| inviato il 23 Settembre 2016 ore 15:19
Salve. Sarà un argomento trito e ritrito ma ancora non ho trovato una soluzione. Chi può aiutarmi nella scelta? Dovrei dare in permuta una Canon 40d, un obiettivo tokina 16-28 f.2.8 e un olympus e520, mi hanno offerto 600 euro..dovrei accettare? |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 23:15
Nessuno nessuno può aiutarmi? |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 1:08
Considera che se vuoi massimizzare il guadagno devi vendere separatamente gli oggetti. Stimando il valore dei singoli oggetti (da ebay): Canon 40d circa 150 euro Olympus e-520 circa 70 euro Tokina 16-28 circa 420 euro direi che tutto sommato è un offerta accettabile. Cioè se io avessi necessità di disfarmi di tali cose l'accetterei. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 2:31
io ho scelto la sony. dipende da che caratteristiche cerchi nella macchina. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 10:04
Grazie. Sono nuova del forum e già due risposte mi stanno aiutando soprattutto quella che riguarda il vecchio corredo. Quindi nn sarebbe male l' offerta di 600 euro? Perché sony? |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 10:08
per me olympus...un mondo a parte per velocità e precisione af, mirino, e ergonomia...e poi...è maledettamente bella |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 10:09
Diciamo che in passato portavo la macchina sempre con me ma da quando la famiglia si è allargata faccio un po fatica..vorrei qlc di piccolo, per street e paesaggi, ma di ottima qualità dato che la userei ogni tanto x lavoro, poster pubblicitari mostre fotografiche...e poi sicuramente ritratti alla mia bimba. Mi interessano ottimi risultati ad alti iso, af veloce...quello che fin ora mi è mancato. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 10:41
secondo me è meglio se rimani su apsc.. per avere un 16-28 mm equivalente su olympus dovresti spendere quanto il tuo budget. ti consiglio : sony alpha 6000 con 16-50 kit (af rapidissimo, resa discreta fino a 3200 iso) fuji xt10 con 16-50 kit. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 10:44
per compattezza sicuramente Oly per af veloce... forse meglio Sony |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 11:03
Attualmente ho la e-m10 e altre fotocamere, in passato ho avuto una Nex, modello precedente alla A6000. La A6000 è una bella fotocamera però a suo tempo ho preferito la e-m10 soprattutto per il parco ottiche, a mio giudizio più interessante. E' condiviso unanimamente che si dovrebbe scegliere il sistema in base alle ottiche che esso fornisce, per poi all'atto pratico fare spesso il contrario, ovvero innamorarsi di una fotocamera e giungere a dei compromessi sulle ottiche. Dato atto che entrambi i sistemi sono validi, io ho preferito quello m4/3 perché mediamente più compatto (ottimizzato sul sensore, mentre quello Sony alcune lenti sono per Aps e altre per FF), più completo, con caratteristiche ottiche molto variegate (dovuto alla presenza di molte varianti e brand: Lumix, Leica, Zuiko, Zuiko Pro, Sigma, Samyang, Voigtlander, ...) e per me importante molte dal costo abbordabile. La differenza di qualità tra Aps e m4/3, ammesso che esista non è da me rilevabile, io non notavo differenze significative tra il 16mpx della e-m10 e quello della Nex se non quelle dovute alle ottiche. Perciò il mio consiglio è scegli il sistema che possiede ottiche dal costo alla portata che soddisfano le tue esigenze. Ad esempio per me un'ottica da 1000 euro non sarà mai acquistabile e perciò non la considero. Infatti la caratteristica principale dei sistemi, che siano reflex o mirrorless, è che possono evolvere passo dopo passo a differenza delle fotocamere ad ottica fissa su cui poco si può fare. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 13:14
Si ho fatto anche questo ragionamento inerente alle ottiche. Più abbordabili m4/3. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 13:33
La Sony è una gran bella macchina, ma anche io ho preferito oly e non mi sono pentito affatto, soprattutto vedendo che Sony lato ottiche punta tutto sul ff e quindi ci sono pochi obiettivi piccoli e luminosi, al contrario di oly lato af la Sony è superiore principalmente in tracking, in saf anche la oly è velocissima. |
user81826 | inviato il 24 Settembre 2016 ore 13:43
Dipende se hai esigenze specifiche. L'unica differenza che vedo sostanziale tra le due è il parco ottiche più limitato di Sony. Se hai però già trovato quali lenti ti interessano nel sistema e sei una da 2 zoom tuttofare o 3 fissi al massimo e non ti interessa avere un corredo da 20 ottiche differenziate, direi che anche la differenza nel parco ottico scompare. Ogni fotocamera che trovi nel mercato va praticamente bene per quello che chiedevi. Allora resta il vecchio e buon consiglio di "prendi quella che ti piace di più e che senti meglio in mano". |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 15:18
Sempre più confusa. Due fotografi amici miei mi hanno consigliato Sony assolutamente...nonostante uno dei due avesse oly e10 ii e l'altro nikon di tutti i gusti e maniere..sony dicono che è tecnologicamente super. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |