RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

filtro polarizzato







avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 14:28

Ciao a tutti
ho acquistato un filtro polarizzato per il mio obiettivo Canon 24/70. Premetto che essendo la prima volta che sperimento un filtro, ho preso un comunissimo polarizzatore Amazon basic (giusto per vedere com'è).. ho provato a fare alcuni scatti con e senza filtro ma... nn ci vedo gran differenza. Speravo, in una foto paesaggistica, di guadagnare un po' più di profondità di campo con le nuvole... è il filtro "scrauso" o sono io che sbaglio qualcosa?

Grazie per chi voglia darmi delle delucidazioni!! Cool

user44306
avatar
inviato il 18 Settembre 2016 ore 14:56

Ma il filtro lo facevi girare per vedere i diversi effetti della polarizzazione?

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 14:56

i filtri sono lenti aggiuntive, non c'è niente da fare o si comprano buone o non vale la pena.

Comuqnue il polarizzatore non cambia la profondità di campo, piuttosto elimina quei fotoni di luce che incidono con un certo angolo (che vai a scegliere ruotando il secondo specchio posto avanti), in questo modo puoi eliminare i riflessi sull'acqua o di un vetro, oppure recuperare colore e contrasto sui paesaggi in giornate particolarmente calde.


P.s. non recupera profondità di campo, quella che tu dici è contrasto e saturazione dei colori.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 15:33

Si, ovviamente l'ho fatto girare... difatti pensavo proprio che se prendevo l'Hoya (come tutti quelli che ho, tra l'alro) sarebbe stato meglio! :-P:-P:-P

Ho preso un polarizzatore perchè avevo visto una foto di un fotografo in un post su fb e alla domanda: come fai ad ottenere questa profondità di campo (fate conto che era una foto di un paesaggio con visuale dalla cima di una montagna verso il lago, con un contrasto cielo/nuvole in movimento molto marcato) lui ha detto che aveva usato solamente un polarizzatore e nessun ritocco in PS. Io sono tutt'ora piuttosto scettica che abbia usato solo il polarizzatore...



avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 16:47

Come ti hanno già detto il filtro polarizzatore non ha nessuna influenza sulla profondità di campo, che dipende esclusivamente dalla lunghezza focale e dall'apertura.
Il filtro polarizzatore fa altre cose, e per farle bene dev'essere di qualità (secondo me Hoya Pro1 o HD, oppure i più costosi B+W).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me