RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vignettature pesante con Polarizzatore Circolare


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vignettature pesante con Polarizzatore Circolare





avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:47

Da poco più di due mesi sono passato da una 7D ad una 5D MkII, ho notato che le foto fatte con il 17-40 a 17mm presentano una forte vignettatura ai bordi con il filtro polarizzatore montato, cosa che non avevo con la 7D, immagino che sia dovuto al fattore di crop del sensore tra APS-C e FF.
Il problema lo riesco a risolvere il PP, ma volevo capire se è possibile eliminare il difetto a priori.
Qualcuno di voi a consigli.
Grazie Matteo

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:52

Devi cambiare il filtro prendendo quelli con montatura "slim" o "thin" come la chiamano i vari produttori. E' piu' bassa della montatura standard proprio per evitare la vignettatura meccanica.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:53

Grazie Josh... mettiamo anche questo nella lista dei desideri... assieme alla macchina per stampare banconote MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 10:03

Se riesci a mettere le mani su quella macchina e stampi 130 euro porti a casa uno dei migliori polarizzatori in commercio: B+W Kasemann "nano" da 77mm.
Meglio di questo c'e' il Singh-Ray ma la macchina deve stampare parecchio di piu Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 10:56

Grazie per i consigli! Per ricambiare te la presto per mezza giornata!;-)

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 11:02

Orrore... scusate ho scritto "ha" senza acca... mi è rimasta in tastiera SorrySorrySorry

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 11:07

Anche acquistando un polarizzatore slim un po' di vignettattura viene comunque introdotta e la quantità dipende dalla qualità del filtro

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 11:24

Grazie Sadko, con quello che ho attualmente è veramente pesante, quindi spero in un netto miglioramento con un filtro "slim"

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 11:30

Sicuramente con uno slim i benefici ci sono, fermo restando che un 17 ha un angolo di campo così ampio che un minimo di vignettatura è da mettere in conto.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 11:37

Ricordo un vecchio(rip) amico fotografo che mi diceva sempre " sotto il 24 non usare il polarizzatore, escono sempre cose strane"

Riporto una parte di una bella spiegazione sull'uso del polarizzatore trovata sul sito degli amici pentaxiani, che spero non me ne vogliano, a cui sono molto affezionato

"usando il polarizzatore con gli obiettivi grandangolari al di sotto del 24 mm, l'effetto di polarizzazione della luce non è uniforme su tutto il cielo ma causa delle disuniformità nella riproduzione della densità di colorazione blu del cielo. Ciò è maggiormente evidente con obiettivi dal 20 mm in giù perché essi superano i 90° di angolo di campo coperto mentre si sa che l'effetto massimo di polarizzazione della luce si ha quando il sole si trova a circa 90° rispetto al soggetto e al fotografo."

Ai "poster" l'ardua sentenza

Un saluto


avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 11:55

Grazie Erminio e ai suoi amici pentaxiani, la spiegazione e la motivazione sono chiari.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:22

Erminio ha ragione, ma si tratta di problemi diversi.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 12:55

Se riesci a mettere le mani su quella macchina e stampi 130 euro porti a casa uno dei migliori polarizzatori in commercio: B+W Kasemann "nano" da 77mm.
Meglio di questo c'e' il Singh-Ray ma la macchina deve stampare parecchio di piu


Se invece la stampa si interrompe a metà puoi prendere un Hoya (Pro1 o HD) altrettanto validi.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 13:03

A me era successi questo...

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=691256

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me