RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 + PZ 16-50 OSS







avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 9:47

Ciao a tutti,

ho avuto modo di fare un'uscita veramente scanzonata alla Basilica di San Paolo qui a Roma, (per chi non c'è mai stato consiglio vivamente perchè è davvero un bel posto), in tale occasione ho deciso di portare con me la A7 e solo il 16-50 pancake sony.

Chiaramente non c'era alcuna pretesa di shooting professionale, ma la leggerezza di questa combo e la sua comodità mi hanno sorpreso moltissimo.

Mi fa piacere condividere con voi questi scatti:

www.juzaphoto.com/me.php?pg=179820&l=it

Sono curioso di provare la stessa combinazione con la A7ii che ho acquistato da poco, così da guadagnare la possibilità dello stabilizzatore (che per chi non lo sapesse è disabilitato con questo obiettivo sulla serie A7, A7r, A7s).

Tutto sommato i 10 mpx sono sufficenti per un uso "generalista-scanzonato-famolafotoebbasta".

I difetti che ho riscontrato sono uno paurosa distorsione a 16mm (facilmente corregibile in post), e un'altrettanta vignettatura più o meno invadente a 16mm (l'obiettivo è stato utilizzato in crop mode chiaramente)....

Che ne pensate? Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2016 ore 22:45

Complimenti per l'esperimento e bravo per averla condiviso, mi piacciono ste cose bizzarreMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2016 ore 22:55

Assolutamente non male, di sicuro è un' accoppiata leggerissima. ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 20:01

Buonasera,
avrei anche io intenzione di provare questa accoppiata, specialmente per i viaggi, ma non mi è chiara una cosa.
La A7, con questo obiettivo (che non mi risulta essere FF) lavora in APS-C? Chiedo questo perchè ho fatto alcuni scatti di prova in un negozio con questa configurazione ma non ho notato bordeggiatura......

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 21:10

Che io sappia tra gli obiettivi APS-C per le mirrorless Sony solo lo zoom 10-18 riesce a coprire completamente (utilizzato nelle focali centrali) il formato FF delle A7.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 14:59

Ciao Junius,

si l'obiettivo lavora con l'angolo di visione di un APS-C, tutto il resto rimane, chiaramente, full-frame (anche e soprattutto l'equivalenza della profondità di campo che a volte erroneamente si pensa venga ridotta dalla modalità aps-c della macchina)

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 15:17

ciao,
la A7 in crop mode è a tutti gli effetti una aps-c da 10,6 mpixel, inclusa la profondità di campo. Questo perché utilizza solo la parte centrale del sensore.
In altre parole come esperimento va bene ma nell'utilizzo pratico non ha molto senso, si ottengono risultati sempre migliori con una aps-c tipo la 5100 dato che ha già 24 mpixel in apsc.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 15:51

Il 16-50 è una lente mediocre come risolvenza, quindi 24 megapixel se li sogna la notte.... Usarla su a7 ha perfettamente senso, i 10 megapixel bastano e avanzano per un sacco di stampe e si può beneficiare di una lente piccolissima zoom che parte da 24mm equivalenti

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 16:06

in effetti si....usare una lente mediocre con un sensore FF castrato a 10 mpx ....è meglioSorriso

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 16:07

Bella prova! Hai provato a scattare in FF per vedere l'effetto che fa? A croppare si fa sempre in tempo...
Oltre all'Helios-44 che già utilizzi c'è una marea infinita di lenti vintage che si possono usare con grande piacere e divertimento sulla A7.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 16:21

@Davic, ti sbagli la profondità di campo è esattamente quella ottenibile con un diaframma f/3.5 a 16mm (che equivalgono all' angolo di campo di un 24mm) e f/5.6 a 50mm (che equivale a all'angolo di campo di un 75mm).
Questo perchè il sensore viene solo "croppato" ma non perde la sua grandezza fisica, in altre parole è come se prendessi una foto da 24mpx e la ritagliassi considerando solo la parte centrale, la profondità di campo non sarebbe in alcun modo modificata da questo ritaglio.

Poi sull'utilità o meno ognuno ha le sue opinioni... ;-)

@Skylab59, ho provato a scattare in modalità FF ma non ha vantaggio perchè è ben presente la vignettatura a tutte le focali, e croppando in post si usa più o meno sempre la stessa area.




avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 16:27

@Frenkie
ti sbagli la profondità di campo è esattamente quella ottenibile con un diaframma f/3.5 a 16mm
appunto è la profondità di campo che ottieni su un 24mm equivalente in apsc non su un 24mm in FF. Quando funziona in modalità croppata è a tutti gli effetti un apsc in quanto la parte esterna non la usa!

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 16:30

Croppando dopo potresti però sfruttare l'area con la forma quadrata (con la stessa diagonale) e sfruttare un'area del sensore di mm 20x20 (invece dei 23.6x15.7) senza nessuna distorsione.
... sto un po' filosofeggiando inutilmente... MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 16:32

@Davic, credo tu stia facendo confusione tra Profondità di Campo e Angolo di Campo (o di Visione)

@Skylab, magari proverò, anche se il formato quadrato proprio non mi ha mai ispirato tantissimo...

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 16:39

l'angolo di campo di un 16mm su apsc corrisponde all'angolo di campo di un 24mm su ff; la profondità di campo rimane quella di un 16mm.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me