RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bayerischer Wald National Park, ma vale la pena oppure no?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Bayerischer Wald National Park, ma vale la pena oppure no?





avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:04

Ciao a tutti,
è da qualche tempo che ho l'idea di andare al Bayerischer Wald National Park, ma sono veramente un pò confuso dai tanti pareri che ho letto in giro, anche qui su Juza.
Vale la pena andarci oppure è solamente uno zoo "allargato" ed eticamente più accettabile?
Grazie per i consigli
Ciao

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 12:49

È a tutti gli effetti un zoo allargato ed inserito in un contesto più naturalistico. Gli animali sempre in gabbia sono. Se però per te il fatto che siano in gabbia non è un problema il posto è piacevole e in mezzo ai boschi. I cinghiali sono sui percorsi di visita e non in gabbia.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 13:04

Diciamo che il mio interesse sarebbe fotografare gli animali. Non ho preclusioni verso questi zoo "allargati", se poi i recinti sono talemente aperti da sembrare ambienti naturali veri, va benissimo... Ho letto pareri contrastanti e visto che non è dietro l'angolo, non vorrei trovarmi in un posto stile "oasi di s.alessio" (esagerando il concetto, ovvio)

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:29

Se vuoi andare non vedo il problema. Fregatene e vai... Poi non è solo gabbia. Paesaggi e molta avifauna ( picchi, cince, rampichini, scoiattoli sono free). Per l'etica chi conosce la naturalistica sa che l'80% della fotografia naturalistica bene o male viene forzata dall'intervento umano. Se questo non fosse fatto rimarrebbe un 20% per la maggior parte di scarso interesse. Più che altro penso che il risultato fotografico fine a se stesso, di un buono scatto, prescinde da questo aspetto. Rimane comunque la condizione di piacere personale, che difficilmente traspare nell'immagine, di come lo scatto viene realizzato.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:33

Un lupo in natura cammina circa 50 km al giorno. Per quanto ampie siano quelle gabbie è come se un uomo vivesse in un garage.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 18:44

É stato il mio primo viaggio all'estero, ho ricordi positivi e negativi....ma sapevo già a cosa andavo incontro ;-)
Partendo dai lati positivi, il cibo e la birra erano davvero ottimi MrGreen, bello anche il contesto invernale con neve e temperature rigide, più o meno -9 gradi; ti ritrovi a passeggiare in mezzo ad una foresta innevata con poche persone, decisamente interessante.
Sapevo già di andare in uno zoo, e non ho avuto sorprese positive...ci sono recinti (ampi in alcuni casi) e voliere lungo tutto il percorso.
Ho fatto veramente poche foto...e solo ai soggetti che difficilmente vedrò in liberta: lupi e linci.
Se preferisci fotografare soltanto animali in libertà, non sarà piacevole.
Se invece non ti interessa l'aspetto "etico", potrai fare delle buone foto.
Per farti un esempio, la lince ripeteva ogni 15 minuti il solito tristissimo ritornello....ossia il giro della recenzione per trovare una via di fuga.
I lupi si vedono soltanto quando arriva il cibo, nel resto del tempo rimangono lontani dagli occhi umani.
In inverno non c'erano mangiatoie per passeriformi, cosa alquanto strana viste le basse temperature.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2016 ore 0:11

Dunque, credo che mi dovrò decidere e farmi un'idea andando direttamente, in fondo come dice Emmemottanta, sono solo 6 ore di macchina... ;-)

Fabio, hai centrato in pieno quelli che sono i miei dubbi sul concetto di zoo allargato. Ma non sono neanche un talebano da animale libero e basta, quindi, credo che metterò da parte le paranoie e i dubbi, e andrò, amo il cibo e la birra crucca, quindi mi farò passare eventuali tristezze MrGreen

Grazie a tutti


avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2016 ore 0:28

condivido la tua decisione: così ti fai la tua personale esperienza e poi, magari, decidi che non ci tornerai certamente più, come ho deciso io !
gli animali sono belli, ma da ingabbiati trasmettono la loro grande tristezza

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2016 ore 1:21

Per l'etica chi conosce la naturalistica sa che l'80% della fotografia naturalistica bene o male viene forzata dall'intervento umano.

Secondo me è una stima ottimistica, comunque se non si interferisce un minimo, difficilmente si fanno foto.
Quest'inverno su un torrente ghiacciato in mezzo ad una palude ho fotografato a più riprese un porciglione molto timido, ma se non era per la salsiccia cruda... ;-)

C'è Francy20287 che organizza un paio di viaggi all'anno in quel parco.

avatarmoderator
inviato il 17 Settembre 2016 ore 6:19

Qui qualche info e le mie impressioni

Ora avendo qualche giorno a disposizione andrei altrove ... ma posso dirlo grazie al fatto di esserci stato ed è stata comunque una esperienza!

Effettivamente:
il cibo e la birra erano davvero ottimi

avifauna ( picchi, cince, rampichini, scoiattoli sono free)


Un saluto a tutti e buon WE!
Paolo ... cusufai

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2016 ore 6:42

Sono d'accordo con luca. I lupi (e gli orsi) camminano decine di km al giorno ed una gabbia x quanto grande e sempre una gabbia. Io gli animali vado a vederli (e se riesco a fotografarli) nel loro ambiente e cercando di non disturbarli. A parte un discorso etico che puo essere o meno condivisibile, a livello fotografico cogli meglio la vera natura di un animale quando lo "catturi" nel suo ambiente che compie gesti naturali. Che cosa rimane ad un lupo di selvatico quando si fa vedere solo all'ora dei pasti? Prenditi un aereo e fatti un giro nei parcho USA o Canadesi e li farai foto stupende. Oppure fatti un bel trek e goditi gli animali liberi. Ne godrai tu e loro. Saluti.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2016 ore 7:01

Più che altro dobbiamo tornare perché ad uno del gruppo si é bruciata la scheda sd ;-)

Personalmente però visto che andiamo quasi sicuro dal sette all'undici dicembre conto di fotografare più mercatini e qualche castello bavarese innevato

Tra parentesi abbiamo ancora un posto in macchina forse

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2016 ore 8:36

Anguillotta74 sei molto romantica, e questo mi fa piacere, ma pensare di fare "fotografia naturalistica" camminando a zonzo per un parco è un poco utopistico. Ricordiamoci come funziona e umilmente rivediamo la nostra visione di fotografia e wilderness. E' corretto, in parte visto che molti comportamenti rimangono comunque anche in cattività, dire che nelle gabbie vedrete l'animale sradicato dalla sua realtà. Ma ricordiamoci che, anche piazzando una bella bisteccona su un albero, creando una pozza artificiale dove non c'è, appostandoci in modo casuale in un harem, legando una piccione su un tronco, spostando una farfalla su un posatoio, strappando un arbusto che copre un fiore (solo per fare alcuni esempi e c'è ne sarebbero a migliaia) la naturale visione della scena e lo status naturale vengono profondamente mutati. IO penso che consapevolizzandoci la visione di questo luogo, tra l'altro nato per scopi didattico/scentifici, muta profondamente. Poi, a piena ragione, a livello personale ma non fotografico, sia di poca soddisfazione questo è un altro discorso. Anzi per me si può dire che sotto un punto di vista naturalistico è più corretta una fotografia in questi luoghi, con soggetti che non possono e non potranno mai (per vari motivi!!!) essere liberi, che fotografare in natura con tutti i rischi del caso (fuga, danneggiamento, abbandono, squilibrio ecc.). Io personalmente sono stato tantissimi anni fa e ho un buon ricordo, ma non lo rifarei per quella mancanza di piacere personale, comunque mi è servito per capire alcuni meccanismi, ad esempio la gerarchia del branco nei lupi o il diverso approccio sociale tra felidi e canidi, che diversamente non avrei mai visto.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2016 ore 12:12

A titolo informativo, ci sono altri posti simili in europa/italia?

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2016 ore 12:49

A titolo informativo, ci sono altri posti simili in europa/italia?

Parchi in Italia ce ne sono una infinità, a cominciare dal Parco Nazionale del Gran Paradiso. In quel parco è abbastanza facile fotografare un po' di tutto nonostante gli animali sono totalmente liberi, semplicemente perché si sono accorti di essere "intoccabili" MrGreen
Ora ci sono anche i lupi, ma quelli, non essendo in gabbia, sono davvero difficili da fotografare. Per ora li hanno avvistati alcuni escursionisti fortunati e documentati i guardiaparco con le fototrappole, in particolare nella Val Soana.
Ip per ora ci ho documentato solo le inconfondibili tracce sulla neve (e ti garantisco che non erano di volpe). ;-)
E' anche vero che i lupi in Piemonte stanno diventando piuttosto numerosi nel cuneese, in Val Susa e nelle Valli di Lanzo. Tutto rigorosamente documentato.

Se cerchi ungulati, un parco chiuso è il Parco della Mandria di Venaria che è recintato da 30 Km di mura, però all'interno gli animali si muovono in totale libertà, non ci sono recinti.
Domani sono lì in un capanno per fotografare i cervi e speriamo bene, perché li becchi se passano, in quanto non li pasturano per attirare i turisti.

Giorgio B.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me