| inviato il 22 Settembre 2016 ore 23:48
Vi prego datemi una guida su come comporre un HDR con la fusione manuale dei livelli |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 22:08
Non so consigliarti nulla per quel metodo, ma il metodo migliore è aprire i 3 o più scatti in camera raw e fargli produrre il dng dell'hdr in automatico da postprodurre direttamente in cr. Io uso questo sistema da un anno e non riesco più a farne a meno, funziona molto bene ed è praticamente istantaneo. |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 22:21
Cerca le discussioni sulle Luminosity mask, è forse il metodo migliore per HDR manuali. Altrimenti un'ottima soluzione "automatica" è SNS HDR-PRO, evitare come la peste gli HDR creati da PS e LR. |
| inviato il 25 Settembre 2016 ore 22:32
non capisco il perchè dell'evitare come la peste gli hdr di ps... quelli in fatti con camera raw sono eccellenti. |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 0:33
Hai mai usato altri programmi per definire eccellenti quelli fatti con CR??? Ti assicuro che sono tutt'altro che eccellenti, forse i peggiori possibili. |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 7:50
Secondo me prima di usare le LM è bene sapere come usare le normali maschere di ps. Detta semplicemente ti apri le -solitamente- due foto con ps (quella per il cielo e quella per il terreno) e con una maschera bianca o nera e con un pennello del colore opposto nascondi o riveli quello che vuoi. Le lm io le userei dopo, ci ho impiegato parecchio tempo per imparare a usarle e ancora faccio fatica! |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 7:55
Quando si parla di HDR, penso sempre a qualcosa di più della fusione di due immagini, davo quindi per scontato che l'uso delle normali maschere fosse già conosciuto da Sfeso. Se cosi non fosse concordo con Micheleguerz. |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 8:52
A rigor di logica l'hdr serve appunto per aumentare la gamma dinamica, quindi nella sua accezione più "naturale" io me la immagino come l'unione di un'esposizione per il cielo e per la terra. Se poi l'autore del topic intendeva questa forzatura qua (che a me personalmente non piace)
 Allora chiedo venia |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 9:44
Mah, SNS-HDR 2.0 è molto, molto buono ed è forse il migliore software HDR attualmente in giro (le sue maschere intelligenti sono migliori addirittura di quelle dei prodotti Adobe) ed è quello attualmente che uso di più, ma purtroppo ha un pessimo deghosting e un mediocre allineamento dei "livelli". Trovo altrettanto buono il workflow HDR a 32 bit di Photoshop/ACR, con un migliore allineamento e un migliore deghosting, e con una resa finale molto naturale. E' come - semplificando - sviluppare un file RAW a 32 bit in Camera RAW. Qui invece ci sono un paio dei tanti tutorial che si trovano googlando rispetto a quanto chiesto da Sfeso, cioè il Digital Blending: farbspiel-photo.com/learn/hdr-using-photoshop-layer-masks-only iso.500px.com/luminosity-masks-in-digital-blending/ |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 10:02
Sns, nettamente il migliore....Eventualmente Photomatix, senza calcare troppo la mano....Dopodiche' Lightroom, con maestria e i filtri di Nik collection.... |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 10:07
Ma con lightroom è possibile fondere 3 o più foto per hdr? Come? Io ho lightroom 5 son e non ne ho mai trovato il metodo. |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 10:45
La mia gallery è al 90% realizzata con hdr ( se saputo usare si può utilizzare in qualsiasi occasione). Il braketing si può ottenere direttamente in macchina, ed è la soluzione migliore in assoluto partendo da un minimo di tre scatti ( -2,0,+2), ovviamente tenendo costante il diaframma, scatto remoto ( o al limite autoscatto), disattivazione stabilizzatore immagini e autofocus, oppure si può ottenere in modo forzato con PS realizzando in modo artificiale le tre esposizioni per ottenere uno pseudo-hdr. La fusione si può ottenere manualmente, ma consiglio sempre di affidarsi ad un software specifico. Io uso Photomatix. E' facile, maneggevole e ci sono diversi preset. Se si vuole un HDR senza quell'effetto cartoon, c'è la possibilità di partire dal preset chiamato fusione immagini, che non applica nè contrasti forzati, nè mappatura toni locali, in pratica nessuna di quelle forzature che si vedono in giro. Ci sono diversi cursori per cui è lasciato all'autore gestire con la massima personalizzazione, ogni scatto. Un saluto da un HDR-ista convinto |
| inviato il 04 Ottobre 2016 ore 16:01
cmq dai ho trovato una guida e fondere le immagini ACR a 64 bit e il risultato non e per nulla male |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |