| inviato il 21 Settembre 2016 ore 14:17
Buongiorno a tutti, come scrivevo qualche secondo fa in un post sulla A99II, ho provato una A7rII una settimana fa con l'ultimo metabones, ultimi firmware etc e le cose sono migliorate di molto rispetto ai primi tempi... 70-200II come obiettivo... non ti dico che va come su 5dIII (cito macchine e obiettivo che ho posseduto per qualche anno), ma comunque mi sembra buono. Il test pero' e' stato quanto di piu' veloce e superficiale potessi fare perche' ho abbordato per strada un poveretto che aveva l'accoppiata e dopo essermi presentato con la mia solita faccia tosta gli ho strappato la macchina dalle mani e ho fatto qualche scatto di prova... ;-) Quindi sono qui a chiedere a chi possiede la A7(r) II e il l'ultimo metabones o il sigma MC-11 come e' la situazione AF (parliamo di singolo scatto e volendo anche di inseguimento). Chiedo espressamente di intervenire solo quelli che hanno o hanno provato macchine con adatattori aggiornati agli ultimi firmware in modo da avere il polso della situazione attuale e non di quella dei tempi che furono :-) E vorrei rimanere su mteabones e sigma e non parlare della pletora di cinesate, altrimenti non ne usciamo piu' e facciamo un gran calderone... se intervenite specificate sempre la vostra configurazione macchina, obiettivo adattatore. Sgrazie :-) | 
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 16:15
sono possessore di una sony A7rII affincata a un buon corredo Canon con diverse ottiche L. La Sony ha sue ottiche zeiss, un 35mm f1.4 e lo zoom 24 70 f4. Per sfruttare le ottiche Canon ho acquistato il metabones IV, rientro quindi nella casistica richiesta, tutto aggiornato agli ultimi firmware. L'abbinamento Sony A7rII Metabones e ottiche canon direi che è quasi ottimale! gli obbiettivi canon che uso sulla mirrorless sono 50L, 85L mk II 24-70 L f2.8 mk II, 70-200 L f2.8 mk II e anche un sigma 12 24 II. L'AF degli obbiettivi è veloce e preciso su tutti, qualche tentennamento in più però sul 70-200 mm che fa avanti e indietro qualche volta di più. Il metabones ha due modalità di funzionamento: una denominata Green e una Advance impostabili a piacimento, quest'ultima sfrutta tutti gli automatismi e modalità di messa a fuoco che la sony fornisce mentre la Green solo le più "basilari" (af s, af c, e modalità estesa, centrale, spot flessibile s,m e L). La modalità più prestante secondo me è la Green, la velocità di messa a fuoco è pressochè comparabile a quella con obbiettivo montato su corpo Canon (mio riferimento Canon 1Dx), tanto in AF singolo che Continuo dove direi che aggancia e segue bene soggetti in movimento non troppo rapido. La modalità advance del metabones invece, permette sì di sfruttare tutte le opzioni che fornisce la sony come se fosserò obbiettivi nativi della casa ma la velocità e precisione ne risentono decisamente, in più l'area con i punti a fase si riduce da quasi totale fotogramma, della modalità Green, a una piccola porzione centrale, rendendo di fatto poco utile il tutto. | 
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 16:19
Molto interessato | 
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 21:41
Marco come ti trovi con la raffica? | 
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 22:17
ciao Luca!!! ciao ragazzi allora io ho avuto la r2 per tre mesi e data via a dicembre 2015...avevo il MB4 e mi son fermato ovviamente all'ultimo fw di allora 0.47. Ho visto che siamo allo 0.5 Ricordo che la maggior parte delle mie lenti canon andavano soprendentemente "bene" in af singolo tanto che a volte dimenticato che fossero lenti di terze parti. in particolare mi trovavo bene con il 50 1.2 paradossalmente più preciso che su canon a 1.2 In fuoco continuo le cose invece erano così così Ricordo che il 70200II non mi aveva soddisfatto neppure in af singolo..."cercava" spesso il fuoco, tanto che lo usai praticamente mai. Mi pare di capire che l'ultimo 0.5 abbia cambiato drasticamente le cose. Veramente? E mi pare anche di capire che la sigma abbia proposto a sua volta un adattatore comparabile, è così? ciao! | 
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 23:36
Dunque ficofico in af continuo gli obbiettivi Canon con il metabones lavorano bene, come detto in buone condizioni di luce seguono in modo soddisfacente soggetti che si muovono non troppo rapidamente, diciamo che piccolo volatili in volo sono decisamente fuori portata ma persone in movimento sono fattibili e in modo positivo. La raffica ha i suoi limiti nel buffer e nella scrittura lenta su sd che dopo non troppi fotogrammi si porta via un bel po' di secondi per scrivere. Nel complesso comunque giudico più che positiva l'esperienza con l'adattatore metabones. Confermo che con il 70-200 II affanna un po' rispetto alle altre ottiche che possiedo. | 
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 23:40
Ciao Lorenzo!!! Grazie Marco per il tuo contributo!!! veramente interessante e confermi la mia impressione di miglioramento sostanziale rispetto all'anno scorso quando provai abbastanza approfonditamente A7rII con il metabones e le mie ottiche canon. La prova "veloce" che ho fatto io con il 70-200 ha avuto un solo tentennamento... e forse dovuto a me che ho posizionato "male" il sensore di MAF... Marco ne approfitto :-) con l'Eye EF come si comporta? ho visto un video postato oggi da Daniele(Matro78) con la A6300 ed e' notevole.
 "Venghino Signori Venghino!!!!! Non fate i timidi, vogliamo le vostre impressioni e le vostre esperienze dirette" | 
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 23:48
Cmq guardando il video di mastro78 mi pare di notare che l'eye af sia più veloce sulla a6300 che sulla A7RII (è una funzione che da sola vale l'acquisto di una macchina) ... Chiudo ot.. | 
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 23:51
Eye af con le ottiche sony funziona benissimo e le prime volte che lo provavo era quasi "magico" per come segue l'occhio del soggetto. Tentenna un po' però con chi ha gli occhiali o capelli sulla fronte e in condizioni di luce non ottimali. Con ottiche canon non funziona altrettanto bene e solo con metabones in modalità advance che io normalmente non uso. | 
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 23:57
Chiarissimo Marco, grazie! | 
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 9:15
Scusa Ficofico, dove trovo il video di Mastro78? Grazie | 
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 9:45
Ho A7RII e Metabones da settembre 2015. La modalità avanzata personalmente credo non sia ancora pronta, anche nell'ultimo aggiornamento. Quindi non uso la fatidica messa a fuoco su occhi e il tracking avanzato, se non con il Canon 85, perché obbligato (leggi dopo). Al momento uso l'adattatore con Canon 85 1.8 (che ha smesso di funzionare in modalità verde tre aggiornamenti fa), il sigma 35 Art, il sigma 180 macro. Soprattutto nelle macro senza treppiede al volo, col 180, in modalità verde, la messa a fuoco secondo la mia modesta esperienza va da dio, anche su foglie e insetti in movimento. Lo uso anche a distanza come tele, ma non faccio testo perché sono per i soggetti statici. Per gli altri due obiettivi non ho riscontrato grosse differenze di precisione e velocità nella messa a fuoco rispetto alle prime versioni del firmware Metabones (nel senso che andava benissimo anche all'inizio, anzi l'85 prima funzionava in modalità verde, anche se non ufficialmente supportato e ora mi costringe all'imprecisa modalità avanzata). Comunque credo venderò a breve il Canon 85 in favore del sigma Art (il Sony GM non mi è piaciuto). | 
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 10:02
@c50hp vid.me/WxOM @Michele grazie anche per il tuo contributo. Ma hai provato a chiedere lumi a Metabones sul fatto che l'85 1.8 non supporta piu' la modalita' "verde"? che dicono? Io sinceramente non so con che modalita' ho provato il 70-200II una settimana fa La prossima volta che "abbordo" qualcuno per strada, devo fargli anche l'interrogatorio di terzo grado | 
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 10:09
Bel topic! Non conoscevo l'esistenza della modalità green e advance. A quanto ho capito la seconda permette tutti gli automatismi ma solo su una ridotta porzione del sensore giusto? Se continua a far progressi così finiró per prendere su un cinquantone anche io... Daniele | 
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 10:20
se per cinquantone intendi il 50L 1.2 posso dire che funziona in modo ottimo e veloce il modalità green, molto preciso. Se riuscissero a attivare tutta l'area o perlomeno una più vasta sarebbe perfetto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |