JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A breve farò un'uscita notturna in montagna. Vorrei fotografare anche via lattea. Vorrei provare ad usare la tecnica dell'esposizione multipla per aumentare il rapporto segnale/rumore. Non mi sono mai cimentato. Qualcuno sa darmi qualche dritta, anche sul software da usare. Grazie
Ciao. non serve alcun software, basta semplicemente ricorrere a ps facendo i vari scatti, aprendoli e allineandoli (smezzando cielo e panorama) e poi fondendoli come oggetti avanzati. Si trovano ottimi tutorial online ed è fattibile anche con pc non potentissimi o non eccessive competenze di post.
Per capire il resto dai un occhio al video ;)
Poi come sempre per molte cose tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, parlando di foto fatte con grandangoli il lavoro è seriamente fattibile solo con lenti di livello medio alto e soprattutto luminose, perchè qualità medio-alte e luminose? Ci vuole una qualità elevata perchè la sovrapposizione automatica lavora bene solo con un quadro molto poco distorto perchè la deformazione dei grandangoli rende complessa l'individuazione delle stelle da sovrapporre in quanto il moto apparente smette di essere regolare su tutto il quadro accentuando la sua curvatura ai bordi per via della distorsione. Inoltre per fare una buona sovrapposizione è meglio che la lente sia anche luminosa perchè il lavoro con uno scatto lievemente sovraesposto diventa più efficiente e ci sono più possibilità di riuscire a fare un buon lavoro. Ora per mia esperienza la sovrapposizione automatica con queste premesse ho appurato che ha molta difficoltà a fare un bel lavoro e spesso si necessita un invervento di sovrapposizione manuale del cielo cosa che fa perdere veramente tanto tempo e che spesso non ripaga eccessivamente. Ora questa è la mia esperienza frutto di un'estate di prove fatte con una canon 7d, il 16-50 tokina e il sigma 8-16 (quest'ultimo è praticamente impossibile da usare per lo scopo) con circa 10 scatti a iso 3200 il cui maggiore frutto è questo scatto. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1942418&l=it
La tecnica presenta gli stessi problemi anche ad un mio amico con nikon d3 e 18-35 nikon, mio amico che ha anche sperimentato software appositi che hanno restituito o risultati inesistenti o peggiori.
ora io è da solo quest'estate che sperimento, magari qualcuno con più esperienza passerà ;)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.