RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tavoletta grafica


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » tavoletta grafica





avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 16:20

Buongiorno a tutti. Sto valutando l'acquisto di una tavoletta grafica da usare col mio portatile con schermo 17'.
Avrei selezionato la wacom intuos oppure intuos pro. Userei principalmente per Photoshop per selezioni e fotoritocchi anche mediamente spinti, praticamente mai o quasi mai x disegni. I miei dubbi sono due. Il primo riguarda se andare sulla intuos normale o pro sulla base del mio utilizzo.
Il secondo e se valutare la small o la medium usandola su schermo ora 17' ma se un domani avessi un 22/24' se una small potesse andare x il tipo di lavoro da me richiesto. Io lavoro di zoom e poi su piccole aree per volta x avere selezioni accurate ed isolare vari elementi di cui poi devo cambiare colore per esempio.
Grazie a tutti e mi rimetto a voi che sicuramente avete più esperienza di me essendo io digiuno di tavolette grafiche.
Grazie

user99253
avatar
inviato il 26 Settembre 2016 ore 16:32

Io ho una Ugee M708 che è più grande della intuos pro small con un monitor da 27". La prima cosa che ho fatto era ridurre la superficie di lavoro ad un terzo. Altrimenti avrei dovuto fare pennellate enormi. Quindi non ti preoccupare per la grandezza.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 16:40

Io uso la small con monitor da 24. Perfetta!

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 17:04

E per il discorso quale? Meglio la intuos base o la intuos pro?

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 17:16

Io ho la intuos pen e touch

user99253
avatar
inviato il 26 Settembre 2016 ore 17:17

Sicuramente meglio la Pro: 2048 livelli di pressione contro 1024, costruzione migliore, più hotkeys .... ma dipende tutto dall'uso che ne fai e quanto vuoi spendere. 180 Euro non sono pochi.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 17:42

E a livello fi workflow rispetto all'uso del mouse c'è veramente un miglioramento della produttività rispetto a usare solo il mouse?
Come detto il mio impiego principale e per selezioni accurate come ad esempio di una parete Esterna di un fabbricato per cambiarne il colore, piuttosto che un ritocco fotografico per inserire un progetto 3d renderizzato in una foto esistente, sviluppo di row della fotocamera e cose simili. Grazie mille siete dei miti

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 17:51

uso intous pro small ... và benissimo, monitor da 22" ...

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 18:24

Io ho avuto una intuos pen&touch small (devo venderla tra l'altro se può interessarti) e sono passato alla pro medium; entrambe usate su un 24". Sono passato alla medium solo perchè in un corso avevano questa misura e personalmente mi sono trovato meglio, anche se ho ridotto l'area di lavoro di un po' altrimenti è una superficie troppo grande in certi casi. La pro oltre ai livelli di pressione più elevati (che comunque si notano solo in certe situazioni) ha anche la sensibilità alla inclinazione (che è utile più che altro per chi illustra o disegna), inoltre i tasti express keys e il touch ring. Se devo dire la verità, i tasti e il touch ring li uso solo se devo fare dei disegni o cose simili, per editare foto in PS preferisco avere una mano sulla tastiera perchè mi sembra più rapido il flusso di lavoro. Tanto per dire, il pennello lo si può ridimensionare con il touch ring (tra le tante cose), ma secondo me usare alt + dx + trascinare è più veloce, senza contare tutte le scorciatoie da tastiera che obbligano in ogni caso a spostarsi sulla tastiera (v. ad es. ctrl+shift+alt+E).
Insomma.. secondo me la pro ha i suoi vantaggi sulle differenze di penna che è più precisa e nel caso si faccia disegno/illustrazione per i quali si lavora molto con un solo strumento (o almeno non si cambia ogni 10 secondi), per il resto la intuos normale è già più che sufficiente, ovviamente se si può avere la pro ben venga perchè ha tutte le features della normale e oltre.
Se hai qualcuno nelle vicinanze che le possiede stai prima a provarle per rendertene conto e capire quale scegliere.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 18:28

Quindi a livello di produttività rispetto al mouse mi confermate un buon incremento mi pare di capire. Grazie molte per le risposte. Per peovarle la vedo dura purtroppo. Io sono del cuneese qualcuno le possiede?

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 18:40

Sulla produttività a meno che tu non sia "Mandrake" con il mouse la tavoletta aiuta sicuramente, anzi, per certe selezioni complesse è quasi d'obbligo secondo me... Se poi ti diletti con colorazioni, illustrazioni, diventa obbligatoria ed è una vera manna dal cielo (in questi ultimi casi è meglio la pro). Dopo un po' che prendi l'abitudine sicuramente agevolerà il tuo lavoro, ma come tutte le cose bisogna farci un attimo la mano :)

PS: probabilmente già lo fanno/fai, comunque se devi cambiare colore o altro su elementi 3D che ti vengono da terzi, fatti dare direttamente le maschere. Su software come maya o 3ds max quando si fa il rendering è possibile esportare le maschere per elemento/ID object/materiale/altro, in questo modo riduci i tempi. Conoscendo solo 3ds max (di maya poco o nulla) non so se tutti i software 3D hanno questa possiiblità.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 18:58

Skotty... per la produttività dipende dalle tecniche che usi, più sono a mano libera e più la tavoletta è utile se non fondamentale.
Come già scritto in un post analogo, per quanto riguarda le dimensioni, molto dipende dalla tua tecnica o abitudine nel disegno.
Mi spiego, se sei abituato a disegnare su porzioni di foglio piccolo tipo un A5 la small va benissimo altrimenti è meglio la medium. Più nel dettaglio, se quando disegni usi soprattutto il polso e non fai intervenire il gomito la small va bene!

Sembrano ragionamenti complicati ma sono prove banali ed oltretutto ti fanno comprendere che non c'è legame diretto con la dimensione del monitor... tutto cambia se usi una cintiq (le tavolette monitor)

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 20:47

Perfetto avete risolto egregiamente i miei dubbi e vi ringrazio veramente. Credo che se tavoletta sarà andrò sulla pro small. X i rendering so già la procedura delle maschere ed id grazie. Ora vedo ancora se ho modo di provarne una prima senno amen e mi affido ad amazzonia e mi tolgo la paura.
Comunque veramente grazie molte

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me