RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Peso delle reflex







avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 19:06

Qualcuno mi può spiegare perché le attuali reflex, nonostante l'assenza pressoché totale di organi meccanici, siano cosi ingombranti e pesanti rispetto alle ormai giubilate ma amatissime reflex analogiche!

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 21:34

il peso è motivato dalla loro componentistica.
batterie, sensori, elettronica, cablaggio, ecc...
tuttavia è certo che le filosofie costruttive delle mayor non hanno mai dedicato un significativo sentintimento nei confronti di coloro che amerebbero usare delle reflex full frame leggere.
Non esiste una linea leggera, nè di fotocamere reflex ff, nè dei loro obiettivi.

in tal senso, rumors che parlano di una Olympus reflex ff resta l'unica speranza di una correzione in tal senso, nella tradizione della casa, dedita a ridurre al massimo gli ingombri.

oggi le elettroniche potrebbero essere più piccole, gli spazi di memorie, di cpu anche.
che dire poi delle batterie, pare che nei prossimi anni assisteremo ad una rivoluzione di potenza e miniaturizzazione.
Nonostante questo per ora una reflex ff è un macigno, e la tendenza sembra non cambiare.
forse sono pochi gli utenti che apprezzerebbero una riduzione del peso di camere e ottiche?

user94858
avatar
inviato il 14 Settembre 2016 ore 21:39

Per l'appunto la reflex a mio parere dovrebbe riprendere pesi ed ingombri delle vecchie reflex analogiche, per adesso in questa direzione ci stanno arrivando le mirrorless con modelli come la serie E-M di Olympus la X-T di Fujifilm o citando una full frame la Sony A7

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 21:49

La reflex Pro DEVE essere pesante.
IMHO

avatarsupporter
inviato il 14 Settembre 2016 ore 21:54

Se fosse piccola ed insignificante, .......non la comprerei!
MrGreen
( vuoi mettere una FuFu nel corpo di una compatta...Eeeek!!! ma daiiiiiiii )

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 21:56

Vedi il trio delle meraviglie D3 D700 D 300

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 21:57

Se il corpo è troppo leggero risulta sbilanciato quando ci metti le ottiche.
Credo che nessun costruttore stia lì a pelare il grammo anche per questo.

Anzi, credo proprio che non ci pensino nemmeno, dato il modo di pensare degli utenti.
Non hai letto le millanta critiche alla D750 perché rea di non essere un macigno?

user94858
avatar
inviato il 14 Settembre 2016 ore 22:01

Questa cosa del corpo pro grande è una cosa uscita con il digitale fino agli anni 90 i corpi pro avevano dimensioni decisamente più ridotte






avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 22:01

Secondo me oltre alla componentistica della reflex stessa incidono pure gli obiettivi che sono sempre più grandi e pesanti (per poter essere ipercorretti, per l'autofocus, lo stabilizzatore etc.) e quindi per avere un buon bilanciamento anche le macchine hanno messo su peso.
Inoltre molti utenti si lamentano quando i nuovi modelli pesano pochi grammi in meno dei precedenti, pensando che siano meno resistenti, quindi le case non sono invogliate a cambiare rotta

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 22:17

Le professionali a pellicola di fine secolo scorso pur con dimensioni più o meno simili alle attuali pesavano effettivamente meno; sicuramente il largo uso di policarbonato, lo spazio vuoto per il rullino, la mancanza del display posteriore e di tutta la sua circuiteria, le funzioni che oggi non sarebbero a volte neanche accettate in una entry level (esposimetro matrix a 6 zone e 5 punti AF per la EOS1, ad esempio) facevano sì che il peso fosse fra gli 800 e 900 grammi in media.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 22:19

Quella del peso che deve bilanciare ottica odierne più pesanti di quelle "vecchiotte" non ha molto senso, molte delle ottiche che hanno sostituito le vecchie versioni sono più leggere

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 22:22

Qualcuno mi può spiegare perché le attuali reflex, nonostante l'assenza pressoché totale di organi meccanici, siano cosi ingombranti e pesanti rispetto alle ormai giubilate ma amatissime reflex analogiche!


Gli ingombri tipici delle reflex attuali sono ormai grotteschi, almeno per chi ha preso in mano una vecchia reflex 35mm meccanica. Sul peso, dipende: la Canon F-1, tutta metallo, pesava all'incirca come la (molto più ingombrante) Canon 5D Mark IV, per esempio.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 22:22

Ma soprattutto, perché ultimamente vanno di moda questi nick impronunciabili? Degiovanni pareva brutto? ;-)))

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 22:25

suvvia fatela un poco di palestra, ultimamente la gente soffre di ansia per il peso MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 22:34

Veramente le reflex attuali a parte la meccanica per avvolgere/svolgere il rullino hanno gli stessi componenti meccanici delle reflex anni '80 (specchio, otturatore, eventuali motori af).

Sulle fullframe molto peso è dovuto al pentaprisma che è un enorme blocco di vetro, oggi credo che tutte le ff lo montino mentre una volta quelle di fascia più bassa avevano il più leggero pentaspecchio, la batteria per alimentare elettroniche e motori af è molto più grande rispetto a quelle usate una volta.

Comunque ho una vecchia Praktica anni '60 e, sebbene più compatta di quelle attuali, non è affatto più leggera e potrei tranquillamente usarla per piantare dei chiodi MrGreen

La EOS 300 invece è nettamente più leggera ma è anche tutta in plastichina, usa un pentaspecchio e delle batterie al litio che pesano meno della metà rispetto a quelle delle reflex digitali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me