| inviato il 27 Luglio 2012 ore 9:20
L'ultima prova fatto da Juza sulla D800 mi lascia molto perplesso. Con tutto il rispetto che ho per te Juza devo dire che questa e l'unica recenzione in cui ho da obiettare. Non è possibile prendere una foto del genere e farla figurare come esempio per un test per giudicare la D800 e il 24 70 2.8 Nikon. Insomma il test come del resto hanno giudicato anche altri mi sembra TROPPO SUPERFICIALE. Qui chiedo ai possessori della D800 con relative ottiche professionali quali sono le loro impressioni sulla qualità ai bordi? Insomma possibile che casa Nikon sforna una super macchina che non funziona bene con certe ottiche costose? Non riesco a trovarlo, ma nel web c'è una page dove si parla della resa di varie ottiche sulla D800, tra queste veniva evidenziato che il nikon 300 mm f 4 non dava il massimo, possibile, questa è una lente con un dettaglio da paura. Ma, a questo punto chiedo hai possessori D800 di dire la loro con obiettività. |
| inviato il 27 Luglio 2012 ore 11:24
Azzardo una possibile spiegazione: forse Juza ha "beccato" una copia scadente (per qualsiasi motivo) del 24-70? Anche a me (che pure uso solo Canon da sempre) sembra strano che la D800 abbia mostrato risultati scarsi con ottiche professionali. |
| inviato il 27 Luglio 2012 ore 11:30
Copia scadente per entrambi li obbiettivi della prova? Sinceramente ne dubito,che cmq ci sia qualcosa che non quadra in quei risultati è indubbio. Anch'io aspetto con ansia altre testimonianze ed altri scatti. |
| inviato il 27 Luglio 2012 ore 12:40
Posso dirti velocemente come vanno gli obiettivi che ho provato sulla mia D800 liscia: AUTOFOCUS 70/200 VRII: molto buono, perde qualcosa ai bordi a 200, ma succedeva già con la D3X 24/70: fino a circa 30/35 mm. abbastanza scarso (poca definizione ai bordi e parecchia a.c.), recupera alle focali intermedie e riperde qualità a 70 mm. Sulla D3X andava meglio anche se non di tanto 300/4: immagine relativamente buona ma si nota che non raggiunge la definizione del sensore ai bordi 35/2: come sopra serie dei nuovi 1,8 G (28-50-85): molto buoni, specialmente il 28. E' il primo grandangolare che provo che riesce a raggiungere ai bordi la qualità del sensore (naturalmente diaframmando). Peccato invece per il contrasto eccessivo ed in colori che non trovo al top. Gli altri due anch'essi molto buoni (l'85 ha un pò di a.c. ma si corregge perfettamente) 200/4 micro AFD: in macro ok, all'infinito noto invece un'assimetria tra i due lati, colori molto belli Sigma 150/2.8 OS: buono, colori un pò carichi (l'AF non è invece perfetto, ma per colpa sua non della D800) MANUALI Zeiss 21/2.8 e 25/2: buoni, ma senza raggiungere la qualità ai bordi del Nikon 28/1.8 (ma siamo comunque su valori ottimi). I colori sono invece nettamente migliori Zeiss 28/2: inferiore ai due sopra Zeiss 50/2: buono, come qualità un pelo migliore del Nikon, come colori migliore Leica R 90/2 apo e 180/3,4 apo-telyt con baionetta Leitax: semplicemente deliziosi. Il 90 supera il Nikon 85/1.8 in tutto, la definizione è perfettamente uniforme su tutta l'immagine, a.c. praticamente inesistente. Il 180 apo-Telyt è eccellente e risolve anch'esso perfettamente il sensore (ne ho due quello del 1982 ha quanche problema di trattamento antiriflesso verso il sensore ed i colori sono leggermente verdini, quello del 1991, con il trattamento antiriflesso aggiornato, risolve perfettamente tutti i problemi con colori assolutamente neutri). Il leica 180/2,8 apo-elmarit fornisce anch'esso immagini molto buone ma, almeno il mio esemplare, non ha la definizione quasi brutale del 3,4 |
| inviato il 27 Luglio 2012 ore 12:55
Io ho 4 obiettivi per ora : il Nikon 50 1.4 G : non è un fulmine di autofocus, a 1.4 fa il possibile, ma non male al centro, chiuso a 5.6 è buono anche ai bordi. il Nikon 70-200 2.8 VR2 : molto veloce di autofocus, ottimo a ogni combinazione di diaframma e focale, credo di avere una copia particolarmente buona per mia fortuna. Lo Zeiss 21 2.8 ZF.2 : al centro è sempre nitidissimo, i bordi sono al massimo a partire da 5.6, pochissima aberrazione cromatica e ottima resa dei colori. Lo Zeiss 35 1.4 ZF.2 : questo è superbo, nitido anche a 1.4 al centro, sfocato perfetto, diventa una lama verso f/4, aberrazioni cromatiche piuttosto invasive, scompaiono solo a 5.6 e per adesso non esiste un profilo di correzione su ACR, cmq si fa bene anche manualmente. |
user1756 | inviato il 27 Luglio 2012 ore 12:59
Beh una bella comparazione di obiettivi non c'è che dire sono un po dell'idea che il sensore sia molto esigente della D800 e tutto deve essere giusto e/o perfetto in fondo con 36 MPX della D800 con molte probabilita siamo al limite del progetto ottico di tutte le ottiche in termini di MTF sono sempre dell'idea che la D800 attraverso la grande risoluzione produca un file un po diverso un fuori fuoco diverso e una resa dei dettagli fini tendelziamente con basso MTF cioe morbidi voi che avete le macchine sara un giochino confrontare la stessa immagine fatta con es. D700 e D800 e valutare obiettivamente i risultati tenendo conto delle differnze di risoluzione per i crop e valutando l'immagine nel suo insieme e la sensazione che se ne riceve e forse anche pubblicarli sul forum |
| inviato il 27 Luglio 2012 ore 14:20
Bella idea Maxim, molti sono passati dalla D700 alla D800, sarebbe bello vedere i risultati. Anche secondo me questa macchina è esigente e penso sia un ottima seconda camera con una D3s. Ma visto che non ho tutti questi soldi la scelta per la mia prima full frame si fa sempre più difficile!!! |
| inviato il 27 Luglio 2012 ore 14:37
Cesare, posso far notare una cosa che forse potrebbe aiutarti nella scelta; una qualsiasi ottica non rende meglio o peggio sulla D800, l'immagine che va a fornire sul piano del sensore sempre quella è, buona o brutta che sia; così come altre caratteristiche dell'esposizione, tipo il micromosso. Se una lente da pochi soldi faceva una foto decente sulla D700 la farà anche sulla D800, i 36Mp saranno in buona parte non fruibili è vero, ma potrebbero comunque dare un vantaggio, per non darlo affatto significa che la lente aveva un limite di risolvenza minore del sensore della D700, ossia inferiore a una risoluzione d'arco di 8,4 micron. Se si considera che i produttori hanno come riferimento sulle ottiche un valore di 3 micron come risolvenza si evince che anche una ottica da kit a certi diaframmi e al centro possa dare più risolvenza di quanto la D700 possa catturare. Riscalando poi il file a risoluzioni inferiori si può adattare il file alla risolvenza dell'ottica; in sostanza : se prendiamo la stessa ottica non eccelsa e ci facciamo la stessa foto con la D700 e la D800 e riscaliamo a 12Mp il file di quest'ultima otteniamo la stessa foto come risolvenza, ma conserveremo la gamma dinamica e una maggior pulizia se la foto è stata scattata a iso più elevati; stessa cosa per il micromosso se la D700 non lo evidenziava alora non lo evidenzierà nemmeno il file riscalato della D800. |
| inviato il 27 Luglio 2012 ore 14:42
Non ho provato la d800 però un amico l'ha usata in un giro in Marocco e mi ha detto che il sensore e veramente denso e l'unica ottica che riusciva a sfruttarlo bene era il 16 35 f 4 il 24 70 e il 14 24 perdevano molto hai bordi .Mi diceva anche che e una macchina difficile da "domare"non ho visto le foto ma lui e un maniaco del paesaggio e reportage avrà usato sicuramente tutte le precauzioni per fare buone foto ! Treppiede alzo specchio scatto remoto.. |
| inviato il 27 Luglio 2012 ore 14:54
Ma infatti il punto è sempre quello: basta sapere cosa si compra |
user1756 | inviato il 27 Luglio 2012 ore 15:06
Raamiel non ho compreso tutto bene il tuo pensiero il parametro piu significativo di valutazione è Il MTF (Modular Transfer Function ) non è tutto ci sono anche altri pametri ma è il piu conosciuto e accettato da tutti questo è quello che l'occhio medio percepisce come dettaglio nitido ed è un'unione di risolvenza e contrasto gli obiettivi possono avere una risolvenza molto piu alta rispetto al MTF che si evidenzia in molte situazioni ma non in tutte si puo verificare che un'immagine con determinate luci emerge bene la risolvenza ma in altre no a quasi tutti gli obiettivi delle ultime generazioni sono stati aumentati gli MTF di base ma l'esigenza di produrre obiettivi con un MTF ancora piu spinto per coprire l'aumento dei MPX dei sensori comporta dei costi considervoli nella qualita dei vetri le lavorazioni gli asemblaggi i controlli se si pensa inoltre l'aggiunta degli agli autofocus performanti con schemi ottici adeguati ...... La D800 ha necessita di approriate lenti di qualita Le immagini prodotte con lenti meno performanti non emergono in termini assoluti ma relativamente cioè nel confronto diretto e comunque le immagini con quest'ultime sono sempre ottime siamo alla rincorsa del sempre piu e a volte rimane un dubbio nel confronto del risultato alla visione giusta delle immagini nel loro insieme il troppo dettaglio non utile svia l'interesse dell'osservatore dal messaggio piu grande |
| inviato il 27 Luglio 2012 ore 15:07
Come ho scritto nel post del test di Juza... Usata con 16-35, 24-70, 70-200 VR2, 70-300 VR, e provata con 50 1.4 e scambio di idee con persone che la usano con 14-24 (il mio l'ho venduto)... Non ho trovato problematiche con nessuna ottica... unico problemino il lato medio basso sx sul 70-300 VR sopra i 180 (ma si sa che è una lente di range medio).. Trovo molto buono il 16-35, stranamente migliore del 14-24 (boh?), molto buono, migliore che con la D700 il mio 24-70 soprattutto nel range 35-60 (d'accordo con Eru), il 70-200 VR molto buono-ottimo con una leggera caduta ai bordi a 200mm... Sono incasinatissimo sul lavoro ma appena riesco vorrei postare delle prove con le ottiche citate... Direi comunque che non ho trovato problematiche con nessuna ottica... La cosa che mi ha maggiormente incurosito è la migliore resa del 16-35 rispetto al 14-24 che era stellare sulla D700 e che superava (di poco) il mio 16-35 che ho tenuto perchè utilizzo molto i filtri.. Boh... |
| inviato il 27 Luglio 2012 ore 15:14
Il 16-35 sembra comunque essere veramente un gran bell'obiettivo e pur avendo il 14-24 non fatico a credere che il 16-35 possa essere anche equivalente se non superiore. E' un progetto più recente e forse meno problematico da costruire. Io mi tengo stretto il 14-24 che trovo semplicemente spettacolare ad ogni diaframma e aspetto la D600 se mai la faranno |
| inviato il 27 Luglio 2012 ore 15:26
In effetti è molto semplice, le ottiche non cambiano a seconda dei sensori, forniscono sempre quello a prescindre che ci sia una pellicola a registrare le immagini o un sensore più o meno denso. La risolvenza è quella, e può essere maggiore o inferiore a quella del sensore; le ottiche odierne sono progettate per avere una risolvenza d'arco di 3 micron almeno nelle loro condizioni migliori e questo soddisfa anche la D800. Il punto è che si parla appunto delle condizioni migliori, quindi ai bordi o in certe combinazioni di focale e diaframma il limite di risolvenza viene raggiunto prima dall'ottica che non dal sensore della D800; ma l'immagine registrata non può avere un dettaglio inferiore a quello che veniva registrato con la D700, al peggio è lo stesso. Un sensore troppo poco denso non registra abbastanza dettaglio e vanifica la lente; al contrario uno troppo denso viene vanificato dalla lente (lasciando perdere in questo discorso i limiti quantici di efficienza del semiconduttore). La D800 è piuttosto in alto verso questo limite, per cui alcune lenti stanno al passo e alcune no, ma questo non significa che fa peggiorare le lenti. |
| inviato il 27 Luglio 2012 ore 15:43
Raamiel sono sostanzialmente d'accordo con le tue giuste osservazioni tuttavia il caso del 14-24 (e mi baso su esperienze dirette di persone che lo usano da anni e che conosco oltre alle prove postate qui e su altri siti) mi lascia un attimo perplesso... Quando possedevo entrambe le ottiche 14-24 e 16-35 e le usato sulla D700 le reputavo entrambe ottime con un leggero margine per il 14-24... Ora sulla D800 ritrovo la performance del 16-35 e vedo una sfilza di 14-24 in difficoltà... mah...... Spero veramente di riuscire a postare gli scatti anche se dubito in breve tempo causa lavoro... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |