RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Docking per due hard disk: consiglio per acquisto


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Docking per due hard disk: consiglio per acquisto





avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 0:05

Premetto che da parecchi anni uso, al posto di hd inscatolati, un paio di docking (doppi) della Manhattan

Quello più vecchio arrivava a gestire, senza nessun problema, hd fino a 2Tb
un modello successivo, acquistato mi pare l'anno scorso, riesco a farci girare i 3Tb
il tutto resosi necessario per l'aumento dei files da archiviare e con l'occasione ho cominciato ad organizzarmi tutto l'archivio digitale (ho cominciato nel 1998) su hd da 3Tb appunto ...

Un amico mi parlava bene dei docking moderni, ultima generazione, tipo i Star Tech, ben costruiti, alcuni con addirittura ventola di raffreddamento ...

Ho ordinato allora in Icy Box (lo Star Tech era maledettamente caro) a due posti ma ho dovuto restituirlo perchè dava i numeri: non gestiva i 3Tb nonostante fosse precisato che lo faceva e ogni tanto mi imballava il PC e/o mi faceva "sparire" gli altri HD in un altro docking ...testato su 2 PC diversi con sistemi operativi diversi
Niente da fare !!!

Restituito !!!

Preso uno Star Tech, quasi 80 Euro, sempre doppio, ma stessi problemi sia con Win10 che con wIN7...

Telefonate a destra e a manca e mi viene detto che gli ultimissimi modelli di docking hanno la funziona UASP per cui, se non hai tutto il PC allineato (ossia con scheda madre con UASP) si possono avere problemi, anxi qualcuno mi ha detto che i problemi ci sono eccome !!! ...

Restituito !!!

Dovrei risolvere questo problema con un qualcosa di solido, ben fatto, magari ad un posto solo perchè non vorrei, in caso di corto o malfunzionamento far fuori un hd da 3Tb di buona marca (WD tipo Red)
C'è chi mi consiglia uno Star Tech modello vecchio, ossia precedente all'ultima generazione ...
Non so più cosa fare ...

quasi quasi pensavo di prendermi un NAS in modo di alloggiare almeno 2 hd da 3Tb assieme, magari 3 ma sono costosi ...

Esiste un'altra soluzione possibile ma più economica ??

L'utilizzo sarà con un "vecchio" PC (i7950) con MB Gigabyte e Win7 64bit

Grazie

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 20:26

io per gli HD ho risolto con questo sistema,
www.freecomitalia.it/products/hard-drive-docks/

non so se fa pienamente al caso tuo, ma riesco a fare copie di sicurezza anche a pc spento.

Ciao

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 20:54

Come dock singolo uso il Newer Technology Voyager Q. Ha la quadrupla interfaccia usb3-fw400-fw800-esata e tiene tranquillamente dischi da 6TB.

Come dock doppio uso il Thermaltake, anche lui tiene bene i dischi da 6TB (lo collego via esata).

Per dischi multipli c'è anche questo che però non ho provato.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 11:40

@shamano954

grazie
ho visto il link


@powermac
non mi interessa che funzioni senza PC collegato e che mi faccia copie tra i due HD
sono solo interesstao a gestire "esternamente" dei dischi interni preferibilmente in coppia: ho visto docking da 4 posti ma sono costosi e non vorrei disgrazie, dentro ci tengo 18 anni di scatti digitali !!!
Adesso cerco con google i Thermaltake
anche se speravo di trovare su Amazon per la semplicità della restituzione se eventualmente qualcosa non funziona.

Al momento su Amazon ho restituito prima l' Icy Box e adesso lo Star tech

se continuo a restituire va a finire che mi bannano !!!!!!!!!!!!!!

quindi vorrei andare sul sicuro ... Eeeek!!!
Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 12:14

Domanda OT: qual'è l'utilità rispetto a prendere dei disci singoli tipo WD? Occupo meno prese usb del pc?

ciao

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 12:37

In passato ho usato anche io le stesse soluzioni. Poi, quando ho deciso di aggiornare il mio pc, come case ho preso il Cooler Master HAF X. Questo case sul davanti ha gli alloggiamenti per gli HD da inserire/estrarre a caldo. Uso un HD SSD per il SO ed i programmi, un HD SSD per il file di swap di photoshop e le foto da lavorare situati all'interno del case. Negli alloggiamenti frontali ho messo due HD identici da 2Tb sul quale faccio il doppio backup. Quando termina lo spazio, li sfilo e ne inserisco altri due.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2016 ore 17:47

Quando termina lo spazio, li sfilo e ne inserisco altri due.



sul mio PC (un Cooler Master come case ...) ho fatto mettere un blocco Icy Box con 3 posti ...
2 già occupati ...
dovrei forse cambiarlo con un 4 posti ma non mi va di avere "tutto" dentro al PC
devo trovare il modo di gestire gli HD sciolti all'esterno.all'occorrenza, su docking
sul pc tengo le ultime foto, diciamo una annata precedente, e ogni tanto aggiorno l'archivio generale aggiungendo le ultime foto; l'archivio è in tutto circa 6Gb gestibile con 2 hd da 3tb oppure aggiungendo uno da 4Tb ad degli hd da 2tb che ho già ... non mi va di avere in giro tanti HD: ho terso il conto !!!

Proverò prima uno di quelli suggeriti da Shamano954, Freecom, trovato su eprice

@Ilquare
nei dischi singoli inscatolati non sai (di solito) cosa ci sia dentro, poi ognuno di loro, in caso di cambio marca, ha un alimentatore suo generando un groviglio di fili....
di inscatolati ne ho uno: un WD elements
poi ne ho due che ho inscatolato io dentro un case per hd della Thermaltake ... peccato perchè quel modello di contenitore non si trova più ... altrimenti sarebbero stati tutti messi così e funzionanti tutti con lo stesso alimentatore ...

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 17:49

@Silvano
Grazie della risposta.
quindi si usa per una questione di 'sicurezza'.
non mi pare però che i normali disci SATA siano più economici degli 'instacolati'
ciao

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 17:55

Diciamo cge quelli già carrozzati/inscatolati quando defungono devi buttare tutto perché il case è sigillato ...
È sempre innogni caso comperare un case ben fatto e metterci dentro l'hd che "vuoi tu" vasti pensare quanti tipi di hd ti offre la WD:
dai green ai red ai blu ai purple e così via ...fai conto che per un 3tb si parte da poco più di 100 euro fino ai 250 ...

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 7:46

Be quelli inscatolati quando muoiono li sventri e l'hd lo recuperi eccome!!! Mi sono morti dei case wd e tuttora uso gli HD che erano dentro.

Che PC hai? Un fisso? I PC degli ultimi 4 anni dovrebbero supportare senza problemi l'usb 3 con uasp... Al massimo ci aggiungi una scheda PCI espress con porte uasp e un hub uasp (li trovi sui 60-80€ a 7 porte).
La differenza è notevole.... Consumi 1/4 di processore del PC per gestire l'hd esterno e saturi la banda dell'usb 3 (si raggiungono i 450-500 MB/s anziché i circa 220-250 MB/s del protocollo usb 3 "vecchio"). Se usi tanti HD esterni raddoppiare la velocità con cui li gestisci non è da trascurare (un ssd la satura da solo, ma già con tre HD magnetici per spostare i file noti la differenza).

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 21:48

Al massimo ci aggiungi una scheda PCI espress con porte uasp e un hub uasp (li trovi sui 60-80€ a 7 porte).


si, potrebbe essere che tra il mio PC (configurazione e hw vecchio) e i docking attuali non ci sia dialogo a causa dell'UASP (ho sentito questa sigla da un amico "colto" che appunto dava colpa a questo che il mio PC non "vede" tramite gli ultimi docking gli HD sopra i 2Tb).

Quello che è comunque strano che un "vecchio" docking Manhattan non abbia nessun problema con gli HD over i 2 TB e questa è una cosa strana ...

Ad Amason 2 dockings li ho restituiti e il terzo (un Salcar pagato pochissimo) me lo sono tenuto anche se, come gli altri purtroppo arriva, solo a 2Tb ...
Cio' che mi consola è che alla fine visto che ne ho due di docking me la cavo lo stesso!

Il mio PC ha una vecchia MB della Gigabyte e non ho se ho slot liberi per la scheda PCI express che hai nominato: sei sicuro che quella scheda risolva i miei problemi ???

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 0:55

Il mio PC ha una vecchia MB della Gigabyte e non ho se ho slot liberi per la scheda PCI express che hai nominato: sei sicuro che quella scheda risolva i miei problemi ???


Guarda in informatica non c'è nulla di certo MrGreen
Io ho già l'UASP nelle porte dell'imac 2012 e del MacBook Pro 2014 e sto informandomi solo sui costosi hub (i case costano pochissimo).
Di sicuro ti permette di usare il nuovo protocollo driver permettendo (non so da che versione di Windows sia supportato, su Windows 10 c'è, su quelli vecchi bisogna informarsi).
Su Amazon ci sono diverse schede Startech e di altre marche per tutti i gusti, 4,5,7 porte a 1,2,4 bus più o meno spesse e alte.
Ogni "bus" ha un chip dedicato e ti da i 5 Gigabit pieni... 4 porte 1 bus dividi la banda dati sulle quattro prese, 4 porte a 4 bus hai 4x5 Gigabit da sfruttare... cioè 4 case UASP distinti ognuno con la sua banda da 450-500 Megabyte al secondo disponibile (per arrivare a quelle velocità devi usare gli SSD, gli HD stanno sui 150-200 MB/s l'uno).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me