| inviato il 18 Settembre 2016 ore 22:32
Ho l'occasione di passare da New York (non direttamente io ma tramite una persona fidata) e mi chiedevo se, visto il cambio leggermente favorevole, sarebbe una buona occasione per prendere una nuova reflex. Cone funziona soprattutto per la garanzia? Ho letto che comprando da B&H si è coperti, può essere? Qualcuno ha avuto esperienze simili? Grazie |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 22:37
“ Ho letto che comprando da B&H si è coperti, può essere? „ Certo, basta rispedire, in caso di guasto, il tutto negli USA “ visto il cambio leggermente favorevole, sarebbe una buona occasione per prendere una nuova reflex. „ Al rientro in Italia lo sai che devi pagare la dogana vero? |
user26558 | inviato il 18 Settembre 2016 ore 22:42
Ora proprio conveniente non lo e... Quanto ci comprai io 1$ valeva 0.70€... li si che c'era convenienza. Ricorda che al prezzo che vedi sul sito ci devi aggiungere la tassa che se non sbaglio a nyc e Dell'8%... E poi dichiararlo Alla dogana al rientro e pagare... Come feci io... |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 22:45
Le tasse di ny non le paghi se non sei residente nello stato. Le tasse italiane tutte. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 9:54
Spè spè spè. Quindi io, se parto con una reflex e 3 obiettivi, poi torno con 6 obiettivi, senza scontrini, fatture, scatolame e tutto, potrebbero farmi storie? Non posso ricevere regali io? |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 10:11
Appunto...c'è una possibilità su mille che ti facciano storie |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 10:20
Certo, puoi riportare indietro regali fino ad un certo valore (mi pare intorno ai 400€ a viaggiatore), oltre devi pagarci le tasse. Vero che i controlli sono uno su un milione o anche meno, ma se ti controllano sono dolori |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 10:24
Io non mi fiderei : è un non-risparmio, viste le possibili difficoltà anche solo in punto assistenza, che in UE non viene applicata ( tralasciando i diritti doganali, che non si possono gabbare ). Compra da qualche fidato e rodato venditore , online o meno, ognuno qui ne ha consigliati parecchi. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 10:25
Con tutti gli store-online che ci sono oggi è inutile acquistare a New York. Il mio ultimo acquisto l'ho fatto da × europe e non mi sono trovato solo bene ... mi sono trovato magnificamente bene ! |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 10:31
stando il cambio €/$ del momento e contando le tasse doganali, a "spanne e manazze" un 25% al prezzo direi che non ne vale tanto la pena, a cercar bene ottieni lo stesso da qualche store online e senza rischi. ciao S. |
| inviato il 19 Settembre 2016 ore 12:06
Sull'acquisto del "nuovo" sono d'accordo, non ne vale proprio la pena. Ma ragazzi, fatevi un giro su eBay US e sui siti di Adorama e B&H, c'è il ben di Dio dell'usato, obiettivi che qui sono rarissimi, venduti a 500 euro, lì sono in quantità e se arrivano a 150 è già tanto, obiettivi Sigma, Tamron e Samyang rimarchiati (Bower, Quantaray, Rokinon), venduti a niente perchè, appunto, sono Bower, Quantaray e Rokinon. Per dirne una, i Sigma 18-35mm f/3.5-4.5 si trovano a 150-200, marchiati Quantaray anche a 50-60. I Samyang 14mm f/2.8 usati a 250, i Bower 14mm f/2.8 usati a 150. E così via.... Il mercato dell'usato USA è immenso, quanto e più del mercato giapponese, e si possono trovare gioielli a prezzi (per noi) bassissimi con relativa facilità. Stanotte mi son fatto sfuggire un Nikon AIS 85mm f/2 a 115 dollari. Avevo offerto 110, ma l'asta su eBay sarebbe finita alle 5 di notte, quindi non l'ho seguita tutta (purtroppo). Ovviamente la convenienza sparisce nel momento di pagare tasse, dogane, spedizioni internazionali e quant'altro. Purtroppo. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:03
Se non ricordo male, quando in Europa non esisteva ancora il libero scambio delle merci e al confine italiano c'era la guardia di finanza anche per i turisti che andavano in Svizzera se avevi una macchina fotografica dovevi dichiararlo, altrimenti al rientro in Italia potevi rischiare di pagare la tassa doganale. La stessa cosa accadeva persino quando le Ferrari di formula 1 andavano a correre fuori dell'Italia: dovevano essere sdoganate. Quindi immagino che se rientri in Italia dagli stati uniti con una fotocamera, anche se non è nuova, sarà il caso di dichiarala prima di imbarcarsi. Figuriamoci se la importi. Ps: Un mio amico circa 3 anni fa ha comprato su Internet un telefonino che lo avrebbero spedito da Hong Kong. Ebbene, il telefonino l'ha pagato, però è ancora bloccato alla dogana :-) |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:11
se non dichiari in uscita l'attrezzatura porta con te le ricevute di acquisto fatte in Europa e non hai problemi... |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:14
Viaggiare con una fotocamera al collo e subire un controllo doganale è davvero una cosa molto rara. Io insieme a migliaia di "incoscienti" ho attraversato dogane su dogane con il mio materiale personale senza pensare di dichiararlo in uscita o anche solo di portare con me lo scontrino o la fattura italiana.... Credo che ad un controllo si possa invocare un principio di "buona fede". Qual è il turista che va in vacanza extra-UE e fa la dichiarazione in dogana di tutti i valori che esporta....? Certo che se ti beccano in valigia la scatola e magari pure la fattura di B&H..... Una sola volta ho dichiarato dell'attrezzatura video, ma viaggiava in bagaglio al seguito per un paese africano. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 9:20
La cosa interessante di B&H (oltre al posto in sè, con il materiale che "vola" sugli scivoli) è la policy che hanno sulla prova dei materiali per 15 gg. Che prevede il rimborso immediato se "non sei soddisfatto'. Vuoi un certo obiettivo? Lo prendi, lo paghi, lo usi 15 gg. Poi lo restituisci (perfetto!) e ti ridanno i soldi... Se ti manca una lente per la vacanza a NYC.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |