user86582 | inviato il 26 Settembre 2016 ore 18:45
C'è tanta differenza tra loro ? (oltre la stabilizzazione e la posizione di alcuni tasti) Oggi ho trovato una sony A7 in un asta ad un prezzo veramente ottimo e siccome non ho molti soldi ,e vorrei anche tenere la mia Olympus, pensavo di acquistarla. Pensavo di montarci su ottiche OM olympus degli anni 70-80. Se acquistassi il primo modello, risentirei della mancanza della stabilizzazione ? |
user86582 | inviato il 27 Settembre 2016 ore 17:23
nessuno ? |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 17:44
Le differenze son davvero minime, mi viene in mente oltre quelle che hai detto, solo la risoluzione sulla II dell'effetto "alone" che si aveva sulla A7 quando si fotografavano sorgenti luminose di notte...direi ben poca cosa. Sulla mancanza della stabilizzazione puoi saperlo solo tu, dipende da come sei abituato a scattare...io vivo benissimo senza averla, ma ammetto sia una funzione che in certe situazioni possa aiutare. |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 17:48
se usi il tasto verde della ricerca, troverai un milione di thread che trattano lo stesso argomento... se poi hai ancora dubbi, batti un colpo |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 17:48
Una diversa ergonomia, e maggiori pulsanti di personalizzazione....ma con un peso maggiore. Le ottiche zuiko sono famose per la loro dimensione e il loro peso aiuta. |
user86582 | inviato il 27 Settembre 2016 ore 18:17
sulla olympus om-d m1 che possiedo lascio sempre la stabilizzazione attiva quindi in questi giorni provero a vedere se influisce molto sul mio modo di fotografare. Leggendo su dpreview ho confrontato le valutazioni dei due modelli e ho notato che i file scattati dal primo modello sono leggermente migliore e che conviene scattare file raw e non jpeg siccome sono poco soddisfacenti; quindi volevo chiedere con quale programma conviene gestire/modificare questi file. |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 18:22
Capture One. C'e' la versione "express" per Sony gratuita, altrimenti c'e' la versione FULL, ma limitata solo ai RAW sony con uno sconto corposo rispetto alla versione normale di capture One. Federico, ti reinvito a cercare i vecchi thread, ci sono differenze che non puoi trovare su una scheda tecnica di DPREVIEW:-) i file sono assolutamente identici... anzi teoricamente abilitando una funzione aggiunta dopo nel firmware quelli della A7II sono migliori |
user86582 | inviato il 27 Settembre 2016 ore 18:27
Grazie mille luca. Ascoltero il tuo consiglio |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 18:37
“ solo la risoluzione sulla II dell'effetto "alone" che si aveva sulla A7 quando si fotografavano sorgenti luminose di notte... „ Comunque questo problema è stato mitigato solo in parte, stavo appunto valutando l'acquisto di una a7ii e questa è stata una delle cose che mi ha fatto desistere, di foto da mostrarvi ne avrei ma dato che non sono fatte da me non posso postarvele, è un problema secondario e volendo si può sfruttare, però non è ancora risolto del tutto |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 18:39
Federico, lo stabilizzatore è una gran cosa ma per anni ne abbiamo fatto a meno. Secondo me, soprattutto lavorando in mf (parlo dell'utilizzo con lenti OM) e senza lo specchio reflex la mancanza dello stabilizzatore è accettabile |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 18:48
Se vuoi spendere poco sicuramente la prima A7, se mi dici che sei disposto a spendere tanto per la A7ii valuta anche la A7s, non avrà lo stabilizzatore ma con con il sensore che si ritrova colmi la differenza dello stabilizzatore, in più ha anche l'otturatore elettronico. |
user86582 | inviato il 27 Settembre 2016 ore 18:54
ho provato poco fa con un 200mm f4 (quindi 400mm) in casa senza lo stabilizzatore e non ho notato nessuna differenza |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 19:02
200 su ff rimane 200..a meno che non l'hai provato su qualche altro corpo non ff o su ff con un 2x montato pure io ho un corpo non stabilizzato (a7r "old") ma sicuramente alcune mie foto col 200/2.8 L II montato sopra, a volte gioverebbero del corpo stabilizzato |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 19:06
Ragazzi la vera comodità dello stabilizzatore è che l'immagine è sempre stabilizzata, quando in MF ingrandisci il mirino per mettere a fuoco con lo stabilizzatore sul sensore l'immagine che metti a fuoco non si muove più di tanto, su sony a6000 con un 160 ti sembra di stare ballando la samba, con la a7ii no, secondo me è un plus interessante |
user86582 | inviato il 27 Settembre 2016 ore 19:08
Fefo, l'obbiettivo era montato sulla mia olympus om-d m1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |