| inviato il 14 Settembre 2016 ore 14:37
Buongiorno a tutti. Mi chiamo Davide e sono entrato da pochi mesi in questo fantastico mondo. Ho comprato una D5200 per iniziare. Subito, però, mi son reso conto delle limitazioni di questa reflex soprattutto per quel che riguarda il rumore digitale (nonostante in PP riesca a ottenere comunque buoni risultati) e la fatica a mettere a fuoco in situazioni di luminosità scarsa. Ora vorrei provare a cambiare corpo. Sono attratto dalla D7200 ma sono un pò frenato dal budget a mia disposizione. Ho un'amico che ha un D300s e mi sembra essere un'ottima macchina con un ottimo prezzo sull'usato. Però rimane un pò il problema del rumore già intorno ai 1600 ISO della D300s. Secondo voi quale sarebbe il passo da fare? Come obiettivo, al momento, mi limiterei a un Sigma 50mm F/1.4 Art. Grazie a tutti coloro che mi degneranno di risposta e a chi mi aiuterà a uscire da questo dubbio. Buone foto! |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 14:45
Secondo me se il tuo amico ti fa un buon prezzo conviene la D300s è pur sempre una reflex professionale costruita con cura con tasti dedicati e fatta per durare nel tempo. |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 14:57
Se i problemi sono iso e messa a fuoco in condizioni di scarsa luminosità, rispetto alla tua D5200, ti direi di optare sicuramente per la D7200. Te lo dice uno che l'altro ieri ha comprato usata una D90 (circa stessa qualità d'immagine della D300s) La D7200 ha il punto centrale sensibile a -3 EV, una ottima gamma dinamica e degli ottimi iso (non rivoluzionari rispetto alla tua però). Se devi fare solo foto a soggetti statici (paesaggi, ritratti, ecc..), per migliorare decisamente la qualità di immagine ti conviene fare un pensiero al Full Frame. |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 15:02
Innanzitutto grazie per aver risposto. Avevo si pensato al pieno formato e di puntare suòòa D750, ma il problema è economico e perciò ho virato sulla D7200 proprio per la tenuta ad alti ISO e per la capacità di messa a fuoco in condizioni di luce scarsa, nonchè per il prezzo... |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 15:17
“ Innanzitutto grazie per aver risposto. Avevo si pensato al pieno formato e di puntare suòòa D750, ma il problema è economico e perciò ho virato sulla D7200 proprio per la tenuta ad alti ISO e per la capacità di messa a fuoco in condizioni di luce scarsa, nonchè per il prezzo...Cool „ Che tipologia di foto fai? Perchè ci sarebbe anche la D610, che a livello di qualità di immagine è pur sempre una FF recente, ma ha un autofocus non al livello della D750. Immagino comunque che tu abbia fatto già queste considerazioni, però. Tornando alla tua domanda, mi ripeto, la D300s non può reggere la concorrenza della D7200 per le 2 condizioni che hai chiesto tu |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 16:07
Si, sono considerazioni che ho già fatto. Mi piace fotografare un pò tutto ma prediligo i ritratti e i reportage di eventi soprattutto feste. La possibilità di mettere a fuoco in condizioni di luce scarsa è una discriminante abbastanza importante |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 16:18
Strano che non ti garba il sensore della D5200... forse è l'unico aspetto positvo , ancora abbastanza valido e non tanto distante dalle DX uscite ultime. Comunque se upgrade deve essere per rumore e capacità di mettere a fuoco con scarsa luce come dice Mengi D7200 nel formato DX, ma non aspettarti miracoli come iso, se vuoi qualcosa in più e vero upgrade dovresti andare sul formato pieno. Visto che hai iniziato adesso immagino tu abbia una lente kit tipo il 18-55, nel caso inizia a cambiare questa, è stata la prima cosa che ho fatto comprando la D5200 2 anni fa... e poi ti regoli con il tempo. Visto che consideri già il sigma art 1.4 prendi prima questo, se poi la D5200 continua a non convencerti cambia |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 16:21
Aggiungo che utilizzando un'ottica luminosa come il sigma art che hai citato, la capacità di messa a fuoco al buio aumenta, in quanto arriva più luce al sensore di messa a fuoco |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 16:28
La D7200 è una reflex eccezionale. Senza nulla togliere alla comunque ottimamente riuscita D300S, tra le due vi è un gap importante in termine di evoluzione tecnologica. Sensore, AF, gamma dinamica, "resistenza" agli alti ISO. Ti consiglio senza dubbio questo modello... |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 16:30
Concordo pienamente con Asterix.1970. L'ho presa da un mese (D7200) e ne sono entusiasta. |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 16:40
Eventualmente fai un pensierino all D5500 che ha lo stesso sensore della D7200 (quindi stessa resa fotografica) e costa molto meno. Io sono passato dalla D5200 alla D5500 e posso garantirti che c'è una bella differenza. |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 16:52
Ciao. Tra D300s e 7200 per tenuta ISO la D7200 ma se vuoi risparmiare un po la D5500 forse rende meglio anche agli alti ISO mi sembra di aver letto da qualche parte. Ma come già ti hanno detto non aspettarti miracoli il vero salto lo avresti con una FF la D600 per iniziare andrebbe benissimo. |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 19:26
Il Sigma lo ho già da un mesetto abbondante e sicuramente la qualità ha fatto un balzo in avanti non indifferente solo che non avendo la 5200 la regolazione fine del fuoco mi ritrovo con un leggero back focus che in alcuni casi è fastidioso. Anche la regolazione fine del fuoco fa comodo. Se non fosse una questione economica sarei già andato sulla 750. |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 19:38
1000 volte d300 altro livello |
| inviato il 14 Settembre 2016 ore 20:06
Io la 7200 non la conosco. Ho visto i raw che sforna e mi sembra eccezionale, anche la 7100 potrebbe essere una gran soluzione e il sensore è più evoluto di quello della d300... in certe condizioni offre sicuramente qualche possibilità e un po' di dettagio in più. La d300 ce l'ho e mi piace da matti. Non la cambierei per una 7100 e forse neanche per la 7200, perché i raw che sforna mi soddisfano in tutto e per tutto. Le apsc se alzi gli iso in condizioni di luce scarsa, se si è costretti a sottoesporre per poi recuperare, fanno tutte rumore. La d300 se esponi correttamente, fa una grana gestibile anche a 1600 iso, se sai sfruttare questa caratteristica finisce che ti piace e usi la minima riduzione possibile in post . Giusto per il rumore cromatico... Io trovo che con l'autoiso lavori benissimo, mi ssorprende ancora! L'autofocus, nonostante sia un po' datato è efficace e preciso, piuttosto veloce e aggancia senza difficoltà nella stragrande maggioranza delle situazioni... il buio è buio, ovviamente Con la d7200 e la d500 nel mercato le d300 o d300s si trovano a prezzi veramente eccezionali se si pensa a cosa offre la macchina sul puro piano fotografico, tutto sta sul fatto che soddisfi o no le tue esigenze. Io te la consiglio... ma a me un po' di rumore old style piace |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |