JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, da un po di mesi scatto con un'ottima Nikon aps-c che mi da un po di noie con l'esposizione ma che quando accade mi restituisce file nitidi e puliti. Nello specifico quando lavoro i suoi file con il vecchio Lightroom 4.4 trovo un grosso margine di lavorazione sia nelle luci che nella nitidezza. Oggi mi è capitato di scattare un po di foto con una Canon 6d acquistata del 2013( una delle prime versioni) e nonostante l'obiettivo 24-105 serie 1 veramente malandato, sono riuscito ad ottenere qualche scatto decente in una stazione metropolitana. La cosa che mi ha colpito è che durante la lavorazione che io effettuo in genere in modo poco invasivo sia per miei limiti ( non ritocco e non applico filtri predeterminati) ho notato che il file della 6d lo dovevo lavorare molto meno , sopratutto nella nitidezza, anzi ho notato che alzando i valori di lightroom non ottenevo miglioramento della definizione che già comunque ritenevo soddisfacente....ma la applicavo in automatico abituato a farlo un po su tutti i file della 7100. con questo non voglio assolutamente insinuare differenze o vincitori tra le due macchine ma semplicemente mi pongo una domanda sul fatto che forse i file della 6d(sempre Raw ovviamente ) vanno lavorati di meno nelle correzioni???
Mi rispondo da solo.... Per chi fosse mai interessato... Pare che il sensore FF ovviamente catturi più sfumature per cui ha meno bisogno di farli venire fuori poiché già si vedono . Questa la spiegazione volutamente maccheronica data da un tecnico
Mah...spiegazione davvero "precipitosa". Oltretutto non dici se ti riferisci a jpg o raw...senza tenere conto dei tanti fattori concorrenti. Non si può certo ridurre il tutto alla differenza tra formati.
user81826
inviato il 27 Settembre 2016 ore 12:55
Le differenze tra formati aps-c e ff, da ignorante, le ritengo quasi il meno; ce ne sono sicuramente di più importanti.
Inutile comprazione ... a livello di sensore densità e qualità saranno sicuramente migliori principalmente nella capacità di catturare la luce, di fatti un sitema FF anche non recente risulta superiore in termini segnale/rumore quindi di ISO e recupero ombre e luci, ingrandendo una foto è probabile notare quanto meno meno rumore, per il restola gamma cromatica dichiarata spesso è simile e appiattita comunque dal jpeg a 8bit su quasi tutti i formati e sistemi.
Ad ogni modo hai paragonato un 6d con un 24 105 e una D7100 senza citare la lente, un test attendibile potrebbe essere canon FX e nikon DX ma con una lente che montano entrambe (un sigma art?), con af perfetto e calibrazione del profilo colore con un color checker, anche perchè nikon e canon hanno una una gestione del colore notoriamente diversa (nikon con il suo giallo spesso da più una sensazione di colori impastati, mentre canon è più sfrontata con il suo rosso).
No ragazzi ... Non fraintendete ... La mia non è una comparazione che vuole sminuire l'una o l'altra .... Ma semplicemente una sensazione ..... Con la FF applicavo la solita nitidezza ma in realtà non cambiava molto poiché già era molto nitida ed il risultato all'ingrandimento non era visibile come quando lavoro i file della 7100 ... Era un'osservazione
Se rispondo so già che scatenò l'inferno....rischio.....di gran lunga la 6d ....Infatti sto valutando il passaggio nuovamente a ff.... Il Raw della 6d M è sembrato molto più pulito.... La 7100 che reputo un bello strumento richiede molta più postproduzione.....alcune foto ( tra le poche) più riuscite della mia galleria , sono completamente differenti dal file grezzo....quello della 6d ti dà soddisfazione già in camera...tutto qua.
prova a domandarlo al 90 % dei possessori di reflex. Sei impegnato nei prossimi giorni ? Intanto ti rispondo io : l'anello debole non è la mia D7200 ma il sottoscritto
Non fraintendere... La mia 7100 e' una bellissima macchina e le case produttrici devono ringraziare noi amatori che spesso ricerchiamo la perfezione o la creatività nello strumento .... Il mio non era uno sminuire l'uno o l'altro ma solo una piacevole scoperta
Mah... in generale, soprattutto come gamma dinamica, una ff è nettamente superiore a una aps-c, ma l'unico fattore su cui ritengo la d7100 micidiale è proprio la nitidezza...
“ Mah... in generale, soprattutto come gamma dinamica, una ff è nettamente superiore a una aps-c „
Ma non è mica vera sta cosa; ci sono molte apsc (nikon e sony) che hanno più gamma dinamica di altre ff. La gamma non c'entra niente col formato del sensore.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.