RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corredo micro 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Corredo micro 4/3





avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 10:00

Salve a tutti, sono felicissimo possessore di una 2-m10 mark II, comprata in kit con il classico 14-42 non pancake. Diciamo che è la mia prima macchina fotografica mia personale e che mi sta dando qualche bella soddisfazione, soprattutto per quanto riguarda la portabilità.
La qualità fotografica dell'obiettivo in kit, soprattutto di sera, non mi è mai sembrata così eccelsa, e comunque dato il costo basso, mi son affrettato ad acquistare in fretta il 45mm f/1.8. Si è aperto un mondo dato che gli scatti con quest'ottica a livello qualitativo (poi certo, parliamo di lunghezze differenti), sono molti gradini sopra. Sono quindi deciso ad acquistare qualcosa per lunghezze più pratiche.
Il dubbio che mi assilla riguarda l'ottica da acquistare, tenendo conto della praticità e dal fatto che mi piace viaggiare leggero.
Non so proprio se puntare ad uno zoom di qualità, tipo il 12-40 f2.8 pro e coprire quindi agilmente tutte le lunghezze, senza necessità di sostituire obiettivi in continuazione soprattutto in presenza di tempo avverso. Oppure l'alternativa con un costo "simile" consiste in una serie di fissi, ovvero il 12 o 17mm ed il 25mm da accoppiare al 45mm. La comodità qui sta nel fatto che sono molto molto molto più compatti ( più stile micro 4/3) e permettono di aprire fino ad f1.8, compensando quindi in situazioni più difficili. Il tutto a prescindere dalla qualità dell'immagine finale, che non conosco dato che non ho usato/mai visto queste ottiche.
La domanda finale è questa: Secondo le vostre esperienze, quale "kit" rende la vita più semplice? Quale in generale ha un qualità migliore? Supponendo che sono in giro per una città e volessi portare 1 solo fisso, con il 17 o 12mm riuscirei a fare tutto? sono focali adatte? Scusate le tante domande ma sono un novellino!

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 9:44

nessuno? =(

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 10:07

Premesso che non ho una 4/3 per ora i discorsi sulle ottiche sono grosso modo gli stessi che puoi fare per tutti i sistemi fotografici:
1) tranne le soluzioni molto economiche (fissi) o di top di gamma (zoom) i fissi vanno meglio degli zoom. Apertura a parte, il fisso contiene meno lenti e meno parti in movimento e deve soddisfare una precisa focale quindi il progetto ottico è dedicato a quella e non a trovare un compromesso che vada un poco bene per tutto.
2) lo zoom è decisamente più versatile, specialmente se il cambio ottica è difficile per ragioni ambientali o se per quello che stai facendo cambi frequentemente focale. Per chiarire... una sessione di ritratto la puoi fare con i fissi, ti muovi tu, se vai a fare foto a una partita di basket lo zoom è premiante.
3) gli zoom pro, come il 12-40, si avvicinano molto alle prestazioni dei fissi ma pagano in costo, peso e ingombro. Con quello che paghi il 12-40 prendi tranquillamente due ottimi fissi e forse ti avanza. La macchina in genere con questi zoom è sbilanciata, specie se un modello piccolo.
4) la focale "riesco a fare tutto" è molto personale. Io per esempio con un 35mm su FX riesco a fare quasi tutto quello che mi serve. Ovviamente non faccio avifauna o interni a 180° con il 35... il 12 (24 equivalenti) per me è ad esempio troppo wide, la coppia sarebbe però sufficiente per il 95% delle situazioni da reportage (magari aggiungendo un 25-30mm)

Io amo i fissi. Sulla macchina che ho (D800 Nikon) innesto a volte anche degli zoom (70-200 in particolare) ma normalmente ho dietro 21, 35, 60 e 105. E bastano per fare tutto. Sperimenta con lo zoom quali sono le focali che prediligi e quali ti mancano. Fissa lo zoom su 17mm e prova a scattare senza muoverlo da li. Poi prova a 15, a 20... capirai così quello che ti serve.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 10:28

Personalmente non saprei quale scelta fare, entrambe ti garantiscono un'ottima qualità. Io ho il 12-40 ed alcuni ottimi fissi.
Con il tuo budget probabilmente andrei su una delle tre opzioni:

1) 12-40 f/2.8

2) 12 f/2 Samyang (o 14 f/2.5 Panasonic) + 25 f/1.4 Panasonic

3) 15 f/1.7 Panasonic + 40-150 f/4-5.6 Olympus

Che genere di foto ti piacciono di più?

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 10:36

sono della vecchia scuola analogica... ho iniziato a fotografare con un fisso e sono andato avanti per anni con quello... a mio parere per iniziare sono meglio gli zoom, sono piu' pratici e ti consentono di sperimentare meglio... poi piu' avanti quando il tuo occhio sara' allenato, vedrai che inizierai a voler sperimentare i fissi... fissi che per essere usati al meglio devono essere usati da un occhio allenato che "previsualizza" lo scatto con una certa focale...
Capirai da solo usando lo zoom quali sono le tue focali preferite... con i software moderni come lighroom e' possibile vedere tutte le foto nella tua "libreria" e farti fare delle statistiche in base alle focali utilizzate...

Il mio consiglio e', se puoi permettertelo di prendere il 12-40/2.8 pro senza se e senza ma. :-)

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 10:52

Ciao

personalmente non sono d'accordo che avere i fissi significa necessità di sostituire obiettivi in continuazione
Se monti un fisso poi il divertimento è proprio trovare le foto per quella focale......

Poi sono anche io dell'idea che il corredo giusto per iniziare sia un buono zoom meglio se un po luminoso ed un buon fisso luminoso ....ci fai di tutto e puoi iniziare a sperimentare


avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 16:58

Vedo che ci sono molte linee di pensiero, ad essere sincero avrei preso subito il 12-40, se non fosse che è più pesante della macchina stessa. Vedendo montato il 45mm è proprio un sistema compatto! Forse l'ideale sarebbe avere entrambi, ma troppi soldi. Magari usando lo zoom in dotazione vedo quale focale uso di più, oppure se le uso tutte e dopo scelgo. In linea di massima ho sempre tenuto o 14 o 42, non mi capita spesso di cercare la via di mezzo. Potrebbe essere un indizio!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me