| inviato il 16 Settembre 2016 ore 23:46
salve a tutti, la d70 oramai è inutilizzabile... qualsiasi compact flash viene inserita non la riconosce correttamente, e soprattutto rischia di danneggiarle irreparabilmente visto che reinserite nel pc sono irriconoscibili e necessitano di riallocazioni e riformattazioni a basso livello... (per un soffio ho recuperato l'ultima che ho comprato) si dice che l'errore "cha" derivi dal circuito collegato allo slot... alcuni suggeriscono di risaldare tutti i pin dello slot perchè potrebbero esserci saldature fredde saltate... visto che non ho tempo e voglia di saldare con un saldatore smd e di uscire cieco, preferisco cuocere lo slot cf per 10 minuti a 200 gradi in forno... e lo sto facendo sul serio.... nel frattempo vorrei chiedervi che corpo potrei comprare? ero orientato nell'usato... e vorrei spendere il meno possibile d300 d7000 ottiche attuali praticamente nessuna... mi piacerebbe farmi un piccolo parco ottiche af-d come il 28-70 3.5-4.5 oppure ho letto molto bene del 28-200 ED che potrebbe servire anche a mio padre con la d700 perche detesta il suo 24-85 af-d... ultimamente ho preso una d60 alla ragazza per iniziare... e non nego che se non fosse per l'assenza di motore interno, non mi dispiacerebbe affatto... però mi piacerebbe fare caccia fotografica in futuro, e forse sarebbe limitante... grazie a tutti |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 0:52
ok adesso dice proprio card assente... peggio di peggio... aggiungo che preferirei poter riutilizzare le cf da 16gb e 8gb che ho... e magari inizialmente potrei usare il 18-70 del kit della d70... |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 0:55
Ti consiglio la D7000. Ottimo sensore, ottima macchina. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 3:14
Se vuoi usare le CF D300, ha un sensore meno performante e più rumoroso rispetto a D7000 ma un corpo decisamente superiore e un af ancora oggi eccezionale, e poi si trova a 300 euro! |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 3:22
Se ti piace la d60'potresti pensare alla d90 |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 4:47
D300, per le ottiche devi prima decidere cosa ti serve veramente, se vuoi fare caccia e vuoi risparmiare puoi prendere qualche vecchio zoom supertele economico, ma saresti un po' vincolato dagli iso non alzabili all'infinito e dalla mancanza quasi sicura dello stabilizzatore che spesso si rivela comodo con queste focali |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 7:01
fatti un favore. Abbandona le CF Così ti si apriranno prospettive per un modello di fotocamera recente. Hai solo da guadagnarci anche economicamente. Non ha alcun senso oggi investire in una D300 o in una D7000 che sono già in obsolescenza. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 7:59
nessun dubbio, ho avuto sia la d90 che la d7000, stai sulla seconda che non sbagli, ciao Giuliano:fwink |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 8:01
D90 se vuoi risparmiare ancora di più |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 8:08
La d90 e un'ottima reflex che mi ha dato molte soddisfazioni, ma la d7000 ha molto di più come gamma dinamica, messa a fuoco e recupero delle ombre, alti iso, ecc ecc. Giuliano |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 8:26
Si ma costa il doppio allora siccome ha detto che cuole spendere il meno possibile gli avevo prospettato la d90 |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 8:44
Ciao, la D7000 come AF-tracking non è per nulla male. Il sensore impasta un po' nelle ombre confrontato a quelli attuali, ma se esponi bene non hai problemi. Avrai la tendenza a fare del micromosso (è densa come una d800, ricordiamocelo), ma poi ti abitui e passa in fretta. Ti controlla tutte le ottiche AF (motorizzate e non, quindi anche "vintage"). Di conseguenza il sensore terrebbe anche senza filtro: se trovi una buona occasione prendi la D7100 che non ce l'ha e viene trattata come se avesse la scabbia da quando è uscita la D7200.. Se hai accessori (scatto remoto, telecomando, etc..), su D300 non credo vadano bene, in quanto i corpi "pro" hanno attacchi diversi da quelle "prosumer". Il corpo della serie D7X00 è solido, anche al tatto, pesante il giusto, forse un po' leggero con i tele attaccati, ma con un BG risolvi: stessa cosa immagino per la D300, comunque. La D300 non la conosco, per cui non mi esprimo. Poi, al solito, dipende dal numero di scatti, dalle condizioni del corpo, etc.. A naso (ma non è una regola) posso immaginare che mediamente le D300 abbiano fatto più scatti delle D7000, se non altro per via della differenza di età e di target: un amatore scatta, ma in teoria meno di un pro. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 9:48
Difficile fare un riassunto di tutti gli ottimi consigli :) D60/D3000 gioverebbe solo inizialmente al portafoglio... Anche se con la d60 riesco a fare belle fotine... Successivamente non potrei utilizzare ne il 90 tamron di mio padre (vorrei usarlo a TA per qualche ritratto) e nemmeno molto facilmente il cinquantino AI... E la caccia fotografica con tre punti di AF sarebbe impossibile... E sarei costretto a usare solo ottiche af-s D90/D300 se non sbaglio condividono lo stesso sensore, stesso schermo bellissimo, Il prezzo tra le due è praticamente uguale nell'usato... Tra le due mi converrebbe la D300 per le compact flash... la D300 condivide anche molte cose in comune con il corpo della D700 percio mi troverei mooolto a mio agio... La D7000 mi spaventa moltissimo il micromosso... Non avendola mai provata non saprei quanto sono in grado di gestire una bestiola come quella... Ho visto delle foto in galleria di un recupero dei neri strepitoso sulle piume di un uccello marino... Una cosa strepitosa... Mi piacerebbe utilizzare ottiche af-d per l'uso disimpegnato, per esempio passeggiate in montagna, se vedo fauna magari con un 28-200 ED potrei immortalare anche qualcosa di carino, senza dover spendere per un 18-200 nuovo che non userei comunque abbastanza spesso da poter giustificare la spesa... E se lo impolvero o lo rovino pazienza... Poi mi piacerebbe anche cercare nell'usato un tele che viaggi sui 150-300 o giu di li... con cavalletto penso di sopperire all'uso del vr... Una volta ho montato il cavalletto benro che ho regalato a mio padre in macchina tra sedili e pianale, e ho scattato ottime foto con d700 cannone enorme di mio padre tamron 150-600 con vc disabilitato con alzata dello specchio anticipata e autoscatto perche non ha il remoto... Insomma come minimo necessito di motore af interno... E di lettura esposimetrica anche con ottiche AI... Non vorrei sentirmi limitato in futuro... Quindi alternative a d7000? La d300 non è proprio all'altezza? |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 11:24
Il motore af interno della D300 non è lo stesso delle altre prosumer come D90 ecc, le ottiche afd le fa volare, te lo dico perchè quello che sembrava uno zoom lento (80-200 2.8 bighiera) sulla D90, è diventato un fulmine sulla D300 e mi consente anche di farci sport. LA scelta dipende da cosa preferisci in una macchina, il sensore D7000 è innegabilmente superiore sotto ogni aspetto, ma per uso ottiche afd, per af (quindi sport o avifauna) e per solidità corpo sicuramente meglio una D300 |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 11:44
La scelta più sensata è la d300. Macchina superba, solidissima. Venendo da D70 noteresti COMUNQUE un miglioramento a tutti i livelli. Tra D300 e D7000 la seconda offre solo una qualità d'immagine leggermente migliore e una buona tenuta ISO.. Per il discorso d7000, non farti intimorire dal micromosso, mai avuto eccessivi problemi al riguardo, 16 megapixel su apsc sono ancora più che gestibili |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |