| inviato il 20 Settembre 2016 ore 13:59
altadefinizione.hdblog.it/2016/09/20/Panasonic-FZ2000-fotocamera-bridg i2.hd-cdn.it/img/width660/height476/id533018_1.jpg i2.hd-cdn.it/img/width660/height566/id533020_1.jpg i2.hd-cdn.it/img/width660/height495/id533025_1.jpg Oltre a presentare la mirrorless G80 e a fornire un primo contatto con la futura GH5, il Photokina 2016 di Panasonic è servito anche ad annunciare la nuova bridge FZ2000. Il nuovo modello è un'evoluzione della precedente FZ1000. Il corpo macchina misura 138 x 102 x 135 mm con un peso di 915 grammi (batterie incluse). Il sensore è un High Sensitivity MOS da 1" dotato di una risoluzione pari a 20,1 megapixel. Il processore Venus Engine permette di scattare raffiche a 12 fotogrammi al secondo (AFS) o 7 fotogrammi al secondo (AFC), per un massimo di 100 foto in JPEG o 40 in RAW. La sensibilità si estende da ISO 125 a ISO 12800, espandibile a ISO 80 e ISO 25600. Il sistema AF può contare su 49 punti di rilevamento e promette una velocità di 0,09 secondi per la messa a fuoco dei soggetti. L'obiettivo LEICA DC VARIO-ELMART è caratterizzato da una lunghezza focale equivalente a 24 - 480 mm con F2.8-4.5. La costruzione prevede l'utilizzo di 16 elementi suddivisi in 11 gruppi e un diaframma a nove lamelle. FZ2000 è dotata di interessanti funzionalità per quanto riguarda la ripresa di video. I filmati possono essere registrati a risoluzione 4K (4096 x 2160 pixel a 24 fotogrammi al secondo, in sostanza lo standard DCI) o a risoluzione Ultra HD (3840 x 2160 pixel fino a 30 fotogrammi) nei formati MOV o MP4. In entrambi i casi il bitrate si attesta ad un massimo di 100Mbps. In Full HD, invece, si raggiungono i 60 fotogrammi al secondo e si può utilizzare il formato ALL-Intra a 200Mbps. Gli utenti più avanzati possono anche utilizzare l'uscita micro HDMI durante la registrazione dei video, in modo da controllare le riprese su un monitor esterno. I soggetti possono essere inquadrati tramite il mirino elettronico OLED da 2,36 milioni di punti con ingrandimento 0,74x. Sul retro è invece presene un display LCD da 3". Lo schermo è completamente articolato, è provvisto di touch screen e offre una risoluzione pari a 1,04 milioni di punti. Tra le funzioni disponibili citiamo 4K Photo, Post Focus e la nuova Focus Stacking. La prima permette di selezionare un fotogramma all'interno di un video in Ultra HD, in modo da estrarre un'immagine da 8 megapixel. La seconda, invece, permette di scegliere il punto di messa a fuoco di ogni immagine, anche dopo averla catturata. Focus Stacking, infine, opera in modo simile al Post Focus ma con una finalità differente. Si inizia scegliendo una foto, dopodiché occorre selezionare un'area di messa e fuoco iniziale e un'area finale. Su schermo le aree a fuoco vengono evidenziate in verde in modo da poter comporre le immagini più efficacemente. Il risultato finale è uno scatto che combina la messa a fuoco in più aree per ottenere un maggior controllo della profondità di campo. A completare la dotazione sono la connettività Wi-Fi (controllo remoto da dispositivi mobili e condivisione foto/video), la porta USB 2.0, l'uscita micro HDMI, l'ingresso microfono, l'uscita cuffie e la batteria da 350 scatti. FZ2000 arriverà a Novembre al prezzo di 1.199 Euro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |