RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

D500...dimensione del punto di maf centrale af-c


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Nikon D500
  6. » D500...dimensione del punto di maf centrale af-c





avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 9:03

...

user44306
avatar
inviato il 15 Settembre 2016 ore 11:07

Non è che era impostata la modalità di messa a fuoco spot, come si Canon e Pentax, e non la normale punto singolo (non ricordo se esiste anche in Nikon ma penso di sì).
Altrimenti può darsi sia la semplice impressione dovuta al fatto che su D5 il modulo AF copre effettivamente la metà dello spazio rispetto alla D500.

user4758
avatar
inviato il 29 Settembre 2016 ore 7:44

Perchè il sensore è più grande, quindi in proporzione il punto di maf è più piccolo... ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 18:04

Perché meravigliarsi. Con una digitale di qualità la messa a fuoco selettiva su un punto dovrebbe essere tale da focheggiare persino su un sottile filo di cotone.
Quelle poche volte che ho fotografato uccelli acquatici in mezzo alle canne spesso devo usare la messa a fuoco manuale perché l'af sul punto selettivo spesso mi focheggiava sulle canne dello stagno.

user44306
avatar
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 18:15

@Silvano dato che non capiamo... spiegati meglio! Magari con un esempio, un disegnino, una foto...

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 0:10

Se ho capito, silvano intende la mera grafica del punto di messa a fuoco è più piccola, giusto ? Se così fosse, anche sulla nikon d750 è possibile cambia appunto la grafica dei gruppi di messa a fuoco facendoli diventare dei veri e propri punti anziché quadratini.

user3834
avatar
inviato il 03 Ottobre 2016 ore 0:13

Zeppo ti ha dato la risposta, il modulo AF della D5 e quello della D500 dovrebbero essere identici, ma il sensore della D500 è più piccolo quindi guardando l'immagine intera dell'Apsc ti appare 1.5 volte più grande.

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2016 ore 19:09

intervengo perchè penso che abbia capito di cosa parla facendo un riferimento alla mia macchina fotografica, la NX500, posso ingrandire o o rimpicciolire il quadrato di messa a fuoco facendolo diventare anche un quadratino di 1mm, fino anche ad un quadrato di 1 cm....

ho chiesto in altri posti quale fossero i vantaggi e gli svantaggi in un caso o nell'altro e come convenisse tenerlo, ma credo che più è piccolo più la messa a fuoco sarà precisa sul punto che decidiamo di mettere a fuoco...

user44306
avatar
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 12:44

Vedi da quando Nikon ha comprato il reparto mirrorless di Samsung, ha iniziato a implementare certe cose sulle sue reflex di punta!

Ottimo!

user3834
avatar
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 12:49

Robox la Samsung non fa reflex ma ML c'è una bella differenza, soprattutto nell'AF! Sulla Nikon NON puoi farlo e vedi il punto di Maf più grande perché l'immagine è ingrandita del 50%. Non è difficile.

user44306
avatar
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 13:03

Blackdiamond stai negando l'evidenza!!!

user3834
avatar
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 13:08

Blackdiamond stai negando l'evidenza!!!


???

user44306
avatar
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 13:28

(Sto sfottendo... glielo abbiamo detto in tutti i modi che il sistema AF è lo stesso della D500 ma su una superficie maggiore e quindi "sembra" solo più piccolo ma non lo è!)

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 13:38

allora sulle professionali, ( D1, D2, D3, D4 D5) la mira autofocus è quella che hai visto nel mirino della D5, (piccolo quadratino) con la possibilità di modificarlo. su tutte le altre la mira è più o meno uguale, ma in modo diverso ma comunque si può sempre fare più piccolo come le professionali di cui sopra. per modificare questo settaggio, mentre guardi nel mirino premi il pulsante del selettore della modalità di messa a fuoco e con la ghiera dei diaframmi seleziona quello che ti serve

user3834
avatar
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 13:44

Ah ok MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me