user52615 | inviato il 21 Settembre 2016 ore 19:34
Tutt'altro che facile riuscire a fare dei bei ritratti con luce naturale in interni. Quali sono le cose principali da considerare? La parola a chi ritiene di aver maturato una buona esperienza in questo genere. Un esempio:
.jpg) Autore Florian Weiler |
user67391 | inviato il 21 Settembre 2016 ore 20:58
Scusa ma non hai criticato fino a poco fa questo forum? E ora cerchi spiegazioni? Non eri tu quella che frequenta 2 circoli fotografici? Cavolo sono messi male da quelle parti, veramente scarsini per costringerti a scrivere qui. Magari con un poco di umiltà, forse qualcuno ti risponderà. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 22:02
1: luce 2: luce 3: luce. ps: grazie per il blocco, sono onorato da questa squisita forma di cortesia. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 6:57
Devi fare il rabdomante della luce: inseguirla in ogni angolo della stanza, a costo di fare le acrobazie o assumere le pose più scomode o grottesche per esporsi al meglio. I risultati, però, a parer mio, sono irraggiungibili dalle luci artificiali. |
user52615 | inviato il 22 Settembre 2016 ore 9:19
Altro esempio
 Sola e in disparte, stava ascoltando Hava Nagila Autore Luc GD |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 14:13
Mi pare che te la cavi già piuttosto bene per avere necessità di consigli, anche se c'è sempre da imparare... |
user52615 | inviato il 22 Settembre 2016 ore 14:18
Cosa te lo fa pensare? |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 14:21
Le foto che hai postato....oppure non sono tue ? Forse ho capito male io, le foto postate sono piuttosto ben fatte |
user52615 | inviato il 22 Settembre 2016 ore 14:30
Infatti non sono mie, ma dei relativi autori. |
user52615 | inviato il 22 Settembre 2016 ore 14:34
“ ps: grazie per il blocco, sono onorato da questa squisita forma di cortesia. „ E' stato un errore, me ne sono accorto solo ora. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 14:55
Ciao Balalaika. “ La parola a chi ritiene di aver maturato una buona esperienza in questo genere. „ Mi piacerebbe praticare questo genere più spesso proprio perché produrre dei bei ritratti comunicativi e con luce naturale non è affatto semplice e richiede molto allenamento. La questione della luce naturale può essere affrontata da molti punti di vista. Personalmente ritengo sia più difficile gestire questa che non la luce artificiale e mi trovo d'accordo con Caneca quando dice: I risultati però, a parer mio, sono irraggiungibili dalle luci artificiali. Le foto, e i ritratti nella fattispecie, con luce naturale hanno una marcia in più secondo me. Anche un uso sapinete dei flash può consentire risultati fantastici, indubbiamente, ma le immagini risultanti avranno un sapore diverso. A meno di non dedicare moltissimo tempo allo studio della luce artificiale e dotarsi di modificatori di luce di ogni tipo (e di saperli utilizzare ovviamente), l'atmosfera creata da una buona luce naturale resterà quasi inarrivabile. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 14:56
Mi fa piacere (che sia stato solo un errore). Ho delle mie teorie sui blocchi ma non è il caso di approfondire. La maggior parte dei ritratti che ho scattato li ho scattati in interni. Quelli davvero bravi (non io) riescono a far sembrare naturale la luce che naturale non è. Un esempio: ci sono dai bank che simulano la luce finestra, tipo quella delle foto qui sopra. A volte si intuisce qualcosa osservando i riflessi, specie negli occhi, ma non sempre è possibile farlo. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 14:59
“ Un esempio: ci sono dai bank che simulano la luce finestra, tipo quella delle foto qui sopra. A volte si intuisce qualcosa osservando i riflessi, specie negli occhi, ma non sempre è possibile farlo. „ Esatto. In certi casi la luce artificiale può salvarti, perché quella naturale può non arrivare o non essere buona quando ti serve. Ma come si modifica la luce prodotta da un flash, non scordiamoci che è possibile intervenire, più limitatamente, anche con la luce naturale. In definitva, se c'è ed è buona preferisco di gran lunga la luce naturale, altrimenti ben venga l'uso di luce artificiale ;-) |
user52615 | inviato il 22 Settembre 2016 ore 15:03
“ per foto non tue, metti solo il link (es. c2.staticflickr.com/2/1531/24629572851_78dc537a76_b.jpg ) specificando che non è una foto tua e chi è l'autore ;-) „ Ok per la precisazione dell'autore, ma perchè solo il link senza i tags IMG? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |