| inviato il 17 Settembre 2016 ore 14:47
Da un paio di anni cerco, leggo recensioni per trovare un obiettivo da portarmi nello zaino senza spaccarmi (più di tanto) la schiena. Ho una Canon 7D Mark II e un EF 70-200 L f2.8 prima serie ma ho scoperto che non posso montare il moltiplicatore. Per l'uso senza treppiede (non in capanno), al limite con il monopiede, mi hanno sconsigliato il Sigma 150-600 per il peso e di conseguenza per il micromosso. Quali altre alternative ci potrebbero essere? |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 14:55
Ciao. Penso che non ti rimanga che il Tamron 150-600 se vuoi piu portata, sta uscendo anche la nuova versione, non conosco il tuo badget quindi valuta tu. Se ti basta invece il 400 allora 100-400 Canon prima versione se il badget è limitato e II versione se non lo è. La seconda II versione è ottima la migliore dei tre. E poi ci sono sempre gli ottimi fissi se puoi rinunciare alla praticità, il 400 5.6 Canon è sempre ottimo ed economico. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 15:10
Qual'è il tuo budget di peso e di spesa? I pesi indicati dalle case sono da considerare senza staffa e paraluce, quindi i pesi reali sono: - Tamron 150-600 pesa 2,3 Kg senza reflex. - Sigma 150-600 C più o meno uguale (segnalazione di utenti) - Sigma 150-600 S circa 3,4 Kg senza reflex (segnalazione di utenti) - Canon 100-400 II sui 1,6 Kg o qualcosa in più (non l'ho mai pesato, non avendolo) - Canon 400/5.6L sui 1,2 Kg. Col Tamron 150-600 ottengo foto nitide senza micromosso da 1/2000s f/9 VC-off, su 7D II a mano libera. Con tempi più lunghi è meglio aiutarsi con degli stativi (monopiede, cavaletto, sacco di fagioli, ecc.) Giorgio B. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 15:33
Seguo |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 15:43
Sai Giorgio ci ho riflettuto e fatto prove. Non mi sembra normale che con la 7D2 tu abbia micro mosso col tamron in tempi da stabilizzato tranquillo (es 1/320 sec) e che ti tocchi andare a 1/2000 quando con la 7D non avevi problemi. Io con il 150-600 C e la 70D (quindi non roba troppo diversa) arrivo in stabilizzazione in sicurezza anche ad 1/125 sec (quindi circa 3 stop) senza notare micromosso. Sei sicuro che l'accoppiata sia tarata bene? |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 19:31
Ci ho fatto dei test con riprese a 15 mt e 200 mt in LV e normali, non ho riscontrato imprecisioni. Però è anche vero che per fare una misurazione precisa occorrerebbe utilizzare un LensAlign o strumenti simili, che sono più affidabili che le prove casalinghe, ma non avevo voglia di spendere 150€ per uno strumento di misura. Sicuramente una staratura vistosa non c'è, sennò me ne sarei accorto già a fotografare un foglio di giornale a 15 mt a 600mm f/6,3 con una PDC ridotta, facendo degli scatti in LV ed altri normali. Tieni presente che fotografando un airone in volo distante trenta o cinquanta metri a 600mm f/8, se sei starato te ne accorgi già in quella prova descritta prima. Rimane il fatto inconfutabile che da quando ho aumentato la velocità di scatto le foto vengono molto meglio. Giorgio B. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 19:49
se il budget lo consente andrei con li 100-400 II che è leggero e ottimo come qualità |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 20:07
Io ho il Sigma 150-600 C e mi ci trovo bene. Certo che con il micromosso ci lotto anche io Lo stabilizzatore mi lavora molto bene da vicino, ma con soggetti oltre i 10 mt devo usare tempi simili a quelli indicati da Giobol per avere sufficiente nitidezza. Ho una 7D old. Alla fine ho deciso di sacrificare gli ISO, mantenendo i tempi veloci e esponendo piu' a destra possibile (spesso do +1/3 o +2/3 di compensazione esposizione). Gia' che c'ero ho pesato l'obiettivo: 2.2 Kg senza reflex, con staffa treppiedi, paraluce, tracolla e protezioni neoprene di paraluce e parte frontale. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 20:08
400 5.6 |
user2034 | inviato il 17 Settembre 2016 ore 20:21
100-400 II o per risparmiare sia in peso che in euro il 400 5,6 che su 7D2 regge anche il moltiplicatore alla bisogna |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 8:37
Se aspetti 2 settimane esce il nuovo tamron 150-600. Io sto aspettando quello prima di scegliere che prendere |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 8:56
Grazie! Il mio budget è sui 1500€ massimo. Infatti il 100-400 nuovo è oltre e non si trova di seconda mano. Provo a vedere il 400, perché non l'ho mai preso in considerazione ? Sugli altri: non sono tanto abituata ad alzare gli iso per ridurre i tempi di scatto e ho un po' paura di trovarmi con delle foto poco nitide. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 9:27
Se vuoi anche leggerezza, come ti hanno già detto puoi optare per il 400 5,6 (che non è stabilizzato), altrimenti salendo il 100-400 II che da quanto ho letto rende benissimo anche moltiplicato e ha la stabilizzazione se occorre. Se ti serve un tele più spinto secondo me ti conviene aspettare le recensioni e test del nuovo tamron 150-600 che sembra promettere bene e rientra a pelo nel tuo budget. C'è da dire che il 400 5,6 lo si trova facilmente usato a un ottimo prezzo, cosa diversa per il 100-400 II che non è facile trovare perchè molti la tengono come lente "definitiva". |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 22:45
Mi pare di capire che il grosso vantaggio del 100-400 serie II è la stabilizzazione, perchè come luminosità perde (f6.3). Credo che cercherò il 400, effettivamente il prezzo non è alto e mi potrebbe dare il là senza demoralizzarmi troppo  |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 23:25
Forse fai confusione con il Tamron, il 100-400 e 4-5,6 quindi a 400 e' 5.6 come il 400. Credo che otticamente siano due grandi obiettivi io sceglierei un fisso per caccia statica, tipo appostamenti e animali a terra, invece uno zoom per caccia itinerante e qui il peso gioca un ruolo molto importante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |