| inviato il 13 Settembre 2016 ore 18:53
Buonasera, a fine ottobre con dei miei amici abbiamo organizzato un viaggio fotografico in Islanda di circa 10 giorni, le aspettative sono alte e quindi per non deluderle sto pensando di sostituire/affiancare i filtri a vite che ho già con dei migliori filtri a lastra, in linea di massima avrei già scelto come marca la Nisi e prenderei il suo Holder V5 di cui so che è veramente molto valido, ora non vorrei spendere un capitale quindi mi chiedevo quali filtri potrebbero tornarmi utili soprattutto per quanto riguarda i GND, come ND volendo potrei usare ancora quelli a vite della Haida (Nd1000, Nd64, Nd8) che sono molto validi, li andrei ad utilizzare con la 5Dmk3 ed il 16-35f/4is, qualsiasi consiglio è ben accetto soprattutto da chi già li usa con soddisfazione Valerio |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:45
Che dite possono bastare un gnd 0.9 soft e un gnd 0.6 hard? Più eventualmente un Nd64? Valerio |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:50
Ciao, sono stato a Ottobre scorso in Islanda e fai bene ad avere aspettative alte... ;) Sui filtri io avevo i tuoi della Haida, alla fine ho quasi sempre usato l'ND 1000... mi ci sono trovato molto bene e credo che anche in termini di qualità siano stati più che sufficienti a darmi i risultati sperati. Circa i filtri a lastra ovviamente farai le tue considerazioni più opportune, sappi solo che là più roba costosa hai e più attenzione devi fare, il vento pesta dalla mattina alla sera ed è molto freddo, la pioggia che va e viene di continuo ti mette fretta, l'adrenalina è alta, il paesaggio cambia continuamente a seconda del meteo e tutto ciò non ti permette di fare sempre come vorresti. Io persi proprio l'astuccio con dentro i filtri, a un mio compagno cadde una lente... E comunque filtri Top o meno ci farai delle gran foto... Che invidia, Divertiti! Matteo |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 15:58
NiSi oppure Haida. Idem per l'holder. Il V5 NiSi è splendido, con il suo polarizzatore a corredo: www.saggiamente.com/2016/01/recensione-kit-nisi-v5-100mm-holder-e-comp Vedi tu il 100mm è esente da rischio vignettatura. Quoto Matteo in generale, i filtri a lastra li uso poco proprio perché non sempre sono nelle condizioni di usarli (soprattutto i 150mm!). |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:10
Io ho quelli dell'Haida: ottimi, senza dominanti e tutti in vetro temperato (anche i digrandanti lo sono a differenza dei Lee che sono in resina). Il 10 stop a volte è fin troppo esagerato, io ci affiancherei un 6 stop (che uso molto di più). Come GND ho un 3 e 4 stop oltre al reverse: il 2 stop è veramente poco utile secondo me mentre invece il 3 e il 4 stop credo si possono usare con più frequenza. Sul reverse la mia era più che altro una curiosità quando lo acquistai ma invece si è rivelato un buon investimento perché lavora molto bene quando hai il sole all'orizzonte. Per comodità ulteriore ti stra-consiglio la tracolla della Lee o della Terrascape: entrambe hanno la cinghia per portarla a tracolla e soprattutto per appenderla al treppiede. Quando piazzi il treppiede in riva a Jokulsarlon e lo zaino distante ti garantisco che è un valore aggiunto avere il borsello attaccato al treppiede |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:18
“ come ND volendo potrei usare ancora quelli a vite della Haida (Nd1000, Nd64, Nd8) che sono molto validi „ Se usi un sistema a lastre GND sarebbe meglio usare anche gli ND a lastra per una questione di comodità |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 16:19
io ho quelli della lee filter: big stopper e little stopper + 0,3 e 0,6 e 0,6 hard grad. fatto l'investimento una volta, con anelli adattatori riesco ad usarli con più lenti. mi trovo molto bene e soprattutto li trovo più comodi dei circolari, potendo sovrapporli soprattutto 10+6 |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 13:52
Matteo Platania Ilcentaurorosso Giano80 Dantemi Ragazzi grazie mille di cuore a tutti per i vostri preziosi consigli frutto della vostra esperienza, ancora non mi sono deciso su cosa acquistare ma in questi giorni mi dovrò dare da fare visto che la partenza si avvicina (22 ottobre) Valerio |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 14:41
Fai attenzione perchè i filtri della Lee non sempre sono disponibili. Due anni fa, essendo arrivato a ridosso della partenza, ho dovuto ordinarli direttamente dall'Inghilterra! |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 14:46
Dantemi, grazie mille per il tuo consiglio, comunque credo che comprerò filtri della Nisi o della Haida che dalle varie recensioni pare che siano anche migliori dei Lee Valerio |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 14:49
Lee e come anello e portafiltri poui cercare se trovi il Serkin che va bene con i Lee e risparmi un botto ciao S. |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 18:39
Mi accodo, stavo valutando l'acquisto di un filtro ND per fare qualche lunga esposizione a New York, sia diurne che notturne, non sono sicuro se un ND1000 è quello più adatto o se può risultare troppo scuro. Il budget è striminzito, quindi ne posso prendere solo uno. Secondo voi? |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 18:48
Dipende da cosa vuoi immortalare..qualche esempio sarebbe d'aiuto nel consiglio ;-) @Valerio: vai x caso con i ragazzi di Clickalps in Islanda? |
| inviato il 20 Settembre 2016 ore 19:09
L'ND3.0 (o 10 stop) lo usi, ad esempio, sulle nuvole o quando vuoi avere qualche posto affollato vuoto (tipo Central Park?). Spesso nel mio utilizzo risulta fin troppo esagerato. Il 6 stop è sicuramente più sfruttabile (es. cascate e ruscelli). Il 2/3 stop non li uso proprio perché in quei casi abbasso gli ISO (benché nella mia D750 non siano native le impostazioni sotto ISO 100) e chiudo molto il diaframma (con un occhio di attenzione alla diffrazione). Per tornare nel tema del tuo viaggio islandese (beato te), a Jokulsarlon per creare in spiaggia l'effetto scia dell'acqua sul ghiaccio io non ho usato nessun ND ;-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |