RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Anamorfici


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi Anamorfici





avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 19:34

Salve a tutti, ho perso l'altro account quindi ne ho dovuto fare uno nuovo.
Ultimamente mi sono imbattuto in discussioni, verbali, dove si parlava di lenti anamorfiche usate in fotografia.
Queste lenti darebbero il formato/rapporto cinematografico alle foto, donando uno sfocato più particolare tra le altre cose.
Una persona mi ha detto che se proprio volessi tirare fuori foto del genere, basterebbe tagliare la foto con quel rapporto e basta, senza spendere soldi.
Voi le conoscete? Che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 19:52

Gli obiettivi anamorfici utilizzati nelle camere cinematografiche comprimevano l'immagine in fase di ripresa in modo da far rientrare un angolo di campo più ampio all'interno della pellicola 35 mm. Se si guarda un fotogramma di una pellicola girata con una lente anamorfica, le figure appaiono allungate praticamente.
Quando poi la pellicola veniva proiettata nelle sale, una lente dall'effetto opposto «allargava» l'immagine.
Usando questi obiettivi in fotografia (oltre a verificare che copertura garantiscono), diventa necessario effettuare digitalmente l'«allargamento» delle immagini scattate.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 23:33

Per la pp ok, ma secondo voi varrebbe la pena acquistare una lente del genere per fotografia?

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2016 ore 0:12

Per la pp ok, ma secondo voi varrebbe la pena acquistare una lente del genere per fotografia?


Per me no, ma in fin dei conti puoi deciderlo solo tu. Quello che c'è da sapere sull'argomento, lo trovi qui (si riferisce alle cineprese, ma gli effetti illustrati in fondo all'articolo riguardo a quelle digitali sono gli stessi che otterresti con una fotocamera): www.red.com/learn/red-101/anamorphic-lenses .

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 22:50

Ragazzi, ho intenzione di acquistare un adattatore anamorfico o una lente anamorfica. Devo farne un uso fotografico e non video. Esiste un sito dal quale fare download di raw scattati in anamorfico o se c'è qualche utente che ha dei raw scattati in anamorfico? Grazie!

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 11:35

Ma scusa, perchè non ti fai delle panoramiche con un'ottica normale, magari solo un paio di scatti, oppure tre, e poi li monti con PP o altro?

Un anamorfico è un distorsore geometrico aggiunto ad un ottica normale, è solo del vetro in più con tutte le sue beghe, alla fine tagli anche risoluzione, aggiungi AC, astigmatismo, abbassi il microcontrasto, etc.

L'anamorfico è un tappabuchi, non è altro, ma in fotografia normale, di buchi non ce ne sono, ed infatti non si usa.

Con una panoramica fai lo stesso lavoro ma molto, molto meglio come qualità d'immagine.

Se poi vuoi fare foto di street o riratti con immagini un po' "stirate" su di una dimensione, meglio farlo di fotoritocco che con un trabiccolo anamorfico, Adobe Camera RAW ad esempio ti fa fare lo stretching delle immagini con qualità migliore, ma lo fai anche con Lightroom, con Alien Skin Blow UP 3 etc,.


avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 15:57

Ma scusa, perchè non ti fai delle panoramiche con un'ottica normale, magari solo un paio di scatti, oppure tre, e poi li monti con PP o altro?

Con lo stitching non si possono riprendere oggetti in movimento.

Un anamorfico è un distorsore geometrico aggiunto ad un ottica normale, è solo del vetro in più con tutte le sue beghe, alla fine tagli anche risoluzione, aggiungi AC, astigmatismo, abbassi il microcontrasto, etc.

Vero. Ma ho bisogno di avere sotto controllo tutto al momento dello scatto.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 7:22

Allora usa il cursore di deformazione geometrica di Adobe Camera RAW, nel pannello Deformazione ottica, il cursore si chiama "Aspetto", e fai una deformazione anamorfica, puoi allargare orizzontalmente la foto, stringendola in verticale oppure stringerrla in orizzontale, alllungandola in verticale ma lo puoi fare anche con Lightroom, con Alien Skin Blow Up 3 ed altri software.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 7:28

col fatto che oggi si arriva a focali di 10mm su FF e risoluzioni da 40 e oltre Mpix per foto, 4k per video, non vedo proprio più l'esigenza di tali ottiche

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 22:52

Allora usa il cursore di deformazione geometrica di Adobe Camera RAW, nel pannello Deformazione ottica, il cursore si chiama "Aspetto", e fai una deformazione anamorfica, puoi allargare orizzontalmente la foto, stringendola in verticale oppure stringerrla in orizzontale, alllungandola in verticale ma lo puoi fare anche con Lightroom, con Alien Skin Blow Up 3 ed altri software.

Grazie Alessandro per i consigli, ma alcune cose non possono essere demandate successivamente in post-produzione. Purtroppo non riesco a trovare in rete dei raw scattati con Anamorphot Adapter 502X di SLR Magic o qualcosa di simile (il top sarebbe uno scatto senza e uno scatto con).
col fatto che oggi si arriva a focali di 10mm su FF e risoluzioni da 40 e oltre Mpix per foto, 4k per video, non vedo proprio più l'esigenza di tali ottiche

Vero, ma se vuoi un rapporto 3:1 con 24mp circa significa che devi scattare con un sensore di 48mp nel formato 3:2. Questo significa (nel mio caso) cambiare brand spendendo un bel po' di quattrini. Cosa più importante, soprattutto, è che con un grandangolare spinto vari l'angolo di campo e la lunghezza focale, con una lente anamorfica vari solo l'angolo di campo sul piano orizzontale e non sul piano verticale, la lunghezza focale rimane invariata e la deformazione ottica rimane inalterata!

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 23:36

Ma proprio ti serve uno scatto singolo extralarge? Per esperienza, ho lavorato con quella "roba la..." fine anni '70 inizio '80 sulla pellicola 35mm cine. Funzionava bene finchè si proiettava in sala, ma quando si doveva convertire per uso televisivo incominciavano i dolori e sull'ampex si vedevano tutti i difetti. Fortuna voleva che all'epoca la risoluzione televisiva era molto molto bassa, quindi andava benino. Adesso ho seri dubbi che un sistema del genere possa dare risultati soddisfacenti con il digitale.
Prenditi un obiettivo TS e componi in PP, penso ti costi anche meno sia in termini di prezzo che di incazzatura.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 16:24

Ma proprio ti serve uno scatto singolo extralarge? Per esperienza, ho lavorato con quella "roba la..." fine anni '70 inizio '80 sulla pellicola 35mm cine. Funzionava bene finchè si proiettava in sala, ma quando si doveva convertire per uso televisivo incominciavano i dolori e sull'ampex si vedevano tutti i difetti. Fortuna voleva che all'epoca la risoluzione televisiva era molto molto bassa, quindi andava benino. Adesso ho seri dubbi che un sistema del genere possa dare risultati soddisfacenti con il digitale.

Infatti sto cercando dei raw per fare una verifica!
Prenditi un obiettivo TS e componi in PP, penso ti costi anche meno sia in termini di prezzo che di incazzatura.

Non è possibile ricorrere allo stitching in post-produzione in molti casi. Ad es. come qui:



Paolo Pellegrin/Magnum Photos. Congo, 2014.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 16:38

Mah... dalla foto sembra basti un 14-16mm su FF.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 22:51

Mah... dalla foto sembra basti un 14-16mm su FF.

Hasselblad X-Pan con il 30mm o il 45mm.
Come già scritto, non è la stessa cosa scattare con un grandangolare e poi croppare. È una questione di prospettiva.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 13:05

adoro il risultato delle anamorfiche! Soprattutto per lo sfocato, che non è riproducibile con normali lenti sferiche!https://www.youtube.com/watch?v=IJ0rSwiDvXY

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me