treppiede il crop non dovrebbe essere necessario a meno di un cambio di formato.

Per altri generi meno riflessivi e dove si scatta al volo magari con fissi, il crop ci sta.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 13:46

Il Crop è disdicevole?


No.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 13:55

Beh se scatto paesaggi il crop è nel 50% dei casi per il cambio di formato ad esempio.... ma del resto l'idea era già ponderata in fase di scatto decidendo a priori qualce area del fotogramma aveva meno interesse per me...

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 13:57

io lo faccio e non mi dispiace di lavorare una foto.ai tempi delle dia e pellicola era piu' il denaro buttato che le foto decenti.ben venga la tecnologia.io croppo anche al massimo non avendo tele da 5000 euro.ciao a tutti

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 14:04

Amo usare solo fissi, spesso grandangoli, e la composizione per me è il criterio più importante in una immagine.
Perciò, se in fase di scatto è impossibile avere l'immagine per come l'ho in mente allora croppo senza problemi.
Certo, accade solo quando lavoro il file in post e quando il risultato finale non compromette la qualità dell'immagine. La FF aiuta in questo senso. Nei jpeg nativi che uso per ricordo non mi faccio sti problemi.
No, croppare non è disdicevole secondo me. Lo facevano i grandi già in passato.
Però un po' di pippe me le ero fatte, a dire il vero, leggendo i consigli di alcuni noti autori di Street che guardavano al crop con sdegno.
Seguendo però tali consigli estremi, in passato, debbo dire che ho migliorato molto la mia tecnica compositiva. Non croppare per un periodo è stata una buona palestra :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me