| inviato il 16 Settembre 2016 ore 6:59
Buongiorno a tutti, Vorrei chiedere un parere per la fotografia naturalistica È meglio avere un obiettivo zoom più luminoso e con meno mm X poi moltiplicarlo o è meglio avere un obiettivo con più mm ma meno luminoso? È vero che moltiplicando il diaframma aumenta. Che ne dite? |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 7:32
Meglio avere un obiettivo meno luminoso con più mm. Già di per sè un obiettivo meno luminoso è generalmente migliore del corrispondente più luminoso. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 7:43
Dipende anche da cosa cerchi.. Se cerchi uno zoom luminoso dovrai spendere un bel po.. Fino a che mm intendi arrivare? Qual'è il tuo budget? Ipoteticamente cmq un tamrono o sigma 150-600 arrivano a f/6.3 a 600mm moltiplicando il pur ottimo 100-400 serie2 arrivi a 560 f/8 |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 7:44
Ah ho visto che sei nikonista.. Non conosco la qualità di quegli obiettivi x cui, all'infuori di numeri, non posso parlare! |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 7:51
A parità di qualità ottica in genere é meglio l'obiettivo non moltiplicato. Poi é chiaro che se paragoniamo un canon 70-200L ISII con extender canon 2x III con un tokina 80-400 liscio, molto probabilmente va meglio il canon. Sarebbe meglio sapere cosa stai paragonando, anche per poter valutare i vantaggi di spesa, peso, ingombro, la resa ottica, il funzionamento AF, ecc.. |
user4758 | inviato il 16 Settembre 2016 ore 8:12
“ Già di per sè un obiettivo meno luminoso è generalmente migliore del corrispondente più luminoso. „ Giuliano, non generalizzare... quindi credi che un Canon 400 F5.6 sia meglio d'un Canon 400 F2.8 IS II o che il 300 F4 sia meglio d'un 300 F2.8 IS II?!? Come dice Victor, poi dipende dalla lente... ad esempio il 500ISII anche moltiplicato con il 2x conserva una qualità stratosferica! Ecco, il vecchio 500 F4.5 poteva rientrare nel tuo ragionamento... se non lo chiudevi d'un paio di stop era abbastanza osceno! |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 8:56
Infatti non ho generalizzato. Ho scritto che generalmente è così. Non esiste solo la Canon come Casa fotografica. Per esempio il Leica 280 apo 4,0 è meglio del corrispondente 2,8. Di norma è così. A parità di impegno progettuale e costruttivo il meno luminoso vince sempre.Poi c'è il marketing. Luminosità e qualità non vanno molto d'accordo.Al crescere dell'una cala l'altra. Se la Canon decidesse di offrire un nuovo 400 5,6 con super qualità, sarebbe superiore al 400 2,8 credimi. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 9:24
Come tu giustamente ricordi Leica consigliava sempre di acquistare l'ottica con la luminosità minima indispensabile rispetto alle proprie esigenze. Leica però dava pari dignità progettuale alle ottiche luminose e meno luminose. E' però anche vero che il marketing attuale spinge per progetti molto più raffinati per le ottiche luminose, che hanno saputo trasformare in oggetto del desiderio. Ma per rimanere nell'esempio che dici tu, non preferirei il 70-200 L ISII al 400 L. In genere i moltiplicatori fanno perdere qualità ottica e capacità operativa alla lente, in cambio di un vantaggio di peso ed economico. Questo in linea generale. Poi con esempi concreti si ragiona meglio. |
user4758 | inviato il 16 Settembre 2016 ore 9:31
“ Ma per rimanere nell'esempio che dici tu, non preferirei il 70-200 L ISII al 400 L. „ Infatti il 70-200 per quanto ottimo è un progetto ormai datato... il 100-400II è nettamente superiore al 70-200+2x |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 9:36
Si tratta sempre di adattamenti. A parità di qualità vince sempre il vetro "nativo" a quello adattato. Poi è chiaro che se uno ha un 300 2,8 e vuole arrivare a 600mm, se moltiplica il suo obiettivo ottiene il risultato con una piccola frazione della spesa. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 15:59
Ma è meglio un 300 che moltiplicato diventa 600 f4 o un 600 f5,6? |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 16:19
Un 300 che duplicato apre a f/4 non esiste (dovrebbe nascere a f/2, ma non credo che Canon ne abbia mai fatti di così luminosi). Nel link qui sotto puoi vedere il 300 2.8 L IS II con extender 2x III a f/5.6 (cioè a tutta apertura) contro il 600mm f/4 L IS II a f/5.6. E mi pare che il secondo sia meglio. Se provi a cambiare apertura, il 600 è meglio anche a f/4. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7 |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:36
Sì, il 300 regge bene 1,4x e solo benino il 2x. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 18:24
Personalmente ho visto un ottima resa del 100-400 II con l'1,4X. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 21:03
Sì, provata di persona! Notevole. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |