| inviato il 28 Settembre 2016 ore 9:24
Io ho la Photoseiki TB101 e mi trovo molto bene (montata su un Benro in carbonio); questa TB201 non ho ben capito se è un modello inferiore alla TB101, ma dal poco che riesco a vedere ora dal sito sembra ben fatta. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 15:46
Non è un modello inferiore, per andare incontro alle esigenze di molti fotografi che ci imputavano un peso troppo elevato della sorella maggiore TB-101, abbiamo creato una seconda testa a bilanciere, alleggerita nella struttura e senza il secondo braccio basculante per arrivare a ca. 900g. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 15:54
In effetti la TB-101 è pesantuccia... Meno male che non ci faccio i Km con il treppiede+testa PS. grazie per la precisazione |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 9:00
Sembra molto interessante, ma la fluidità di movimento è in qualche modo penalizzata dalla mancanza del bracio basculante? |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 16:55
Io l'ho ordinata e mi dovrebbe arrivare domani se tutto va bene. Secondo me, se gli snodi sono sono fatti a regola d'arte (e ne sono convinto), non dovrebbero esserci differenze di fluidità rispetto alle teste con braccio basculante. Un vantaggio è quello di risparmiare peso proprio per via della mancanza del braccio basculante.. e secondo me un altro vantaggio è quello che nel movimento verticale (su e giù con l'ottica) la reflex rimane alla stessa distanza e bisogna soltanto muoversi su e giù per seguirne il movimento.. mentre con il braccio basculante la reflex si sposta anche avanti e indietro. |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 17:02
Grande Alan, complimenti!! Quando l'avrai provata per bene, puoi far sapere cosa ne pensi? |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 22:37
Ciao Davide, beh sicuramente posso aggiornare con alcune impressioni d'uso. Purtroppo non sono un grande esperto quindi non aspettarti una recensione. Posso magari metterla a confronto con la benro GH-2 che possiedo da un paio di anni, ed evidenziarne i pregi ed eventuali difetti per l'uso che ne faccio (fotografia da capanno fisso) Alan |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 6:13
Sarebbe più che sufficiente!!! Grazie!! |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 7:45
io posso solo confermare, se ancora ce ne fosse bisogno, la bontà dei prodotti photoseiki. Ho diversi prodotti di questo marchio e sono tutti curati, ben rifiniti e soprattuto funzionali. |
| inviato il 05 Ottobre 2016 ore 22:55
Testa arrivata oggi. Ho potuto solamente sballarla e provare a montare l'attrezzatura in casa su treppiede. La qualità costruttiva è ai massimi livelli senza ombra di dubbio, su questo non avevo dubbi. La differenza di peso rispetto alla GH2 si sente subito, la photoseiki sembra una una piuma a confronto nonostante i suoi 950gr di peso. Per chi come me è abituato alla classica gimbal con braccio basculante a "L" deve prestare un po di attenzione quando monta l'attrezzatura per la prima volta. Bisogna stare molto attenti a bilanciare per bene il tutto altrimenti ruoterà all'improvviso in base a dove il peso è sbilanciato. In ogni caso in pochi secondi si trova la corretta regolazione. Personalmente ho montato sulla testa il sigma 150-600S e una nikon D810 con battery grip ma con una sola batteria inserita. Per fortuna ho acquistato la piastra più lunga prodotta da Photoseiki, ovvero quella adatta ai supertele dai 600mm a salire. Il sigma è veramente molto rognoso da bilanciare.. con una piastra da 100mm per esempio si fa moltissima fatica se si vuole fissare la piastra sul collare con due viti (cosa che io sono abituato a fare anche per questioni di sicurezza). Nella brevissima prova che ho fatto posso dire che i movimenti sono veramente molto molto fluidi e i giochi sono assenti. Posso dire però che la fluidità non è esagerata, ma sembra come se ci fosse una sorta di piccola frizione sia nel movimento della base rotante che nel perno dove viene agganciata la piastra ARCA. Questo per me è un vantaggio in quanto si evitano movimenti bruschi con il tele evitando così di far scappare i soggetti improvvisamente. Per farvi un esempio, la benro GH2 sulla base rotante è più fluida, ma per me questo non è assolutamente un vantaggio in quanto sono sempre costretto a tenere leggermente serrato il pomello per frenare un po il movimento. La novità di questa testa è il sistema di bloccaggio della base rotante che consiste i una leva di blocco che è stata montata al posto del classico pomello. Inizialmente ero molto scettico su questo sistema di bloccaggio in quanto anche sul libretto di di istruzioni viene indicato chiaramente che serve solamente per bloccare l'attrezzatura in fase di scatto, ma non può essere usato ne per trasportare l'attrezzatura, ne per fissare saldamente la testa al treppiede (per questo c'è un apposito foro sulla base rotante nel quale inserire una brugola e fare leva in quanto la sola chiusura del blocco a levetta non ha forza sufficiente per bloccare la base rotante), ne per fare da frizione al movimento. Personalmente posso dire che avrei preferito un classico pomello al posto della levetta, ma mi rendo conto che in questo modo Photoseiki ha potuto contenere al massimo i pesi e gli ingombri. Nonostante questo comunque io non trasporto quasi mai l'attrezzatura montata sulla testa quindi il problema è relativo.. per qualcuno che però ha abitudini diverse dalle mie potrebbe essere un problema effettivamente. Queste sono le primissime sensazioni che chiaramente dovrò confermare quando potrò usarla in capanno.. ma già il primo contatto è stato positivo a mio modo di vedere. Se avete domande alle quali potrò rispondere lo farò volentieri. Alan |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 7:19
Asio otus sulla bontà costruttiva dei prodotti Photoseiki non credo ci siano dubbi, la mia era una curiosità legata alla maneggevolezza della nuova testa priva del braccio basculante, perché sarebbe un'ottima soluzione per contenere pesi, senza dover ricorrere alle teste a sfera. Grazie Alan per la velocissima e precisa descrizione del prodotto! Sei stato molto gentile!! Quindi a livello di movimento non è troppo fluido, cosa sicuramente positiva, e tiene bene il Sigma S. Per quanto riguarda il trasposto a spalla, potrebbe essere comodo, ma avrei delle remore anche con le teste a sfera, quindi non lo prendo in considerazione come fattore di scelta. Se, quando avrai tempo e voglia, puoi riportare le tue considerazioni nell'uso sul campo, te ne sarei gratissimo!! Ma assolutamente senza alcuna fretta!! Grazie ancora |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 7:33
Molto interessante....quindi Alan, trovi differenze dalla vento gh2, che possiedi anche io.... |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 8:48
Davide, beh il sigma sport e una reflex professionale li deve tenere senza batter ciglio, calcola che comunque è dichiarata per 45kg io sono convinto che andrà benissimo e nel capanno apprezzerò sicuramente molto il discorso che la reflex rimane sempre alla stesa distanza e non si muove avanti ed indietro se si punta l'ottica in alto o in basso... anche ieri in quei 10 minuti di prove casalinghe me ne sono accorto, quindi presumo che in una sessione di 3-4 ore al capanno potrò apprezzarlo ancora di più. Per le prime impressioni credo che purtroppo non potrò fare nulla questo finesettimana Sabato lo devo dedicare a finire gli ultimi lavori al capanno e piantare gli ultimi posatoi, mentre domenica sarà brutto tempo ed in più ho anche un altro impegno che probabilmente non mi permetterà di fare un appostamento. Luca, si, alcune differenze le ho subito colte. Poi comunque con la Benro GH2 mi sono sempre trovato bene, non è che adesso diventa immediatamente una schifezza. Ma come dicevo per esempio nel movimento della base rotante la GH2 è fin troppo fluida, senza alcuna frizione.. se non si è perfettamente in bolla con la testa l'insieme inizia a girare da solo e i movimenti sono troppo bruschi.. si può stringere leggermente il pomello è vero, ma molte volte non è semplicissimo trovare la giusta regolazione. Molto dipende anche dalle abitudini che si hanno comunque.. c'è chi preferisce avere la testa con la massima fluidità e chi invece come me preferisce avere la testa con un po di frizione. Anche sulle chiusure trovo differenze.. nella benro per chiudere bene i movimenti devo stringere applicando molta forza altrimenti se si sforza un po si riesce a muovere comunque, nella photoseiki se chiudo il pomello bastano veramente due dite e una forza molto inferiore per bloccare il tutto. Sulla base rotante non posso confrontarle perchè il sistema di bloccaggio è veramente diverso. Per esempio se chiudo completamente la leva di bloccaggio e avvito la testa sul treppiede, questo bloccaggio è leggermente troppo blando per fare si che la testa sia avvitata come si deve.. bisogna aiutarsi con una brugola o un perno da 5mm inserendolo nell'apposito foro e facendo leva direttamente sulla base rotante bypassando il bloccaggio tramite la leva. Per l'uso che ne farò io comunque, che prevede il montaggio e smontaggio della testa dall'asse fissa del capanno ad ogni sessione fotografica, credo che posso anche serrare la testa solo con il bloccaggio della leva, non dovrebbe svitarsi.. ma devo provare. In questo modo sarebbe tutto più rapido. |
| inviato il 06 Ottobre 2016 ore 8:51
Bene! Io da parte mia posso invece dare un'opinione sulla cara vecchia TB-101 Pesa sì, 1200gr. ma è un qualcosa di strepitoso. L'ho usata nel fango, acqua, sole, sassi e chi più ne ha più ne metta. Una roccia. anche in condizioni difficili mantiene una fluidità e precisione da 10 e lode. La uso con 5d3 + 500f4 is prima serie e 1.4x o anche 2x fissata per la maggior parte del tempo su una tavoletta in legno da 2cm 25x25 dove ho fissato l'apposita piastra in acciaio photoseiki. Il tutto è appoggiato a terra per avere il pdr più basso possibile. Ora se questa tb-201 manterrà la stessa solidità e la stessa precisione, sarà un successone. Un suggerimento. Se avete un grosso supertele come il mio 500 f4 e orba simile, vi consiglio la apposita piastra treppiede della photoseiki che oltre a precisione e solidità, vi permette di spostare il baricentro avanti e dietro con facilità. Questo perchè se montate la lente liscia piuttosto che col 2x, il baricentro può spostarsi anche di 2cm, e quindi è d'obbligo avere una piastra che vi consenta uno spostamento sufficiente e soprattutto sicuro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |