| inviato il 15 Settembre 2016 ore 17:57
Un saluto a tutti! Sono in pensione, decido che farò delle foto, acquisto il necessario, e via.... Cosa fotografo? Ok, sono un principiante, devo scegliere qualcosa di semplice.....penso....: Il Paesaggio. Il Paesaggio è fermo, se non c'è vento o acqua, è tutto fermo, sarà facile. Dove vado? Non abito vicino al Grand Canyon e nemmeno a Yellowstone; già emergeranno tutte le lacune tecniche, l'inesperienza, ecc.... se poi il soggetto lascia pure a desiderare ne uscirà qualcosa di scoraggiante. Decido per Villa Taranto a Verbania, ho pensato, ci sono talmente tanti colori, che la mia incapacità ne verrà parzialmente mascherata; e così.... pronti via, si parte. Fotografare il paesaggio offre sicuramente dei vantaggi a un principiante, mi sono detto: ho una buona fotocamera, un buon obiettivo, un cavalletto robusto, telecomando per scatto in remoto, tanto tempo; non mi resta altro che impostare il diaframma più chiuso, tenere 100 ISO, i tempi non sono un problema, controllare la messa a fuoco, e ops....non rimane che concentrarsi sulla composizione e il gioco sarà fatto. In questo modo ho realizzato una ventina di scatti e poi............ via di corsa a casa, con l'entusiasmo e la curiosità di chi, per la prima volta aprirà le immagini sul PC. (Mi sembrava di ritornare indietro di 40 anni, quando si viveva l'emozione di ritirare quel pacchettino di stampe dal fotografo). Le prime impressioni: WAWW, ma sono bellissime, i colori sono brillanti, sono a fuoco dal filo d'erba sotto i miei piedi fino all'infinito, non vedo luci o riflessi strani, niente vignettature, un discreto equilibrio tra luci e ombre. Ero davvero contento, in fondo era la prima volta, cosa volevo di più. Terminato il primo entusiasmo, pian piano e più le guardavo, saliva dentro di me una sensazione strana, non era proprio insoddisfazione ma....... qualcosa dentro che non comprendevo. Poi, ho capito. Le mie foto erano le stesse viste appese al negozietto dei souvenir all'ingresso, sembravano le cartoline pieghevoli (sapete, quelle a fisarmonica). Mi sono detto, ma...... perché ho speso quasi 3.000,00 € e tanto tempo, quando potevo acquistare le cartoline? Già! Non c'era proprio niente di mio in quelle foto, nessun tocco personale, nessuna emozione provata e impressa sull'immagine. Questa scoperta, questa "in apparenza" amara considerazione, non è stata un delusione, tutt'altro. E' stata invece la gioia di scoprire, che la decisione di iniziare a fotografare, mi avrebbe condotto in un mondo pieno di fascino e che con impegno, cocciutaggine, ricerca, fatica, perseveranza, cuore e gusto per il bello, magari un giorno avrei guardato i miei scatti e sarei andato a dormire orgoglioso di me stesso. Grazie per chi ha trovato la pazienza di leggermi |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 18:36
Benvenuto anche da parte mia. Goditi la tua meritata pensione e approfittane per coltivare questo bellissimo hobby che ti regalerà tantissime soddisfazioni.... |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 18:43
Un saluto ed un cordiale benvenuto anche da parte mia. Stefano |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 18:57
Grazie a tutti per la cordiale accoglienza, non appena avrò più dimestichezza con il sito, pubblicherò alcuni scatti oggetto del post, così, se ne avrete la pazienza, comincerò a ricevere consigli e critiche costruttive per crescere come mi avete augurato. Cordiali Saluti a tutti. |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 18:59
Che bello! La gioia di creare qualcosa di nuovo è indescrivibile! |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 16:56
“ Non c'era proprio niente di mio in quelle foto, nessun tocco personale, nessuna emozione provata e impressa sull'immagine. „ Caro Sergio, il tuo mi sembra un atteggiamento verso la fotografia molto maturo per una persona che si definisce principiante. Il mio consiglio è di non farti distrarre troppo dalla tecnica e di concentrarti invece su quello che puoi fare per aggiungere qualcosa di tuo alle tue foto. I tuoi paesaggi non saranno il gran canyon, ma la tua capacità di osservarli può aggiungere quella originalità che cerchi. E' il modo con cui TU vedi i luoghi che conosci tanto bene ad essere interessante e unico. Uno spunto? Parti dal libro "Viaggio in Italia" a cura di Luigi Ghirri. Quella scuola di paesaggisti italiani è una delle cose migliori che la fotografia italiana abbia mai prodotto. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:39
Complimenti per l'autocritica e lo spirito propositivo. In poco tempo hai capito come funziona. Per te è stato banale ma molti ci impiegano anche anni. Come spunto ti posso dire devi iniziare a fotografare cose che interessano a te. Non tanto cose che pensi vengano meglio e per fare bella impressione... Comunque se ti interessa il paesaggio, come ti suggerivano giustamente sopra, si possono anche fare riprese non didascaliche. Come appunto quelle di Luigi Ghirri ma anche Stephen Shore, Joel Sternfeld ecc. ecc. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:47
La passione per quest'hobby si impossesserà di te e nemmeno te ne accorgerai! riuscire piano piano alzare l'asticella dei propri limiti ti donerà enormi soddisfazioni! Benvenuto |
user94858 | inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:47
Io non me la prenderei tanto se davvero hai fatto delle foto come quelle delle cartoline vuol dire che sei sulla strada giusta, il tizio che le avrà scattate sarà stato un professionista e se hai raggiunto anche solo in parte quel livello allora non sei messo male, a questo punto concentrati su ciò che ti ha reso "insoddisfatto", concentrati sul come rende gli scatti personali e diversi. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:53
Benvenuto da un altro principiante alla ricerca della propria autenticità! |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 18:17
“ Mi sono detto, ma...... perché ho speso quasi 3.000,00 € e tanto tempo, quando potevo acquistare le cartoline? Già! Non c'era proprio niente di mio in quelle foto, nessun tocco personale, nessuna emozione provata e impressa sull'immagine. „ Hai già capito cosa è la fotografia. Come inizio non è male. Il resto verrà. |
user59947 | inviato il 16 Settembre 2016 ore 19:27
Benvenuto Sergio Ma che bella didascalia |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 21:10
Ehi..... devo continuare a ringraziare per l'accoglienza. È un piacere scoprire un forum con persone serie ed educate. Grazie ancora. |
user94858 | inviato il 16 Settembre 2016 ore 21:27
Non ti preoccupare finchè avrai una Full frame Canon o Nikon nessuno ti lincerà ma mi raccomando stai lontano da microquattroterzisti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |