JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti e complimenti per il forum, veramente ben fatto, aggiornato e pieno di persone competenti. Mi sono appena riavvicinato al mondo della fotografia acquistando una Fuji X-E1 e relative ottiche. Mi chiedevo quali ingrandimenti in fase di stampa posso raggiungere senza perdita di qualità, e quali con una perdita di qualità.... "accettabile"?
Con una X-T1, che come risoluzione non è tanto diversa dalla tua, ho stampato dei 60x60 e dei 120x60 con un risultato più che soddisfacente, con una leggera interpolazione in Photoshop.
user99253
inviato il 23 Settembre 2016 ore 12:29
Puoi tranquillamente stampare fino a 40 x 27 a 300ppi. Se scendi a 150ppi radoppi pure.
user94858
inviato il 23 Settembre 2016 ore 12:49
Recentemente mi è stato detto che con M4/3 in negozio hanno visto stampe 70x100 di qualità
Anni fa mi fecero una stampa al Photoshow 40x60 di un paesino collinare fotografato con la mia mitica D300....ebbene...la nitidezza è eccellente anche se la guardo sbattendoci il naso sopra....12mpixel soltanto...quindi con una 16mpixel se stampi anche solo a 200 dpi secondo me ci fai una 70x100 con nitidezza ancora più che dignitosa...
Ciao, Da stampatore fineart non professionista ti posso dire che non ci son problemi ad arrivare ad un 60-90 a patto che i files siano belli puliti. Ovvio che devi interpolare ma Non ci son problemi. In ogni caso il driver di stampa compie un'interpolazione. Ci dovrà essere anche una o più passate di sharpening ma questa è una storia di cu si dovrà occupare lo stampatore per il motivo che la stampa prevede molti più punti del tuo file digitale.
Mi accodo alle esperienze di Marcoluzzo e Antonio Guarrera. Qualche annetto fa mi feci stampare in formato 70x100 uno scatto fatto da una Canon 20D da 8 Megapixel. Era più che accettabile, considerando soprattutto che formati così grandi non li si guarda da 10 cm.
Dipende anche dalla distanza di osservazione della stampa e ribadisco sempre il concetto che "per me" non ha senso guardate ad esempio una stampa molto grande col naso attaccato perchè ci togliamo il piacere di osservare la fotografia per intero, cosa che andrebbe sempre fatta (mio parere ovviamente). Detto questo anni fa se non sbaglio Audi fece fare un cartellone pubblicitaro di 8 metri per 16 metri partendo da un crop da 2 mpxl da un file di Nikon D100. Ritengo che oggi purtroppo in pochi stampano e ci sia un'inutile gara ai mpxl che alla fine non portano agli enormi vantaggi millantati soprattutto nella stampa. Ho stampato da 8 a 36 mpxl in formato 40x60 60x90 50x70 30x45 ebbene non noto differenze sostanziali tra le varie stampe. L'importante è la bontà del file iniziale e la giusta post
Vorrei far notare che quella che fino a ieri (ma proprio ieri) era la top di gamma di casa Canon, la 1DX, ha 18 megapixel. Ho capito che è un FF e non una aps-c come la Fuji di cui parli, ma sempre 18 megapixel sono.... Quoto al 200% quello che dice Antonio Guarrera.
dipende anche su che carta te la fai stampare ... da un immagine scattata con una Panasonic LX5 ho stampato un cm 60X130 ... ma su una carta che perdona molto come la Breathing color pura velvet ... ovviamente bisogna non solo ricampionare bene l'immagine ma applicare un livello di nitidezza specifico per la distanza di osservazione della stampa
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.