RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Elenco lenti EF con compatibilità parziale in AF su EOS m3/m10


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon EOS M
  6. » Elenco lenti EF con compatibilità parziale in AF su EOS m3/m10





avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2016 ore 21:16

Come riferimento per quando si saprà qualcosa realtivamente alla M5:
di seguito il link con l'elenco delle lenti EF che presentano difficoltà nella messa a fuoco utilizzandole sulla M3/M10

www.canon.co.uk/support/consumer_products/content/?itemid=tcm:14-12547

Salvo le prime cinque, le altre son tutte fuori produzione

Fonte:
www.dpreview.com/forums/thread/4038645#forum-post-58173634

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2016 ore 23:20

Le eos m ed m2 (quest'ultima dovrebbe avere il medesimo sensore della 100d/m10) hanno problemi persino più gravi nella messa a fuoco, con le ottiche indicate. Infatti i sistemi hybrid cmos af I e II utilizzano la messa a fuoco a rilevamento di contrasto in modo più esteso, rispetto alla versione III.

www.canon.it/support/consumer_products/content/faq/?itemid=tcm:80-9782

Il problema è dovuto al fatto che si tratta di ottiche non progettate per lavorare in accoppiata con sistemi a rilevamento di contrasto (e in generale nemmeno con i sistemi hybrid cmos af e dual pixel cmos), e lo hybrid cmos af I/II/III fa uso anche di tale modalità di messa a fuoco, oltre a quella di fase.

Alcuni motori micro usm sono persino peggiori degli afd, quanto a progressività di funzionamento: con il vetusto ef 28-70 f3.5-4.5 II, pur se rumoroso, nei video la messa a fuoco risulta maggiormente progressiva, rispetto all'ef 70-300 f4-5.6 is usm, nonostante quest'ultimo sia dichiarato "compatibile". Questo, con la eos m.

Quando ebbi modo di provare la eos m3 verificai la qualità della messa a fuoco (velocità, accuratezza e precisione) anche con le ottiche ef in mio possesso, ed effettivamente la velocità era aumentata (rispetto alla eos m) anche con ottiche come l'ef 100-400 f4.5-5.6 L is usm. Tuttavia, si era ancora lontani dai livelli di una reflex, anche in one shot.

Il dual pixel cmos non è compatibile con alcune ottiche e - almeno sulla 70d - quando rilevava certi obiettivi utilizzava la messa a fuoco a rilevamento di fase per determinare la direzione in cui muovere il motore dell'ottica, e poi procedeva con la messa a fuoco a rilevamento di contrasto. A questo punto, le prestazioni divengono paragonabili a quelle dei sistemi hybrid cmos...

Segue una lista di ottiche incompatibili, che è quasi coincidente con quella delle varie eos m.

www.canon.it/support/consumer_products/content/faq/?itemid=tcm:80-1076

Per la 80d è accaduto un fatto curioso, ovvero canon aveva pubblicato la solita lista di ottiche incompatibili, mentre recentemente è stata rimossa: non so se fosse stata inserita per errore, e quindi abbiano corretto la cosa.

Probabilmente è stata anche una questione di costi e tempi di sviluppo: se per migliorare in modo marginale (visto che il limite è dato dall'elettronica dell'ottica) le prestazioni di messa a fuoco con ottiche fuori commercio da decenni e poco diffuse avessero dovuto investire molte risorse, la cosa non avrebbe portato benefici particolari, se non per un novero limitatissimo di utenti (tra cui il sottoscritto). Pertanto hanno deciso di fermarsi quando hanno ottenuto risultati soddisfacenti con un numero sufficientemente ampio di lenti: questo è quanto si leggeva nell'intervista agli sviluppatori del sistema dual pixel cmos della 70d.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 13:33

In realtà, nei fatti, M ed M2 si sono rivelate più tolleranti nell'uso delle vecchie ottiche: funzionano tutte, senza eccezione - infatti l'elenco si riferisce solo ad M3/M10.
Hanno l'AF più lento, e perdonano di buon grado le ottiche con motori meno performanti.
Io ci uso anche il 70-210f4, tu lo conosci, ha un AF ha carbonella. Sulla M3 semplicemente non concede la messa a fuoco, è fuori tolleranza. Sul forum di dpreview ci sono diverse testimonianze, qualcuno dopo l'acquisto della M3 era addirittura tornato alla M per poter sfruttare ancora alcune lenti.

Per il resto concordo, con la M3 hanno fermato lo sviluppo un po' a metà. Spero che la M5 gestisca meglio anche gli AF ventennali.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 14:28

Per la eos m vi è il medesimo elenco di ottiche incompatibili, come specificato nel link che avevo indicato:

www.canon.it/support/consumer_products/products/cameras/digital_slr/eo

La eos m2 ha il medesimo sistema di messa a fuoco della eos m10: hybrid cmos af II, anche se su quest'ultima il processore digic è più recente.

Tra l'altro, il fatto che vengano indicate come incompatibili non significa che la messa a fuoco venga disattivata: semplicemente, si hanno prestazioni peggiori.

Dalle prove che ho effettuato la eos m3 è risultata superiore alla eos m con qualsiasi ottica: con il 70-210 f4 anche la 6d riesce ad eseguire la messa a fuoco in live view, nonostante abbia un sistema a rilevamento di contrasto.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 14:31

E allora ho dato troppo credito a chi diceva che la M3 era meno tollerante della M (io non la possiedo), faccio ammenda ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 14:37

Diciamo che sono informazioni note oramai da anni, ma che canon non ha divulgato su molti canali (soprattutto al lancio della fotocamera): infatti, si devono cercare tra le faq sul sito relativo all'assistenza dei prodotti.

Vi è anche da dire che sul manuale della fotocamera vi è una nota in merito, che rimanda al sito canon, tuttavia ad esempio al lancio della 70d venne chiaramente segnalato come il sistema dual pixel cmos fosse compatibile solo con un certo novero di ottiche.


avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 15:13

Comunque l'elenco che hai citato per ultimo (occhio che hai troncato il link) relativo al dual pixel non è così drammatico, alla fine rimangono fuori solo ottiche veramente vetuste, ormai poco diffuse e con poco senso su una aps-c di piccole dimensioni. Se varrà lo stesso per la M5, è un passo avanti rispetto alle precedenti ML della Casa.

Certo, comprende quasi tutte le ottiche in mio possesso MrGreen ma me ne farò una ragione, tanto io la reflex non la mollerò fino a che le ML non saranno realmente efficienti.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 22:10

E' stato troncato il testo nel messaggio (verosimilmente da qualche automatismo del forum), ma il link è corretto.

Detto ciò, pur se determinate ottiche sono incompatibili, i sistemi hybrid cmos af e dual pixel cmos hanno un vantaggio inarrivabile, rispetto ai sensori af dedicati delle reflex, ovvero l'assenza di necessità di tarature riguardo all'accoppiata della messa a fuoco fotocamera, ottica.

Infatti, anche se ottica e fotocamera sono tarate secondo specifica - soprattutto se l'ottica è molto datata - può essere necessario intervenire con la microregolazione af, dato che l'elettronica di gestione dell'ottica consente margini di intervento limitati a livello di regolazione.

Infatti, il 28-70 f3.5-4.5 II in mio possesso, con 6d, 5d e 1d mark IV fornisce risultati molto diversi, in termini di accuratezza della messa a fuoco: i risultati peggiori si hanno con la 1d mark IV, e sulla 5d la microregolazione af non è nemmeno presente.

Sulla eos m, invece, il problema non si pone, dato che il sistema utilizza anche la messa a fuoco a rilevamento di contrasto, tali regolazioni sono inutili: insomma, di fatto l'ottica è maggiormente sfruttabile sulla eos m che non sulle reflex, a meno di riuscire a trovare un buon compromesso con la microregolazione af. Poi, sulla eos m vi possono essere dei problemi di messa a fuoco in alcune situazioni, e il motore afd lavora piuttosto male nei video, dato che il ciclo di funzionamento del motore non prevedeva continui aggiustamenti della messa a fuoco, come accade nei video. Oltre a questo l'ottica soffre molto di focus breathing, per cui durante la messa a fuoco si ha una variazione di angolo di campo, che nei video è assai fastidioso.

Tuttavia, il 28-70 3.5-4.5 II otticamente ha una resa sorprendentemente valida, anche alla massima apertura del diaframma, considerata l'età dell'ottica. Qui un esempio di scatto con la eos m, dotata di sensore aps-c da 18 megapixel, a 28 mm e f3.5, ovvero la massima apertura del diaframma. File elaborato con dpp 4.5.0 con stile immagine standard e nitidezza 3.

i.imgbox.com/rZktXb5g.jpg?download=true

A parte nelle zone periferiche del fotogramma, dove vi è una leggera aberrazione sferica che fa perdere dettaglio, i risultati sono degni di nota.

Ciò mi fa sospettare che, anche su fotocamere come 5ds e 5dsr la resa sarebbe comunque molto buona al centro della foto, per poi decadere in modo abbastanza marcato verso i bordi, soprattutto alle aperture del diaframma elevate. Per un'ottica zoom progettata oltre 30 anni fa e dal peso inferiore ai 300g direi che non è male: non per nulla, su photozone.de lo comparavano al 28-70 2.8 L usm, a livello delle misurazioni mtf...

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 22:19

Eh sì, la conosco, per un'ottica che si trova a 100 euro è una cosa strabiliante. Purtroppo non sono riuscito a trovarne una in tempo per l'estate, altrimenti avrei potuto fare a meno del serie L, forse.
Il poter riutilizzare questi gioiellini sulla serie M è una gran cosa. Sono anche estremamente compatte e leggere.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 22:25

Ah, il link interrotto a me portava ad una pagina generica, ora pare funzionare:
www.canon.it/support/consumer_products/products/cameras/digital_slr/eo
(Ecco, lo tronca in automatico ma funziona)

Quello a cui mi riferivo è il seguente:
www.canon.it/support/consumer_products/dual_pixel_cmos_af_ef_lens_comp

si riferisce al dual pixel, dovrebbe quindi anticipare le questioni riguardanti la M5

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 22:35

Oggi ho provato anche l'ef 50 1.2 L usm, in accoppiata alla eos m, e ovviamente tutti gli inconvenienti di focus shift di cui molti si lamentano qui non vi sono, per il modo in cui opera il sistema di messa a fuoco.

Scatto a f1.2 (eos m, 50 1.2 L usm)

i.imgbox.com/owHFLR68.jpg?download=true

Scatto a f2 (eos m, 50 1.2 L usm)

i.imgbox.com/ld1A3XAK.jpg?download=true

File elaborati con dpp 4.5.0 con le medesime impostazioni di quello precedente: stile immagine standard e nitidezza 3. Direi che le foto dimostrano ciò che sostenevo da tempo, ovvero che ciò che molti percepiscono come scarsa nitidezza dell'ottica sia dovuto principalmente a problemi di messa a fuoco dell'ottica. A f1.2 il contrasto è basso sulle alte frequenze spaziali, a causa dell'aberrazione sferica, ma per un'ottica da ritratto non è un fatto negativo, a mio avviso. Un sensore come quello della eos m arriverà a campionare anche frequenze fino a 60 lp/mm (i grafici mtf che fornisce canon non vanno oltre le 30), quindi direi che non è male: la correzione delle aberrazioni cromatiche non è eccezionale (purple fringing in primis), ma la trovo comunque soddisfacente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me