| inviato il 21 Settembre 2016 ore 7:38
Ciao ragazzi, Non ho saputo resistere e sto passando anche io al lato oscuro del 4/3 A breve avrò una bella oly m5 II e per il momento metterò solo un fisso per giocarci e studiarmela per bene.... Sono indeciso fra il panaleica 25 f/1.4 e lo zuiko 25 f/1.8. Chi di voi ne ha esperienza diretta mi convince per uno o per l'altro? Ero partito deciso per il panaleica di cui tutti tessono le sperticate lodi ma dopo aver visto foto su foto su foto mi sembra che anche lo zuiko non abbia niente da invidiare......anzi Forse il difetto è che non c' ha scritto Leica? Grazie a tutti quelli che mi diranno la loro. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 8:27
Vai di Zuiko. Io ho preso la Pen F affiancandola al mio ottimo corredo reflex canon. Attualmente sto usando solo la Oly con su il 17 f/1.8. Un bel giocattolino |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 8:31
potresti risparmiare e prendere il lumix 25 1.7 così vedi come ti trovi. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 8:38
Ciao, ho un Em 10 II e mi trovo molto bene col 60 macro e il tele 75-300 Zuiko. Ho la lente base con cui viene venduta la macchina, 14-42 EZ pancake, va bene ma vorrei affiancargli il 12-40 F2.8 e un fisso: prenderei il PanaLeica 15 F1.7. Ho visto anche lo Zuiko 25 F1.8 ma, per il momento prenderei prima il PanaLeica 15 e poi vedrò. Ho anche il cap 9 F8, il Fisheye a 140* e, qui non so ancora se prendere qualcosa come il 9-18 o magari un altro Fisheye tipo il Samyang (che costa non tanto) o lo Zuiko. Il 7-14 mi piace ma non voglio aumentare tanto le dimensioni del corredo, affiancando la Oly ad una Nikon D750. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 8:55
panaleica 25 1.4 the best |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 9:04
Per ora ho 12 40pro e 50-150 non pro... vorrei il 75 ma costa un patrimonio...sto pensando al 60 2.8 sigma che costa poco e in futuro mi serve un grandangolo... sta per uscire l 8-18 panasonic con la possibilità di.montare i filtri a vite...vediamo il prezzo |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 9:38
La mmia scelta sarà quella di sole lenti fisse, per non cadere sugli zoom pro che fanno perdere un po' di compattezza al sistema. Possedendo già il 17, andrò di 25-45-60 macro, Forse un giorno prenderò il 12 ed il 75 In sostanza con meno900 euro mi porto via i 3 fissi nuovi |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 9:44
Axel panaleica 25 1.4 the best Why? a parte il mezzo stop cosa ti fa propendere per questa piuttosto che lo zuiko? Cosa ha in più? |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 9:51
“ Sono indeciso fra il panaleica 25 f/1.4 e lo zuiko 25 f/1.8. „ “ Forse il difetto è che non c'ha scritto Leica? „ “ ...a parte il mezzo stop „ Taglia la testa al toro e prenota quest'altro: Olympus M. Zuiko Digital ED 25mm f1.2 PRO che col Leica (quello puro non panaseicizzato) se la batte. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 9:55
Sono entrambi ottimi! Va un po a gusti... L'olympus è più contrastato, il leica è meno contrastato ma forse ha un leggero microcontrasto in più e oltretutto è più luminoso ( il contrasto stile oly lo puoi sempre aggiungere ). I contro sono dimensioni e pesi, l olympus è più piccolo e leggero. A te la scelta, io alla fine mi sono buttato sul leica! Ma sono entrambi ottimi! |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 9:56
Il centauro eh eh eh bella bestia.... sarà sicuramente una gran lente ma rappresenta esattamente l'opposto del motivo per cui sto passando al m4/3 (ingombrante, pesante, molto costosa....) |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 9:57
il pana 1.7 nemmeno in cosiderazione? altrimenti c'è il 20 panasonic pancake,molto piccolo. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 9:59
Filtro No il Pana 1.7 sinceramente non l'avevo preso in considerazione, adesso vado a vedermelo. Com'è secondo te rispetto ai due di cui sopra? |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 9:59
Aahahah... scherzi a parte (mica tanto) se cerchi compattezza e una maggiore versatilità (es. street), velocità, bellissimi colori vai di m.zuiko 17mm f1.8; se punti alla massima nitidezza ed al ritratto ambientato m.zuiko 25mm f1.8. Se la compattezza è tutto, a scapito della velocità di AF, Panasonic 20mm f1.7 (pancake) versione i o ii fai come ti pare (con la i risparmi pure un po'). Io mi terrei lontano dalla focale 25mm per far spazio in futuro alla "bestia" |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 10:42
A me il 17 non ha fatto impazzire! Il 20 l'ho apprezzato soprattutto per il rapporto qualità /compattezza! Se cerchi la compattezza per adesso lascerei perdere il 25 leica, che è un obiettivo da provare e da avere(io non tornerei mai indietro verso il 20, anche se è 3 volte più grande), ma sei vuoi valutate la portabilità del sistema vai di 25 oly o di 20 panasonic che oltretutto costano meno ;)! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |