| inviato il 27 Settembre 2016 ore 21:02
Buonasera a tutti, volevo chiedere un vs parere su messa a fuoco dell'obiettivo Samyang 12mm f/2, lente fantastica per nitidezza su sony a6000, ma che a determinate aperture non mi convince fino in fondo; se chiudo il diaframma a f/11 o peggio ancora a f/16 e sfrutto l'iperfocale - fuoco a 1 metro di distanza in manuale - le foto appaiono non perfettamente a fuoco in alcune zone o su alcuni colori (almeno questa è la mia impressione). PS a f/8 - f/9 sembra migliorare parecchio. Secondo voi potrebbe essere un difetto dell'obiettivo, micromosso, limiti dell'iperfocale o altro? ho postato la seguente foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2012606&l=it (su cui però ho aggiunto chiarezza e nitidezza tramite lightroom. ma se ingrandite ad esempio la zona della casetta sulla diga non è bella nitida). Mi date qualche consiglio? grazie in anticipo |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 11:23
Mah diciamo che la fotop essendo di soli 2,5 mpx si capisce poco, era sufficiente tipo 3000x2000. Considera che quella lente va meglio probabilmente più aperta, sia per diffrazione che per progetto in se. Considera la casa è sul bordo dove di certol, é tutto meno nitido. Per l'iperfocale, è tutto nitido a distanza di visione. Se hai dei dubbi sulla lente magari prova a vedere se un lato è più sfocato rispetto all'altro. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 11:34
Consiglio di non andare oltre f.8, visti i 12mm di focali dovresti avere abbastanza profondità di campo. f.16 sarebbe meglio non usarlo proprio a meno di situazioni particolari come lunghe esposizioni con filtri ND in pieno giorno. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 11:42
A quelle chiusure di diaframma subentrano fenomeni di diffrazione che deteriorano l'immagine.. Quello che tu vedi non è sfuocato ma è una pessima qualità di luce in uscita dal diaframma. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 11:49
È normale per queste lenti perdere ai lati Ottiche nitide dappertutto e a TA costano molto Hai usato il profilo lente in post? Ciao Claudio |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 12:12
Anche io posseggo un samyang 12mm che uso sulla mia Alpha5100 e non ho mai provato a spararlo con un diaframma così chiuso poiché su un diaframma così estremo le cose molto lontane appaiono così piccole da sembrare sempre nn perfettamente nitide (mio modesto parere). Una cosa che ho notato invece che l'iperfocale non è precisa, mi spiego meglio la ghiera non va ruotata sino al fine corsa ma ci si deve fermare poco prima. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 12:27
Come prima cosa, e come gia detto, il deterioramento é dato dalla diffrazione e tu stesso ne dai la prova dato che dici che a f/8 migliora molto.. Altro appunto poco più tecnico.. L'imperficale va sfruttata quando serve, ma non bisogna abusarne, bisogna saperne i limiti e bisogna saperla sfruttare.. Nella foto da te postata non ha senso chiudere così e mettere a fuoco a 1 metro (tutto a fuoco da 50 cm in poi), non hai nulla in primissimo piano e perdi di qualità senza ombra di dubbio.. In quella foto avrei messo tra f/6 e f/8, mettendo a fuoco intorno ai 3 metri (a quant'era l'erba in primo piano?), avresti avuto un tempo minore (che fa sempre comodo) e una nitidezza maggiore su tutto il frame.. L'iperfocale la devi usare basandoti sulla distanza dell'oggetto in primo piano, e cercare di stare a diaframmi compresi tra 4 e 8 circa (dovresti dare un occhio ai grafici relativi alla nitidezza del tuo obiettivo e/o fare un po' di prove).. Oppure usarla quando non hai tempo o non puoi mettere a fuoco, cosa che si fa in alcuni generi come street.. Inoltre sappi che quando sfrutti l'iperfocale dovresti avere tutto a fuoco, ma in realtà stai solo trovando un buon compromesso tra messa a fuoco in primo piano e all'infinito Alpha_a5100 parli di posizione di infinito o di iperfocale? |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 12:37
"Alpha_a5100 parli di posizione di infinito o di iperfocale? " Volevo dire la posizione di infinito sulla ghiera, scusatemi. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 12:43
recentemente ho preso anche io il 12 mm che uso con fuji ... il problema è che questo obiettivo và usato tra f4 e F8 dopo e prima ci sono molti problemi di fuoco e astigmatismo laterale (nel mio esemplare più sul lato destro), come già scritto non mettere a fuoco all'infinito ma stai 1 mm più indietro ... per il resto è un ottica eccellente (in riferimento al costo) ho postato alcune immagini nel forum dedicato agli obiettivi grandangolari. (io comunque i bordi estremi li taglio) Alessio |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 21:23
grazie per i vostri consigli sono stati molto chiari; in effetti è il primo obiettivo con messa fuoco manuale e non avendo ancora preso la mano ho settato apertura f/8 e 1 mt sulla ghiera delle distanze, come da tabella che mi sono studiato per avere l'iperfocale. Nel caso specifico e in altri, pensavo che chiudendo ulteriormente il diaframma avrei ottenuto maggior nitidezza ma da quanto mi avete spiegato ho capito che mi stavo sbagliando di grosso! grazie ancora a tutti! |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 13:10
Faccio un po' di “necroposting” come mi hanno insegnato che si dice in questi casi :-) Probabile che lo prenda pure io... La posizione “sballata” della posizione di Infinito sulla ghiera è di 1mm in genere su questa lente? Ho letto anche di 2mm tempo fa... |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 13:38
Probabilmente non è la stessa per tutti i modelli... |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 18:47
Ci vuole fortuna un po'! Mio padre alla fine ha deciso di venderlo più che altro per la messa a fuoco che, essendo lui con quale problema di vista, non riesce a valutare bene... Il suo esemplare e buono anche a f/2... Ha avuto fortuna PS Se serve ti passo qualche raw su a6000 così ti rendi conto della qi. Secondo me solo toccando con mano capisci se fa per te |
| inviato il 03 Gennaio 2018 ore 20:18
volentieri! son curioso... ti mando mail in pvt |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |