| inviato il 17 Settembre 2016 ore 10:31
Come già scritto, mi affaccio solo ora a questo mondo. La prima cosa che ho pensato di fare è stata aprire le gallerie qui pubblicate e con attenzione e ammirazione, guardare tante foto di molti di voi (purtroppo non tutti, siete davvero tanti. E' doveroso e necessario farlo, per uno come me che deve imparare. Non conosco il livello dei fotografi che ho consultato, e tantomeno ho le competenze per assegnarne uno personale guardando i suoi lavori, ma qualunque esso sia (principiante o professionista) deve essere per me un obiettivo di traguardo. Del resto, se devi imparare a giocare a tennis, non guardi i video di Federer, vai al circolo del tuo paese e guardi le partite dei soci che lo frequentano. Ebbene, bravissimi!!!! Tante bellissime fotografie, in ogni genere, per ogni soggetto. Più avanti, se svilupperò con il tempo e l'esperienza un gusto e uno stile personale, sarò portato ad apprezzare di più alcuni scatti rispetto ad altri, ma per ora devo davvero elogiare tutti. Non me ne vogliano i fotografi professionisti che frequentano questo sito, o non professionisti ma che ritengono il loro lavoro di livello molto superiore a quello di altri, perché, come premesso, non ho le competenze per spingere il mio giudizio oltre all'aspetto figurativo e suggestivo dell'immagine. Chi ha avuto la pazienza di leggermi fin qui si chiederà: perché questo post? E' normale che uno guardi le gallerie degli altri, ma se non ha nulla di critico o costruttivo da dire e non esprime un qualsivoglia giudizio, perché scrivere? Ho in realtà una riflessione che scaturisce da questo sguardo panoramico generale, la esprimerò, e se qualcuno vorrà commentarla condividendola o disprezzandola sarò lieto di leggerlo. Ho visto due macro categorie: FOTOGRAFIE e immagini con effetti più o meno artistici realizzate con strumenti che oggi il mondo dell'elaborazione mette a disposizione, oppure create con una elaborata e artefatta composizione della scena. La mia opinione: VIVA LE PRIME! Non ho nulla di particolare contro le seconde, ma trovo semplicemente che forse non dovrebbero essere qui pubblicate, non è questo il luogo. Se vuoi esprimere un'arte figurativa usando la macchina fotografica come strumento al posto del pennello e le pitture, trasformando quello scatto con colori improbabili se non impossibili, riducendo l'acqua da trasparente e viva a una scia biancastra sinuosa e inquietante,va benissimo, è affascinante e meritevole, ma non è più FOTOGRAFIA. Se vuoi creare una suggestione portando la tua ragazza seminuda in uno specchio d'acqua e creare una nebbia fumosa che avvolge la scena lasciando solo il riflesso del suo fondoschiena, va benissimo, ma stai creando un'immagine probabilmente utile per la campagna pubblicitaria di un profumo o qualcosa del genere. Il riconoscimento della FOTOGRAFIA quale ARTE o espressione nasce in virtù della capacità di catturare con uno scatto un'immagine "un quadro" che, per luce, poesia del soggetto, forza di espressione, drammaticità comunicativa, possa di per se essere opera d'arte. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 12:05
In linea di principio ti do ragione, però è anche vero che quegli stessi effetti di colore potresti simularli anteponendo dei filtri all'obiettivo prima dello scatto, senza contare che l'effetto latteo dell'acqua non deriva dall'elaborazione fatta al computer, ma dal fatto di aver scattato con la macchina su un cavalletto e impostando un tempo di esposizione molto lungo (come accadeva anche nel XIX secolo); quindi non è detto che quelle immagini non possano essere definite fotografie perché, se utilizzi i sistemi che ho appena suggerito, non fai altro che riproporre cose che erano all'ordine del giorno anche 40 anni fa, quando si usavano solo pellicole e nessuno rielaborava le immagini al computer. Indubbiamente c'è un utilizzo talvolta esasperato di certi strumenti, ma ti assicuro che se sei nel sottobosco, più o meno all'ora del tramonto, e vuoi fotografare a 100 o 200 ISO mantenendo ancora un minimo di leggibilità nelle zone non troppo ombreggiate, il ruscello in primo piano ti uscirà per forza di cose lattiginoso. |
user16612 | inviato il 17 Settembre 2016 ore 12:12
“ ma non è più FOTOGRAFIA „ Questo però, perdonami, lo dici tu. Con questa tua affermazione siamo già entrati in uno dei più classici e ricorrenti tormentoni del forum. Io non voglio convincere nessuno, sia chiaro, mi limito a consigliare una lettura molto istruttiva come "Fotografia creativa" di Franco Fontana. Si possono aprire scenari molto istruttivi e interessanti. Ci sono generi che non piacciono, e ci mancherebbe, ma prima di dire che un genere non è fotografia io ho imparato a pensarci su parecchio. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 12:19
Mi fa piacere che l'argomento cominci ad essere discusso. Attenderei più pareri per poi approfondirlo e magari chiarire meglio il mio PERSONALE pensiero. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 12:27
“ riducendo l'acqua da trasparente e viva a una scia biancastra sinuosa e inquietante,va benissimo, è affascinante e meritevole, ma non è più FOTOGRAFIA. „ assolutamente no. “ Il riconoscimento della FOTOGRAFIA quale ARTE o espressione nasce in virtù della capacità di catturare con uno scatto un'immagine "un quadro" che, per luce, poesia del soggetto, forza di espressione, drammaticità comunicativa, possa di per se essere opera d'arte. „ ma anche no.... vallo a dire ad Ansel Adams che dell'interpretazione ne ha detto e proposto fin dal 1930...... e che solo per merito suo ora abbiamo il sistema zonale..nel digitale si chiama HDR. e di quel russo che nel 1907 aveva, senza saperlo, buttato le basi della fotografia digitale? e che era l'unico la mondo a vedere le immagini a colori?......per grazia sua dello zar.... l'idea che la fotografia sia qualche cosa di statico e che dove l'intervento umano si una forma di degenerazione è limittivo e in netto contrasto con la stessa fotografia |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 12:30
Una risposta è però subito doverosa, Franco Fontana è meraviglioso, ma..... leggerò per sincerarmene, la sua ricerca del colore non avviene ne in postproduzione ne tantomeno in uno studio con ausilio di artifizi. Ripeto, avrò cura di leggere. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 12:34
Ciao " Falena ", puoi per cortesia chiarire meglio la tua opinione? Servirà a tutti. Grazie. |
user31035 | inviato il 17 Settembre 2016 ore 13:55
Ho sempre qualche difficoltà ad intervenire su queste tematiche perchè spesso le opinioni divergono a tal punto da nn lasciare spazio alla tolleranza. Pur riconoscendo che esistono "grandi" fotografi da scrivania con il mouse in mano e per i quali non ho nulla da ridire, sottoscrivo ogni tua parola Sergio. Fotografo ormai da qualche anno e anche più...mi permetto di dire che se ti affacci adesso a questo mondo, secondo me, ed è solo un mio umile parere, hai le idee molto chiare e sei già sulla buona strada. Personalmente scatto solo in jpg e la mia pp si riduce semplicemente ad un aumento del contrasto ed una più accurata messa a fuoco allineando, ove ce ne sia bisogno, linee cadenti che disturbano la visione, sforzandomi di comunicare "quell'istante che resterà sospeso nel tempo e per sempre" il più possibile così come i miei occhi hanno visto. grazie per lo spazio... p.s.dimenticavo, per la pp nn uso programmi professionali tipo Photoshop, giusto per chiarezza. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 14:16
Scusa Sergio, ma prima di continuare la discussione vorrei porti una domanda: che settaggi hai impostato sulla tua fotocamera? |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 14:21
“ Personalmente scatto solo in jpg e la mia pp si riduce semplicemente ad un aumento del contrasto ed una più accurata messa a fuoco allineando, ove ce ne sia bisogno, linee cadenti che disturbano la visione, sforzandomi di comunicare "quell'istante che resterà sospeso nel tempo e per sempre" il più possibile così come i miei occhi hanno visto. „ Immagino quindi che tu riesca all'occorrenza a vedere il mondo direttamente in B/N, perché mettendo insieme i tuoi discorsi con le tue gallerie di foto ... |
user31035 | inviato il 17 Settembre 2016 ore 15:03
Quindi il bn, secondo te, è uno stravolgimento della realtà così come una pp portata all'estremo?...se è così..passo e chiudo. il mio preambolo è confermato. scusate tolgo il disturbo. buon proseguimento a tutti |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 15:06
Alcune risposte: x Nonnograppa e Falena: ho scritto questo post da "Yuza Photo", un bellissimo sito, a mio giudizio, ma popolato soprattutto da principianti (come me), fotoamatori e qualche professionista (o presunto tale). Ho usato il concetto di NON FOTOGRAFIA forse in modo improprio, o quantomeno provocatorio, e questo, come leggo, ha scatenato alcuni interventi un po' stizziti "critici e contrari era ovvio e anche sperato". Non volevo fare una distinzione così netta al punto da discredere la fotografia creativa, non mi permetterei, ma volevo segnalare la tendenza che emerge in modo evidente di considerare e apprezzare una buona fotografia solo se corredata di effetti scenografici e speciali. Voi citate Fotografi e Artisti famosi, ma questi non sono su yuza photo, e non a caso, così come non a caso sono stati apprezzati a insigniti in tutto il mondo (non certo per la loro abilità nel ritocco post fotografico). Se sosteniamo in questo contesto, che sotto l'ombrello della fotografia artistica, è concesso ed anche apprezzato di tutto, allora, faremo passare il messaggio che basta uscire e scattare qualcosa, senza nessuna ricerca, senza attenzione per la luce, senza sforzi e impegno per la tecnica, senza tutte le affascinanti sfaccettature che la fotografia può offrirci; tanto poi, con un buon software tutto si può sistemare. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 15:17
Scusate "Gianni.elia" e "Daniele Ferrari", senza riferimenti faccio fatica a seguire (scritto a chi, riferito a cosa). E' meglio citare a chi è rivolta la risposta. Grazie. |
user31035 | inviato il 17 Settembre 2016 ore 15:22
Sergio nel mio primo intervento chiaramente mi riferivo a te(al tuo post iniziale), il secondo è riferito a Daniele Ferrari. grazie a te Sergio, buona continuazione |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 15:23
“ Quindi il bn, secondo te, è uno stravolgimento della realtà così come una pp portata all'estremo?...se è così..passo e chiudo. „ Non necessariamente, ma può diventarlo, al pari di tutta la pp; e non è che non usare Photoshop o altri programmi professionali metta al riparo dagli eccessi, anzi, spesso quelli non professionali costruiscono artefatti molto più facilmente se non si presta maggior attenzione. Il problema quindi (ed è argomento trito e ritrito) non è cosa utilizzi, ma con quale "peso" e finalità. Se ci chiariamo su questo punto, poi per quanto riguarda gli eccessi sul tipo dei cieli viola alle nostre latitudini sono pienamente d'accordo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |